GIFFI NOLEGGI
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
rubrichePressa Tube

Rifiuti, raccolta porta a porta, U.Di.Con: 'Le isole ecologiche potrebbero aiutare'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il presidente regionale dell'associazione Vincenzo Paldino sulle criticità ancora presenti dopo mesi dall'introduzione della raccolta porta a porta: 'Tante ancora le segnalazioni, ma le soluzioni ci sono. Serve maggiore ascolto da parte di chi decide'


Guarda i nostri video in anteprima, Iscriviti al nostro canale YouTube !
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La realizzazione di isole ecologiche, anche nell'ordine di una per ognuno delle circoscrizioni in cui è divisa la città,  in aree delimitate, videosorvegliatte e usufruibili tramite tessera in ogni ora del giorno, potrebbe integrare il servizio di raccolta porta a porta andando a rispondere anche le esigenze di chi per impegni lavorativi o di vita non riesce a conferire sotto casa negli orari e nei giorni previsti dai calendari. 

E' una delle proposte lanciate da U.Di.Con Emilia-Romagna di fronte alle tante criticità oggetto di innumerevoli segnalazioni in molti quartieri che, dopo mesi dall'introduzione della raccolta porta porta, registrano ancora disservizi e devono fare i conti con quelle aree dove sono collocati i tradizionali cassonetti, trasformate in discariche a cielo aperto per l'abbondanza di rifiuti.

Le segnalazioni che ancora giungono agli uffici U.

Di.

Con.

riflettono le tipologie di disservizio, di degrado e di disagio registrate nei primi giorni di introduzione: comunicazione non chiara o non condivisa con gli utenti, obbligati a recarsi in luoghi disponibili solo in certi orari a ritirare i kit, servizi di raccolta porta a porta annunciati ma non partiti in certe zone, rimozione di solo parte dei cassonetti senza l'avvio del porta a porta. 'Capiamo che il passaggio a tipologie di raccolta di questo tipo, che sono necessarie per portare anche Modena ad un livello sempre più avanzato di raccolta differenziata a cui sono arrivati tanti comuni modenesi e dell'Emilia-Romagna, sia complesso e presenti difficoltà - afferma Vincenzo Paldino, Presidente regionale U.Di.Con. Emilia-Romagna. 'E' altrettanto vero che ad oggi avremmo già dovuto superare le difficoltà e gli errori iniziali, legati anche alla comunicazione agli utenti, e arrivare ad un punto di equilibrio tra le esigenze del gestore nel dovere applicare un nuovo modello e le esigenze dei cittadini utenti.

Ciò non è avvenuto e oggi non a caso ci troviamo di fronte al fenomeno degli abbandoni di rifiuti dai cassonetti. Non sono accettabili comportamenti scorretti ma non è nemmeno accettabile che i cittadini non siano posti in condizione di conferire correttamente i rifiuti'. Cosa si potrebbe fare? 'Come associazione proponiamo la creazione di aree 'di quartiere' in cui conferire in modo libero e controllato, attraverso tessera, i rifiuti. Aree che non sostituiscono il servizio porta porta ma lo integrano e che consentono alle persone che hanno l'esigenza di conferire nell'immediato i rifiuti, o comunque non possono rispettare gli orari e i giorni di conferimento, e non sono a casa nelle sere che anticipano la raccolta (pensiamo anche ai turnisti, ai trasfertisti), di potere spostarsi anche con la propria auto per conferire i rifiuti in una apposita area aperta sempre, considerando che il rifiuto conferito e l'utente sarebbe comunque registrato'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Pressa Tube - Articoli Recenti
Castelfranco, Finale Emilia, Fanano: ..
Annunciati a settembre, apriranno nei prossimi giorni i primi tre centri degli otto previsti..
05 Dicembre 2023 - 17:20
Menani: 'Salvini spende 15 miliardi ..
Lo ha detto questa mattina il sindaco di Sassuolo Francesco Menani in occasione della ..
04 Dicembre 2023 - 12:16
Il Sassuolo inciampa in casa: la Roma..
Roma in rimonta nella gara al Mapei Stadium. Apre Matheus Henrique, pareggia Dybala su ..
03 Dicembre 2023 - 00:56
Cinque alberi e cento vie illuminate:..
Dalle 17 si è svolto, partendo da Piazzale San Francesco, il corteo che ha portato ..
02 Dicembre 2023 - 03:03
Pressa Tube - Articoli più letti
Esplodono i contagi: è il fallimento..
Si continua viceversa la caccia al no-vax (il quale per ora continua a non infrangere alcuna..
29 Dicembre 2021 - 12:03
No al green pass, lavoratori uniti: ..
'L'articolo 1 della Costituzione oggi viene superato da un decreto che subordina il diritto ..
01 Ottobre 2021 - 21:13
'Green Pass, traditi da Stato e ..
I lavoratori di CNH senza Green Pass, a cui è negata la mensa, hanno ricevuto la ..
23 Settembre 2021 - 13:17
'Non tornerò al lavoro finchè sarà..
La testimonianza di Maria Sole Lanè, referente del gruppo 'La gente come noi' Emilia ..
24 Marzo 2022 - 12:08