rubrichePressa Tube
La Pressa
'Ringrazio il Senato per il sostegno ad aiutare l'Ucraina a difendere la libertà e la democrazia', a 'continuare con le sanzioni' alla Russia, 'a ricercare una pace duratura che rispetti i diritti e la libertà dell'Ucraina', a 'continuare sulla strada disegnata dal dl 14 del 22'.'Ringrazio' il Senato 'per il sostegno unitario perchè l'unità di fronte a scelte così importanti è essenziale'.
Lo ha detto il Presidente del Consiglio Mario Draghi, in Senato, dopo gli interventi seguiti alla sua relazione sulla risoluzione ucraina. Draghi, una volta sicuro dell'accordo sul testo unico di una risoluzione sostenuta dalla maggioranza, ha ringraziato per la condivisione e l'appoggio rispetto ai punti chiave sui quali nella sua relazione aveva chiesto l'appoggio dell'emiciclo alla vigilia del Consiglio Europeo sul conflitto in Ucraina del 23 e 24 giugno.
Un sostegno che arrivato dall'Inter a maggioranza 262 i presenti, 261 i votanti, 219 si, 20 contrari e 22 astenuti.
Le fibrillazioni all'interno della maggioranza che sembravano aleggiare fino a qualche ora prima dell'avvio della seduta evidentemente non erano così forti, o concrete, al punto da tradursi in una spaccatura alla prova del voto. La risoluzione viene condivisa ed approvata dal Movimento 5 stelle e da Leu. Il Premier Draghi incassa così l'appoggio della maggioranza a sostegno del governo per ribadire la posizione dell'Italia nell'appuntamento europeo del 23 e 24 giugno.
Nel video sotto, Draghi ringrazia per la risoluzione di maggioranza che dà pieno mandato al governo a ribadire l'appoggio dell'Italia all'Ucraina e al proseguio delle sanzioni alla Russia, al tavolo del Consiglio Europeo
Nel video sotto la relazione del Premier Draghi in apertura della seduta
Nel video sotto il voto in Senato: 4 risoluzioni presentate dall'opposizione non approvate con il voto contrario del governo, una risoluzione della maggioranza approvata
Risoluzione Ucraina: la maggioranza si compatta su unico testo, mandato forte a Draghi

Quattro risoluzioni di minoranza bocciate col voto contrario del governo e una di maggioranza approvata. Il presidente del Consiglio ringrazia. Porterà la posizione dell'Italia al Consiglio Europeo: 'Sostegno all'Ucraina e avanti con le sanzioni'
'Ringrazio il Senato per il sostegno ad aiutare l'Ucraina a difendere la libertà e la democrazia', a 'continuare con le sanzioni' alla Russia, 'a ricercare una pace duratura che rispetti i diritti e la libertà dell'Ucraina', a 'continuare sulla strada disegnata dal dl 14 del 22'.'Ringrazio' il Senato 'per il sostegno unitario perchè l'unità di fronte a scelte così importanti è essenziale'.
Lo ha detto il Presidente del Consiglio Mario Draghi, in Senato, dopo gli interventi seguiti alla sua relazione sulla risoluzione ucraina. Draghi, una volta sicuro dell'accordo sul testo unico di una risoluzione sostenuta dalla maggioranza, ha ringraziato per la condivisione e l'appoggio rispetto ai punti chiave sui quali nella sua relazione aveva chiesto l'appoggio dell'emiciclo alla vigilia del Consiglio Europeo sul conflitto in Ucraina del 23 e 24 giugno.
Un sostegno che arrivato dall'Inter a maggioranza 262 i presenti, 261 i votanti, 219 si, 20 contrari e 22 astenuti.
L'appoggio a draghi delle forze di maggioranza che sostengono il governo è chiaro: dalla Lega a Leu.
Le fibrillazioni all'interno della maggioranza che sembravano aleggiare fino a qualche ora prima dell'avvio della seduta evidentemente non erano così forti, o concrete, al punto da tradursi in una spaccatura alla prova del voto. La risoluzione viene condivisa ed approvata dal Movimento 5 stelle e da Leu. Il Premier Draghi incassa così l'appoggio della maggioranza a sostegno del governo per ribadire la posizione dell'Italia nell'appuntamento europeo del 23 e 24 giugno.
Nel video sotto, Draghi ringrazia per la risoluzione di maggioranza che dà pieno mandato al governo a ribadire l'appoggio dell'Italia all'Ucraina e al proseguio delle sanzioni alla Russia, al tavolo del Consiglio Europeo
Nel video sotto la relazione del Premier Draghi in apertura della seduta
Nel video sotto il voto in Senato: 4 risoluzioni presentate dall'opposizione non approvate con il voto contrario del governo, una risoluzione della maggioranza approvata

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
07 Gennaio 2022 - 08:41
Il Punto
27 Febbraio 2022 - 15:30
Il Punto
18 Febbraio 2022 - 15:07
Politica
29 Luglio 2021 - 09:01
Pressa Tube - Articoli Recenti
Draghi in difesa al Senato. Relazione soft sull'Ucraina in vista del Consiglio Europeo e ..
21 Giugno 2022 - 15:10
Ben Stiller: 'Lei è il mio eroe, ha lasciato una grande carriera da attore per questo'
21 Giugno 2022 - 09:15
Dal video si nota come intorno alle 2 di notte un uomo col volto scoperto abbia forzato la ..
20 Giugno 2022 - 21:55
Pressa Tube - Articoli più letti
Si continua viceversa la caccia al no-vax (il quale per ora continua a non infrangere alcuna..
29 Dicembre 2021 - 12:03
'L'articolo 1 della Costituzione oggi viene superato da un decreto che subordina il diritto ..
01 Ottobre 2021 - 21:13
I lavoratori di CNH senza Green Pass, a cui è negata la mensa, hanno ricevuto la ..
23 Settembre 2021 - 13:17
La testimonianza di Maria Sole Lanè, referente del gruppo 'La gente come noi' Emilia ..
24 Marzo 2022 - 12:08