rubrichePressa Tube
La Pressa
Tragedia Covid-Cra: le proposte del Libro Verde in piazza e in Regione

Lumini per ricordare le vittime del Covid nelle strutture per anziani e megafono per le proposte per migliorare il sistema che domani arriveranno in Regione
I dati parlano chiaro. Un decesso su 4 collegato al Covid è avvenuto nelle Cra. L'allarme dei famigliari e degli operatori lanciato già di fronte alla prima scia di morti e alla prima emergenza dell'inverno e della primavera scorsa è rimasto inascoltato dagli organismi regionali e comunali, responsabili dell'accreditamento delle strutture attive, di proprietà pubblica ma a gestione privata. Una serie di morti che si è ripetuta, con dati particolarmente rilevanti, a Modena e provincia, anche in questa seconda ondata di contagi. Come se poco o nulla fosse stato fatto sul fronte della prevenzione. La richiesta di incontro ma soprattutto di confronto con la Regione, avanzata dal Comitato Libro Verde, già all'inizio dell'estate, era caduta nel vuoto, per poi essere colta alla fine di settembre, in un incontro interlocutorio con l'assessore Donini e la Vicepresidente della Regione Elly Schlein. Conclusosi con la promessa di un secondo incontro, dove esporre e confrontare criticità ma soprattutto proposte, quelle derivanti dalla consapevolezza e dall'esperienza di chi vive e lavora nelle strutture, per affrontare le criticità immediate e per rivedere quello che per il Comitato è un sistema (basato sull'accreditamento a gestori privati della gestione delle strutture), che deve essere rivisto alla radice. Per le troppe falle che si sono create di fronte all'emergenza, ancora più inaccettabili, proprio perché non affrontate adeguatamente durante l'estate dai decisori politici, nella seconda ondata di contagi e di emergenza che stiamo vivendo.
Nella consapevolezza dei ritardi e della necessità di agire il prima possibile, le proposte di lungo respiro lasceranno per ora il posto a quelle per l'immediato. Su questo piano il Comitato porterà, nell'incontro di domani pomeriggio alle ore 17, la proposta di un presidio sanitario fisso all'interno delle strutture a maggiore criticità ed un sistema per fare incontrare, nelle strutture con criticità ridotte, i famigliari e gli ospiti delle strutture, in molti casi divisi dai loro cari da mesi.
Proposte che sono state ricordate nel sit-in organizzato alle ore 18 in piazza Grande, dove una serie di lumini accesi hanno ricordato i contagiati deceduti nelle cra e una serie di cartelli hanno ricordato le crepe di un sistema dove non solo gli ospiti, ma anche gli operatori, sono vittime. Nel video le immagini del presidio e le parole di Manuela Tonini, Presidente del Comitato Libro Verde, di Federico Serra, dell'USB cooperative sociali e la conclusione di Pietro Bertolasi con una riflessione sugli anziani.
Nella consapevolezza dei ritardi e della necessità di agire il prima possibile, le proposte di lungo respiro lasceranno per ora il posto a quelle per l'immediato. Su questo piano il Comitato porterà, nell'incontro di domani pomeriggio alle ore 17, la proposta di un presidio sanitario fisso all'interno delle strutture a maggiore criticità ed un sistema per fare incontrare, nelle strutture con criticità ridotte, i famigliari e gli ospiti delle strutture, in molti casi divisi dai loro cari da mesi.
Proposte che sono state ricordate nel sit-in organizzato alle ore 18 in piazza Grande, dove una serie di lumini accesi hanno ricordato i contagiati deceduti nelle cra e una serie di cartelli hanno ricordato le crepe di un sistema dove non solo gli ospiti, ma anche gli operatori, sono vittime. Nel video le immagini del presidio e le parole di Manuela Tonini, Presidente del Comitato Libro Verde, di Federico Serra, dell'USB cooperative sociali e la conclusione di Pietro Bertolasi con una riflessione sugli anziani.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
02 Aprile 2020 - 22:39- Visite:26405
La Provincia
05 Gennaio 2021 - 12:07- Visite:25031
Economia
31 Ottobre 2017 - 18:30- Visite:13698
Politica
04 Settembre 2017 - 17:26- Visite:12908
Il Punto
16 Settembre 2017 - 11:16- Visite:12455
Pressa Tube
18 Settembre 2017 - 23:26- Visite:12057
Pressa Tube - Articoli Recenti
I lavoratori denunciano l'indisponibilita aziendale a valutare trasferimenti di 6 lavoratori..
20 Gennaio 2021 - 11:39- Visite:290
Segui in diretta l'informativa del Presidente del Consiglio, preliminare al voto di fiducia
19 Gennaio 2021 - 10:05- Visite:158
L'Isee, documento fondamentale per accedere a contributi economici ed agevolazioni, scade il..
18 Gennaio 2021 - 17:35- Visite:145
E' quanto chiedono in un'interrogazione alla Regione i consiglieri regionali della Lega, ..
18 Gennaio 2021 - 11:07- Visite:316
Pressa Tube - Articoli più letti
Lo ha ribadito il Ministro Lorenzin nell'esordio modenese della sua campagna elettorale: ..
01 Febbraio 2018 - 01:00- Visite:43716
L'ordinanza è motivata dal fatto che la situazione a Carpi «ha delle peculiarità rispetto..
25 Febbraio 2020 - 14:33- Visite:25907
Petizione per Domenico Di Maiolo, 'Sono disperato, introiti crollati da quando Conad vende i..
01 Novembre 2017 - 19:22- Visite:21481
Il noto psichiatra avverte: 'All'inizio la gente cantava sui terrazzi, ora è al limite ..
17 Aprile 2020 - 10:46- Visite:21037