rubrichePressa Tube
La Pressa
'Trasporto scolastico, nessuna criticità, lo ha detto la Prefettura'

Il sindaco di Modena in Consiglio comunale: 'La realtà è quella dei dati e non quella delle foto sui social. C'? chi alimenta tensioni per tornare alla DAD'
'Se qualcuno alimenta tensioni per ritornare alla Didattica a Distanza deve stare attento ai danni per i ragazzi. Questa mattina sono stato al tavolo tecnico della Prefettura ed è emerso che al di la di quanto si è visto sui social, i dati ci dicono che non sono emerse criticità. Io c'ero al tavolo della prefettura. Questi sono dati ufficiali e ci atteniamo a questi non alle fotografie'.
Il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli, liquida così, citando dati che non fornisce e valutazioni che non approfondisce (ma che deduciamo debbano essere molto profonde e analitiche se su quelle si è decretato che il problema segnalato da centinaia di studenti, in realtà non c'è, ed è relegabile a livello di gossip da social o di polemica politica), le criticità segnalate in diverse linee del trasporto pubblico urbano ed extraurbano di Modena, dopo la ripresa della didattica in presenza alle superiori al 50%.
Percentuale riflessa anche nella capienza massima consentita sui bus.
Ma chi lo denuncia, per il sindaco, non lo fa per denunciare il problema, ma per altro, visto che i dati citati ma, lo ripetiamo, non forniti dal sindaco, dicono che il problema non c'è. Anzi denunciare un problema viene bollato quasi come lesa maestà o come un atto funzionale alla polemica politica. Nei confronti di chi è impegnato e deputato 'ufficialmente' a monitorare e a gestire il problema. 'Anche direttamente - sottolinea il sindaco - alle fermate. Addetti Seta, Amo, forze dell'ordine, sono alle fermate più delicate' - afferma il sindaco che a questo punto del discorso, forte dall'essere per diritto e dovere 'ai tavoli che contano' assume il tono di educatore severo ma comprensivo verso i ragazzi. 'Non voglio passare per colui che usa il bastone anche perché non è facile gestire l'esuberanza dei ragazzi che alle fermate vogliono salire sul bus. Ci vuole però qualcuno che questa esuberanza la freni'. Ecco il problema, l'esuberanza dei ragazzi che evidentemente anche se in numero ridotto genera assembramento e confusione. 'Bisogna invece trovare quelle condizioni per fare chiarezza sulle norme e sui comportamenti da tenere. Quindi l'appello ai ragazzi è di stare attenti. Mascherina e attenzione'.
La lezione, del sindaco, è finita.
Gi.Ga.
Il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli, liquida così, citando dati che non fornisce e valutazioni che non approfondisce (ma che deduciamo debbano essere molto profonde e analitiche se su quelle si è decretato che il problema segnalato da centinaia di studenti, in realtà non c'è, ed è relegabile a livello di gossip da social o di polemica politica), le criticità segnalate in diverse linee del trasporto pubblico urbano ed extraurbano di Modena, dopo la ripresa della didattica in presenza alle superiori al 50%.
Percentuale riflessa anche nella capienza massima consentita sui bus.
Ma chi lo denuncia, per il sindaco, non lo fa per denunciare il problema, ma per altro, visto che i dati citati ma, lo ripetiamo, non forniti dal sindaco, dicono che il problema non c'è. Anzi denunciare un problema viene bollato quasi come lesa maestà o come un atto funzionale alla polemica politica. Nei confronti di chi è impegnato e deputato 'ufficialmente' a monitorare e a gestire il problema. 'Anche direttamente - sottolinea il sindaco - alle fermate. Addetti Seta, Amo, forze dell'ordine, sono alle fermate più delicate' - afferma il sindaco che a questo punto del discorso, forte dall'essere per diritto e dovere 'ai tavoli che contano' assume il tono di educatore severo ma comprensivo verso i ragazzi. 'Non voglio passare per colui che usa il bastone anche perché non è facile gestire l'esuberanza dei ragazzi che alle fermate vogliono salire sul bus. Ci vuole però qualcuno che questa esuberanza la freni'. Ecco il problema, l'esuberanza dei ragazzi che evidentemente anche se in numero ridotto genera assembramento e confusione. 'Bisogna invece trovare quelle condizioni per fare chiarezza sulle norme e sui comportamenti da tenere. Quindi l'appello ai ragazzi è di stare attenti. Mascherina e attenzione'.
La lezione, del sindaco, è finita.
Gi.Ga.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
30 Dicembre 2022 - 19:44
Politica
24 Dicembre 2022 - 03:01
Societa'
17 Gennaio 2022 - 09:19
Pressa Tube - Articoli Recenti
'Invece di spalmare 10 miliardi abbiamo deciso di concentrare le risorse su chi ne aveva ..
11 Gennaio 2023 - 12:36
Sottoscritta stamane l'intesa che consentirà un capillare monitoraggio degli iter che ..
10 Gennaio 2023 - 19:09
In tarda mattina. La vigilanza ha tentato di fare desistere e allontanare l'uomo. Fino alla ..
10 Gennaio 2023 - 18:45
Romano Meletti, Ermanno Appiani, figlio di una delle vittime, e Carlo Sighinolfi raccontano ..
09 Gennaio 2023 - 15:03
Pressa Tube - Articoli più letti
Si continua viceversa la caccia al no-vax (il quale per ora continua a non infrangere alcuna..
29 Dicembre 2021 - 12:03
'L'articolo 1 della Costituzione oggi viene superato da un decreto che subordina il diritto ..
01 Ottobre 2021 - 21:13
I lavoratori di CNH senza Green Pass, a cui è negata la mensa, hanno ricevuto la ..
23 Settembre 2021 - 13:17
La testimonianza di Maria Sole Lanè, referente del gruppo 'La gente come noi' Emilia ..
24 Marzo 2022 - 12:08