rubricheSenza Memoria
La Pressa
Parco Ferrari, ritorna il tema della riqualificazione

L'occasione del concerto di Vasco è un modo per rispolverare il progetto del Wwf che prevedeva la realizzazione di cinque aree di grandi dimensioni completamente a prato
Il concerto di Vasco al Parco Ferrari è occasione per ritornare a parlare della riqualificazione del parco, un tema abbandonato dai tempi del naufragato progetto della piscina targato Marino-Sitta, ma comunque ancora di attualità.
'Vorremmo inserirci nella discussione sul concerto e sul Parco Ferrari inoltrando il progetto contenente le linee guida per il completamento del parco - afferma il Wwf con Sandra Poppi -. Progetto che fu presentato nel giugno 2011 all'istruttoria che aveva indetto il Comune di Modena ( su richiesta di alcuni gruppi consigliari) dopo le proteste sul Progetto Direttore del Parco Ferrari che prevedeva, all'interno del Parco, la costruzione di una piscina con annessa area commerciale. Istruttoria che fu un bell'esempio di partecipazione della città e che vide la presentazione di una ventina di progetti. Progetti poi messi in un cassetto e nemmeno pubblicizzati. Questo progetto fu presentato dal WWF Modena (ora riunito con le sezioni di Reggio Emilia e Carpi in WWF Emilia Centrale) in collaborazione con l'architetto Bruno De Pietri. Vogliamo cogliere l'occasione del concerto di Vasco Rossi e dei proventi concordati con gli organizzatori (2 euro a biglietto venduto) per riproporre all'amministrazione comunale e alla città la realizzazione del completamento del Parco Ferrari. O almeno una parte. Il progetto, in armonia con i principi del WWF, prevedeva che il completamento del Parco avvenisse in armonia con i criteri del piano di azione UE per la biodiversità'.
Il progetto - ricordiamo - prevedeva la realizzazione di cinque aree di grandi dimensioni completamente a prato fine dove poter fare prevalentemente attività motorie di tipo passivo circondate da essenze arboree e cespugli in grado di ospitare un avifauna oggi quasi completamente assente dalla città e l'inserimento nei pressi dell’area lacuale di un teatro naturale all’aperto con relativi impianti di servizio e ristorazione realizzati con criteri di land art e green building al fine di un inserimento armonico nel contesto del verde e delle funzioni circostanti.
'Questo perchè le rassicurazioni dell'assessore Guerzoni sulle ricadute positive dell'evento e degli accordi relativi diventino realtà - chiude la Poppi -. Ce lo meritiamo. Crediamo sia legittimo chiederlo e sottolineare quanti cittadini considerano importante e frequentano ogni giorno questo nostro parco urbano'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:160125
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:68637
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:61665
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:53543
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:50901
Senza Memoria - Articoli Recenti
L'impianto doveva produrre riscaldamento al pari di 10.000 caldaie, compensando le emissioni..
21 Gennaio 2021 - 23:55- Visite:1739
Fino al 2019, la giunta Muzzarelli dava un contributo ai nomadi che non utilizzando i bus ..
28 Agosto 2020 - 12:10- Visite:1356
Bandiera del Modena Calcio, è il giocatore col maggior numero di presenze. Sue 17 stagioni ..
07 Aprile 2020 - 19:53- Visite:4119
Il 6 febbraio era la giornata mondiale contro le mutilazioni genitali. A Modena il tema, ..
09 Febbraio 2020 - 08:34- Visite:1380
Senza Memoria - Articoli più letti
L'infrastruttura ferma da dieci anni ha bloccato lo sviluppo e la ricucitura dell'asse ovest..
06 Agosto 2017 - 00:35- Visite:13188
Bonaccini lo annunciò nel 2001, più di un milione di euro senza risultati
27 Aprile 2017 - 06:45- Visite:12094
Era il 2 aprile 2012. In Consiglio comunale, al documento che diede il via libera a 533 ..
25 Settembre 2017 - 02:55- Visite:11860