Colori a tempera: usali come un professionista
Mivebo
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
rubricheSpazio alle Imprese

Colori a tempera: usali come un professionista

La Pressa
Logo LaPressa.it

Adatti anche ai bambini per via della loro composizione naturale, si possono usare su ogni genere di supporto


Colori a tempera: usali come un professionista
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Le tempere sono dei colori spesso in tubetti che diluiscono con della semplice acqua. Tra le loro caratteristiche principali, spicca la coprenza e l'opacità per un colore saturo e brillante. Adatti anche ai bambini per via della loro composizione naturale, si possono usare su ogni genere di supporto. Sono altresì reversibili e temporanei poiché con dell'acqua, il disegno viene via. La vasta gamma di colori a tempera permette di ottenere ottimi risultati fin dall’antichità; infatti, sono il tipo di colore più antico che veniva realizzato mescolando i pigmenti a leganti naturali di vario tipo per ottenere effetti di coprenza diversi. Oltre alla coprenza e alla reversibilità, le tempere si asciugano anche velocemente.

Che cosa serve per iniziare a dipingere con le tempere

Le tempere sono prive di solventi chimici e quindi sono perfette se vuoi approcciarti alla pittura per la prima volta. Tuttavia, sono ugualmente apprezzati dagli artisti più parti poiché perfetti per le sfumature e transizioni di colori. Per un'applicazione perfetta, inizia aggiungendo una pericolosissima quantità di acqua sulla tavolozza e utilizza un foglio abbastanza poroso e rigido perciò con una grammatura maggiore del solito, ovvero superiore ai 200 gr. Non è detto che tu debba per forza usare un foglio poiché le tempere si usano anche su altri supporti come legno, vetro o anche cartoni telati.

Oltre a tempere e supporti rigidi, per iniziare a dipingere con le tempere, serve naturalmente il pennello. Di solito, occorre un pennello più rigido rispetto che utilizzeresti con gli acquerelli.
I colori a tempera sono più corposi e pastosi perciò scegli un pennello sì rigido ma con setole elastiche e morbide che possano spostare il colore.

Come dipingere con le tempere

Una volta che hai tutto il necessario, sei pronta per iniziare a dipingere con i colori a tempera. Dopo aver inumidito il pannello, puoi versare il colore sulla tavolozza, prelevarlo e stenderlo sul supporto. Ricorda che le tempere si lavorano a sovrapposizione perciò prima di ripassare su una sezione dove hai già dipinto, dovrai aspettare che asciughi. Tuttavia, puoi passare dove hai già dipinto se vuoi miscelare i colori. È una soluzione alternativa alla miscelazione sulla tavolozza.

Più diluisci il colore, minore sarà il pigmento quindi hai un colore leggero e soffuso. Se vuoi ottenere un tratto più marcato e un effetto più saturo, preleva del colore senza diluirlo prima. Prova a usare anche la spatola che è perfetta per un'applicazione materica, che va quasi a mimare i colori a olio.

Se da una parte la velocità di asciugatura sembra un punto di forza, dall'altra per chi è agli inizi può essere un ostacolo. In altre parole, tienilo presente perché se il colore si asciuga, non riesci a fare sfumature. Realizza due linee o aree di colori diversi adiacenti e poi sfumato usando il pennello pulito ma bagnato.

Fai i tuoi esperimenti e realizza punti, linee con più o meno colore puro o diluito. Colora delle aree più o meno grandi, poi prova a sovrapporre i diversi colori su vari tipi di supporti fino a impratichirsi e dar sfogo alla tua creatività.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Italpizza
Spazio alle Imprese - Articoli Recenti
Come risparmiare il 70% del tempo nel lavoro grazie all’intelligenza artificiale
Risparmiare tempo non significa semplicemente fare le cose più in fretta, ma lavorare in ..
27 Marzo 2025 - 17:56
Efficienza e rispetto dell’ambiente: la trincia forestale per escavatori secondo QM srl
L'azienda si distingue per la qualità dei materiali utilizzati e per la sua capacità di ..
27 Marzo 2025 - 17:35
Consultinvest e Cittadella Vis Modena: insieme per l'educazione finanziaria
Alessandra Dal Borgo: 'Anche quest'anno ripeteremo l'esperienza attivando altri nuovi ..
19 Marzo 2025 - 11:21
Impianti elettrici industriali: come gestire al meglio cavi e connessioni
In un impianto industriale, i cavi non sono semplicemente un elemento di connessione: ..
17 Marzo 2025 - 07:59
Spazio alle Imprese - Articoli più letti
Gabriele Stoppello recensioni sulle sfide del self-publishing
Superare gli ostacoli e ottenere visibilità su Amazon
16 Agosto 2024 - 19:57
Quali sono gli psicologi più richiesti?
Un professionista di questo tipo deve formarsi in maniera praticamente costante, in modo da ..
16 Giugno 2023 - 06:00
Roadhouse Restaurant: apre nuovo locale a Rovereto, in Trentino
Nei primi otto mesi?dell'anno sono stati?14 i nuovi ristoranti aperti dal gruppo Cremonini
18 Settembre 2019 - 17:09
Azienda agricola Cavazzuti, tradizione e cura per produrre eccellenza
Prima tappa del nostro viaggio che insieme a Confagricoltura Modena ci porterà in dieci ..
12 Aprile 2018 - 10:40