Il nuovo regolamento macchine va verso la sicurezza nel mondo digitale
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
rubricheSpazio alle Imprese

Il nuovo regolamento macchine va verso la sicurezza nel mondo digitale

La Pressa
Logo LaPressa.it

Come gli attacchi informatici possono influenzare la nostra vita quotidiana e perché dovremmo preoccuparcene, anche se non siamo esperti di tecnologia


Il nuovo regolamento macchine va verso la sicurezza nel mondo digitale
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Quando si osserva il mondo del lavoro moderno, ci si rende conto di quanto, effettivamente, sia cambiato in questi anni. Nel corso del tempo, infatti, si è assistito all’avvicendarsi di una serie di innovazioni molto significative nei diversi settori e, in particolar modo, in quello industriale e, in generale, della grande distribuzione. Si tratta, tra le altre cose, di una conseguenza diretta di un fenomeno molto significativo per la storia umana nel complesso: la trasformazione digitale. L’avvento della tecnologia, infatti, ha completamente stravolto i paradigmi della nostra società, dando vita a nuove esigenze e concezioni della filiera di produzione e distribuzione.

Ovviamente, le grandi industrie e gli strumenti adoperati al loro interno sono regolamentate da leggi ben definite che, in questi anni, hanno subito delle variazioni proprio per lo sviluppo preponderante della tecnologia.

La cybersecurity, una delle tecnologie abilitanti del piano Industry 4.0, è tra gli aspetti più importanti che il mondo delle imprese dovrà perfezionare negli anni a venire; è anche per questo che, come si evince leggendo l'approfondimento di Claudio Delaini, volto noto nel settore delle normative industriali, la sicurezza digitale è stata oggetto di interventi significativi nel nuovo regolamento macchine.

Quando si parla di regolamento macchine, si fa riferimento ad un’importantissima convenzione europea relativa all’utilizzo e alla costruzione dei macchinari, atta a proteggere sia i produttori che i consumatori in termini di sicurezza e di qualità del prodotto finale. Come già precedentemente accennato, questi macchinari hanno subito profonde modifiche dopo l’avvento della digitalizzazione, rendendo necessario anche un adeguamento della normativa di riferimento.
Scopriremo, nelle prossime righe, tutto ciò che c’è da sapere sugli ultimi cambiamenti della Direttiva Macchine, pubblicata nel 2006 e rivista solo di recente per questioni di sicurezza digitale, in modo da ridurre il rischio di avvenimenti avversi come i tanto temuti attacchi informatici.

Come gli attacchi informatici possono influenzare la nostra vita quotidiana e perché dovremmo preoccuparcene, anche se non siamo esperti di tecnologia

Parlando di cyber sicurezza, non è possibile non fare un inciso anche sui molteplici rischi della rete. Questo, perché gli attacchi informatici possono avere un impatto molto significativo sulla vita sia dei privati che delle aziende. Un attacco informatico può avere come conseguenza il furto di dati personali anche sensibili, tra conti bancari e, persino, l’identità. Inoltre, gli attacchi informatici possono compromettere la privacy in rete, a causa dei leaks di comunicazioni private, messaggi e foto.

A seguito di un attacco informatico possono riscontrarsi diverse conseguenze negative, tra cui l’interruzione dei servizi online e perdite finanziarie anche importanti. Un cyber attacco, sia per le aziende che per le persone può rappresentare un rischio per la diffusione di notizie false in rete, ma anche un pericolo fattivo per quanto riguarda i software di sicurezza e gli apparati dei macchinari. Vien da sé, dunque, che bisogna sensibilizzare non poco sull’argomento e sui suoi effetti, in modo da potersi premunire con sistemi più sicuri e affidabili e un utilizzo informato degli stessi.

Le direttive del nuovo regolamento macchine in fatto di cyber sicurezza

Come detto, il nuovo regolamento macchine rivede le direttive del 2006, ponendosi l’obiettivo di armonizzare i requisiti essenziali di sicurezza digitale delle macchine. Per la prima volta, a livello istituzionale si parla delle tecnologie dell’Industria 4.0. Il nuovo regolamento, infatti, richiede ai produttori un’implementazione degli aspetti di sicurezza dei macchinari, con nuove linee guida per l’automazione e la collaborazione uomo-macchina. Inoltre, riduce gli oneri amministrativi e dei costi per i produttori, in modo da favorire un aumento dell’attenzione anche sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Sancisce, inoltre, l’impiego di formati digitali per le istruzioni del manuale utente.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Italpizza
Spazio alle Imprese - Articoli Recenti
Guida ai punti caldi del corpo per aumentare la persistenza del tuo profumo
I polsi sono molto vicini alle arterie, dunque sono una delle zone più ideali su cui ..
16 Aprile 2025 - 17:00
Blog, qualità e SEO: le strategie per un professionista che vuole acquisire visibilità
La maggior parte delle persone alla ricerca di un servizio qualificato si informa online ..
15 Aprile 2025 - 12:10
Tecniche di cottura al barbecue: dal principiante all'esperto
Cucinare all’aperto è più di una semplice abitudine stagionale: per molti è una vera e ..
10 Aprile 2025 - 11:16
Gruppo More, dalla agenzia immobiliare alla consulenza alle imprese di costruzione
L'obiettivo è quello di guidare l'imprenditore che vuole investire nell'immobiliare ..
09 Aprile 2025 - 16:09
Spazio alle Imprese - Articoli più letti
Gabriele Stoppello recensioni sulle sfide del self-publishing
Superare gli ostacoli e ottenere visibilità su Amazon
16 Agosto 2024 - 19:57
Quali sono gli psicologi più richiesti?
Un professionista di questo tipo deve formarsi in maniera praticamente costante, in modo da ..
16 Giugno 2023 - 06:00
Roadhouse Restaurant: apre nuovo locale a Rovereto, in Trentino
Nei primi otto mesi?dell'anno sono stati?14 i nuovi ristoranti aperti dal gruppo Cremonini
18 Settembre 2019 - 17:09
Azienda agricola Cavazzuti, tradizione e cura per produrre eccellenza
Prima tappa del nostro viaggio che insieme a Confagricoltura Modena ci porterà in dieci ..
12 Aprile 2018 - 10:40