Infedeltà coniugale: quali prove servono per dimostrare un tradimento
E' molto raro che una persona ammetta di aver tradito; il più delle volte, anzi, si tenta di negare
Nella società contemporanea, dove la tecnologia svolge un ruolo sempre più significativo nelle vite delle persone, la ricerca di prove di infedeltà coniugale può fare affidamento su una vasta gamma di fonti digitali e tecnologiche. Dispositivi come i telefoni cellulari, i computer e i tablet offrono infatti molteplici tracce elettroniche che possono essere utilizzate per scoprire un tradimento. Le chat, le email, i messaggi di testo e le attività sui social media sono solo alcune delle fonti che possono fornire prove di comportamenti sospetti. Inoltre, esistono anche software e applicazioni specializzate – le cosiddette spyphone app, di cui l'azienda Endoacustica Europe descrive il funzionamento nel suo sito web – progettate per monitorare l'attività online e offline di un partner, sebbene l'utilizzo di tali strumenti possa sollevare questioni etiche e legali. L’argomento appare ancora oggi piuttosto spinoso, ma cerchiamo di approfondire quali sono le prove necessarie a dimostrare un tradimento.
Le prove necessarie per dimostrare l’infedeltà coniugale
Pur essendo consapevolmente vittime di tradimento bisogna arrivare al processo civile con delle prove effettive, le quali sono necessarie in vista del diritto al mantenimento. Siccome c’è parecchia rigidità a riguardo, non tutte le prove sono valide e talvolta capita che esse non vengano ammesse dal giudice. Ovviamente, dipendente dai casi. Ad esempio, le prove sotto forma di documenti sono piuttosto complesse da possedere, eppure sono quelle che incidono di più durante un processo civile nel quale si analizza l’effettività dell’adulterio. L’obiettivo, d’altronde, è quello di provare che l’infedeltà coniugale è la vera causa del divorzio. Ma quali sono i documenti in questione?
Possono essere le scritture private, tra cui una lettera firmata dal coniuge che ha tradito dove ammette le sue colpe, oppure una ammissione di debito, nonché un atto notarile. Tuttavia, essendoci delle conseguenze è molto raro che una persona ammetta di aver tradito; il più delle volte, anzi, si tenta di negare e di dimostrare il contrario attraverso l’intervento degli avvocati. Le chat, i messaggi o le email vengono considerate prove meccaniche, e possono essere ritenute valide soltanto quando la controparte non le contesta con delle motivazioni credibili e fondate.
Le foto sono una prova concreta?
Anche nel caso in cui si posseggano delle fotografie ritraenti il momento stesso nel quale avviene l’atto di infedeltà, non è detto che esse possano risultare una prova concreta. Ad esempio, il coniuge infedele può obiettare affermando che si tratta di foto vecchie di eventi precedenti al matrimonio, rendendo perciò la presunta prova non valida. Le foto scattate dagli investigatori privati, invece, valgono pur non avendo l’autorizzazione del prefetto; tuttavia, le foto sono delle prove meccaniche che fondamentalmente possono essere contestate. Dunque, i casi relativi alle fotografie, alle email, alle chat e ai messaggi sono da giudicare in base alle argomentazioni, e allora le prove meccaniche sono realmente valide solo quando le motivazioni non giustificano la contestazione.
Possono esserci testimoni?
La risposta è: assolutamente sì. Uno o più testimoni possono rendere valida una prova meccanica come un sms o una chat WhatsApp, poiché ad esempio i messaggi dell'amante potrebbero arrivare sul cellulare del coniuge fedifrago mentre non è presente fisicamente, e chi si trova nella stessa stanza riuscirebbe così a leggerne il contenuto. Quest’ultimo va poi testimoniato davanti al giudice, per l’appunto. I testimoni possono deporre qualunque evento accaduto in loro presenza, ma non possono invece far presente al giudice di essere a conoscenza di un qualche sospetto o passaparola; i pettegolezzi non sono accettati in aula.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Medicina estetica e innovazione: classifica delle 8 realtà più interessanti nel panorama europeo
Navigare tra inflazione e volatilità: la risposta del consulente 'fee-only'
Stone 3D, nuova start up tutta modenese che lavora per brand anche internazionali
Dentro l’artigianato italiano: il laboratorio romano dove prendono forma le partecipazioni di matrimonio più amate d’Italia
Quando non bastano più le competenze, il nuovo modo di farsi scegliere in un mercato saturo
IT Automation Parts: automazione industriale e qualità Made in Italy
Guido De Carli: 'Le aziende sono tossiche perché emotivamente analfabete'
Allevamento sostenibile: attrezzature che riducono sprechi e consumi




.jpg)