L’ipoacusia in Italia, i dati: quante persone soffrono di perdita dell’udito?
Mivebo
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
rubricheSpazio alle Imprese

L’ipoacusia in Italia, i dati: quante persone soffrono di perdita dell’udito?

La Pressa
Logo LaPressa.it

In generale, l’ipoacusia colpisce indipendentemente dall’età


L’ipoacusia in Italia, i dati: quante persone soffrono di perdita dell’udito?
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


In Italia soffrono di ipoacusia 7 milioni di persone, tanto che la perdita dell’udito viene definita un “problema sociale”. Le cause sono molteplici, e il 12% della popolazione italiana deve farci i conti: 1 over 65 su 3 non sente bene, e 1 bambino su 1000 nasce con gravi problemi uditivi. In generale, l’ipoacusia colpisce indipendentemente dall’età, considerando che può affliggere persone nell’età adulta, durante la senilità o nell’infanzia. Il 3° marzo si tiene la Giornata Mondiale dell’Udito, e tutte le regioni italiane partecipano attivamente alle campagne di sensibilizzazione. Da Nord a Sud, è bene comprendere le cause di quella che è definita come una “pandemia silenziosa” e intervenire in tempo quando si verificano problemi recandosi in un centro acustico a Milano, specializzato in apparecchi acustici che migliorano la qualità della vita.

Ipoacusia in Italia, cosa dicono le statistiche Oltre alla Giornata Mondiale dell’Udito, l’Italia organizza sovente, su tutto il territorio nazionale, una giornata di sensibilizzazione nei confronti delle malattie all’orecchio, oltre che dei disturbi uditivi. Per arrestare il fenomeno, che al momento è in crescita, c’è la necessità di promuovere un approccio molto più propositivo attraverso delle attività e delle azioni specifiche di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. I dati che sono stati raccolti nel primo rapporto mondiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità indicano che nel mondo vivono 1,5 miliardi di persone con perdita dell’udito, di cui 7 milioni circa in Italia. Stando alle previsioni, al momento, si teme che la stima sia destinata a crescere entro il 2050, arrivando a 2,5 miliardi di persone con ipoacusia, con il rapporto di 1 persona su 4.
La perdita dell’udito è ancora uno stigma sociale Qual è il motivo per cui l’ipoacusia tende a peggiorare nel tempo? Ancora oggi “sentire poco” è uno stigma sociale. Un po’ come è avvenuto con la depressione in passato, le persone provano imbarazzo nell’ammettere di non sentire bene. Ritardando la diagnosi, tuttavia, anche il trattamento viene messo in discussione di conseguenza. Come anticipato, la perdita uditiva interessa le persone di qualsiasi età e, per prevenire complicazioni negli anni a venire, è determinante intervenire in tempo. L’importanza della prevenzione non riguarda unicamente gli anziani. Ad essere maggiormente al rischio sono i giovani (si calcola circa un miliardo di giovani a rischio). Perché i disturbi dell’udito sono così diffusi? Siamo tutti maggiormente esposti al rumore. Talvolta, il deficit uditivo è associato alle condizioni socioeconomiche della persona. Al momento, è alta la quota di persone che presenta problemi che potrebbero essere corretti, o che non sono stati corretti in passato.

I rischi Il rischio non è rappresentato solamente dalla perdita dell’udito, ma anche dalle problematiche che si possono sviluppare come conseguenze, tra cui sintomi depressivi e isolamento sociale, fino a non incontrare né parlare con nessuno, né amici né parenti. Specialmente negli anziani. A riportare i dati è PASSI d’Argento, che evidenzia come il 26% delle persone potrebbe incorrere in depressione minore proprio a causa della perdita di udito, contro al 13% del resto della popolazione. Rimane, dunque, fondamentale rivolgersi ai professionisti del settore per sottoporsi a test ed esami, per comprendere l’entità del proprio disturbo e trovare il trattamento più indicato di conseguenza.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Italpizza
Spazio alle Imprese - Articoli Recenti
Consultinvest e Cittadella Vis Modena: insieme per l'educazione finanziaria
Alessandra Dal Borgo: 'Anche quest'anno ripeteremo l'esperienza attivando altri nuovi ..
19 Marzo 2025 - 11:21
Impianti elettrici industriali: come gestire al meglio cavi e connessioni
In un impianto industriale, i cavi non sono semplicemente un elemento di connessione: ..
17 Marzo 2025 - 07:59
Dall’attestato di rischio europeo all’obbligo di assicurazione anche per i veicoli fermi: le principali novità per i motociclisti nel 2025
Il cosiddetto attestato di rischio europeo è di fatto un modello che riassume quella che è..
14 Marzo 2025 - 12:35
Le tradizioni d’arredo più curiose nel mondo: dal feng shui al wabi-sabi
Minimalismo e omologazione stanno lasciando spazio a scelte più personali e ispirate, ..
13 Marzo 2025 - 15:00
Spazio alle Imprese - Articoli più letti
Gabriele Stoppello recensioni sulle sfide del self-publishing
Superare gli ostacoli e ottenere visibilità su Amazon
16 Agosto 2024 - 19:57
Quali sono gli psicologi più richiesti?
Un professionista di questo tipo deve formarsi in maniera praticamente costante, in modo da ..
16 Giugno 2023 - 06:00
Roadhouse Restaurant: apre nuovo locale a Rovereto, in Trentino
Nei primi otto mesi?dell'anno sono stati?14 i nuovi ristoranti aperti dal gruppo Cremonini
18 Settembre 2019 - 17:09
Azienda agricola Cavazzuti, tradizione e cura per produrre eccellenza
Prima tappa del nostro viaggio che insieme a Confagricoltura Modena ci porterà in dieci ..
12 Aprile 2018 - 10:40