Internazionalizzazione: si inizia da analisi e valutazione aziendale
I consulenti di Dr. Export non hanno dubbi, ancor prima di guardare ai mercati esteri il primo step per l’internazionalizzazione d’impresa consiste nell’analisi dell’impresa stessa. Quali potrebbero essere le risorse da destinare ai mercati esteri? Cosa è possibile offrire ai nuovi partner commerciali? Si rende quindi necessario analizzare patrimonio, situazione finanziaria ed economica dell’azienda e redigere successivamente un business plan accurato per valutare la fattibilità dell’export.
La ricerca di finanziamenti e aiuti con Dr.
Si è parlato qui sopra della fattibilità del progetto di esportazione. Gli esperti di Dr. Export sottolineano infatti che l’avvio di un progetto di questo tipo non può essere esente da costi: da qui l’importanza della valutazione e, soprattutto, dell’individuazione dei più efficaci strumenti di finanza agevolata per supportare il progetto. Gli specialisti di Dr. Export a questo punto citano i finanziamenti agevolati SIMEST, che permettono di finanziare:
· l’inserimento nei mercati esteri;
· lo sviluppo di e-commerce;
· la partecipazione a fiere internazionali;
· l’inserimento di un Temporary manager;
· la transizione digitale;
· la transizione ecologica;
· le spese per le consulenze;
· le spese per le certificazioni.
I consulenti di Dr. Export ricordano peraltro che per molte realtà – come le PMI innovative, giovanili o femminili, o con sede operativa al sud, oppure con specifici requisiti di sostenibilità – è possibile accedere a una quota di cofinanziamento a fondo perduto.
La ricerca del mercato di riferimento
Lo step successivo consiste nella ricerca del mercato di riferimento, sapendo che il Made in Italy è apprezzato in Europa come al di fuori del continente.
Il lancio sui mercati esteri
Infine, l’ultimo step del progetto di internazionalizzazione è il lancio concreto sul mercato estero individuato. I consulenti di Dr. Export, dopo aver supportato l’impresa nell’individuazione dei bandi strategici, nella redazione dei documenti necessari e nella programmazione strategica dei fondi, restano al fianco delle imprese per l’avvio concreto dell’attività commerciale, anche grazie alla nutrita rete di contatti e committenti esteri.