'Autotrasporto, nuova stangata sui pedaggi. Cambiano i governi ma la beffa resta'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

'Autotrasporto, nuova stangata sui pedaggi. Cambiano i governi ma la beffa resta'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Cinzia Franchini (Ruote Libere) sul decreto Milleproroghe prevede che dal primo gennaio le tariffe autostradali aumentino del 2,3%


'Autotrasporto, nuova stangata sui pedaggi. Cambiano i governi ma la beffa resta'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'Anno nuovo, solite vecchie dinamiche. Il decreto Milleproroghe prevede che dal primo gennaio le tariffe autostradali aumentino del 2,3%, una stangata che graverà in particolare sul mondo dell'autotrasporto e sui camionisti, primi grandi utenti delle autostrade italiane. Un'ennesima inaccettabile decisione che arriva senza una riforma del modello degli sconti sui pedaggi destinati ai camionisti. Le tariffe continuano ad aumentare senza poter minimamente mettere in discussione il modello di business che vede lo Stato rimborsare non gli autotrasportatori, bensì tutte le sovrastrutture create ad arte per riassorbire una parte importante di quegli stessi incentivi. Ruote Libere non si presta a questa messa in scena dove si mantengono sempre inalterati gli 'affari di bottega'.
Cari autotrasportatori dalle solite associazioni di rappresentanza non aspettatevi proteste di alcun tipo contro i Concessionari autostradali o il Governo, perché con questi ultimi, loro, hanno già ottenuto ciò che preferiscono: i rimborsi per i pedaggi all'autotrasporto, garantiti da fondi pubblici, attraverso l'intermediazione dei consorzi di servizi che si trattengono le consuete provvigioni le quali vanno ad assottigliare le reali risorse destinate alla categoria. Dal Governo invece ci aspetteremmo qualcosa di diverso rispetto ad altri Governi che si sono fin qui succeduti. Invece, ad oggi, nulla di nuovo'. A parlare è Cinzia Franchini, la presidente di Ruote Libere, l’associazione autonoma che raggruppa piccoli imprenditori del trasporto merci in conto terzi.

'Purtroppo i rincari dei pedaggi rappresentano una costante che dà la misura di quanto i Governi di turno siano appiattiti sugli interessi dei concessionari - continua Cinzia Franchini -.
L’ultimo aumento risale infatti allo scorso luglio quando le tariffe vennero incrementate dell’1,34% dopo che a gennaio vennero alzate del 2%. I concessionari italiani hanno goduto nell’ultimo decennio di incrementi tariffari che vanno ben oltre quelli applicati dalle aziende di autotrasporto ai propri clienti senza che questo si sia tradotto, come i drammatici fatti di cronaca dimostrano, in un miglioramento del servizio, in primis sul fronte delle manutenzioni della rete autostradale. Già piegati dal caro carburante, gli autotrasportatori devono così farsi carico di un altro giro di vite sui pedaggi subendo ancora, come detto, il sistema-beffa dei rimborsi. Un sistema barocco che potrebbe essere facilmente superato attraverso la semplice e conveniente pratica degli sconti immediati al casello, ma che nessuno per interessi incrociati vuole toccare'.
Al Governo - chiude Franchini -  chiediamo ancora una volta di congelare gli aumenti richiesti dai concessionari e di rivedere il sistema dei rimborsi dei pedaggi autostradali'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24