'Presidente Confindustria Catania paga il pizzo alla mafia: accendere fari su autotrasporto'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheRuote Libere

'Presidente Confindustria Catania paga il pizzo alla mafia: accendere fari su autotrasporto'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Davanti alla mafia occorre denunciare, gridare. Il silenzio e la sottomissione oggi non sono affatto frutto di una paura condivisibile, ma anche quando ciò avviene inconsapevolmente, si traducono in un rafforzamento del sistema mafioso'


'Presidente Confindustria Catania paga il pizzo alla mafia: accendere fari su autotrasporto'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Scoprire che il presidente di Confindustria Catania da 20 anni pagava il pizzo alla mafia, attraverso la grande azienda di autotrasporto e logistica di cui è proprietario col fratello, è davvero la fotografia di quanto, al di là di protocolli e dichiarazioni di facciata, sia debole, ipocrita e solo di facciata la battaglia per la legalità nel nostro paese e nel mondo dell'autotrasporto in particolare'. A parlare è la presidente di Ruote Libere Cinzia Franchini.

'Angelo Di Martino commendatore al merito della Repubblica, eletto pochi mesi alla guida degli industriali catanesi e da sempre attivo nel mondo della rappresentanza, è presidente dell'omonimo gruppo che conta 1500 occupati tra dipendenti e indotto.

Dalle carte dell'inchiesta 'Doppio petto' sugli affari degli Ieni, nota famiglia legata alla criminalità organizzata siciliana, emerge come, insieme al fratello Filippo, Di Martino avesse iniziato a pagare da inizio anni Duemila, consegnando alla famiglia mafiosa fino a 8mila euro all'anno - continua Cinzia Franchini -. Davanti all'evidenza sono stati gli stessi Di Martino a confermare di aver accettato di sottostare all'ignobile ricatto dei boss. Il fatto che questi imprenditori siano vittime dell'estorsione, il fatto che dal punto di vista legale non siano perseguibili, non basta a derubricare questa vicenda. E' evidente che oggi, anche agli strumenti legislativi conquistati con fatica e a prezzo di vite umane, le vittime del pizzo, quando si parla di colossi imprenditoriali simili, non sono ingenui e inermi imprenditori lasciati soli a se stessi.
No, le vittime del pizzo a questo livello, decidono di esserlo e, così facendo, contribuiscono a perpetrare un sistema criminale inaccettabile. Sono passati 30 anni da quando Libero Grassi morì da eroe a Palermo, ucciso da 4 colpi di pistola mentre andava al lavoro, per aver detto no al pizzo nell'allora silenzio del sistema associativo e politico'.

'Da allora tanti passi in avanti sono stati fatti, con fatica. Adesso gli imprenditori non vengono lasciati soli e gli strumenti ci sono: che il rappresentante di tutti gli imprenditori siciliani si sia piegato a pagare per 'quieto vivere' è uno schiaffo a decenni di battaglie. Cosa resta dei protocolli sulla legalità scritti dalle associazioni di categoria, delle frasi ripetute da tanti vertici associativi 'chi paga il pizzo oggi o è stupido o è colluso', degli appelli a denunciare, a ribellarsi, a rompere il muro della omertà e del silenzio, se poi il leader di Confindustria Catania da due decadi accetta il sistema mafioso? Che concreti passi in avanti sono stati fatti dopo che il caso-Montante ha svelato la corrotta antimafia di facciata siciliana? A questo punto, oltre alle inevitabili dimissioni da presidente di Di Martino, sarebbe finalmente necessario aprire una riflessione vera e senza filtri sulla criminalità nel mondo economico italiano e dell'autotrasporto in particolare, da sempre nodo nevralgico degli interessi dei clan. Smettiamola di dire che oggi l'Italia 'esporta l''antimafia' perché non è così e il caso di Di Martino lo dimostra. E allora lo ribadiamo, perché alla luce di notizie simili, è quantomai necessario: davanti alla mafia occorre denunciare, gridare. Il silenzio e la sottomissione oggi non sono affatto frutto di una paura condivisibile, ma anche quando ciò avviene inconsapevolmente, si traducono in un rafforzamento del sistema mafioso' - chiude Cinzia Franchini.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
Ruote Libere - Articoli Recenti
Franchini: 'Autotrasporto, settore al collasso. Giusto l'allarme di Federlogistica'
'Il mondo dell'autotrasporto offre servizi a tariffe bassissime, incompatibili con la ..
11 Aprile 2025 - 16:45
'Autotrasporto, fondi confermati: nuova luna di miele Governo-associazioni'
Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Le risorse per gli sconti dei pedaggi riportano il sereno ..
07 Aprile 2025 - 12:13
Franchini: 'Bene Governo sui tagli, alcune associazioni temono per loro stesse'
La presidente di Ruote Libere, Cinzia Franchini: 'Occorre avere il coraggio di scardinare ..
13 Marzo 2025 - 11:29
'Seta, piano di rilancio? Libro dei sogni al ribasso, senza alcun numero'
Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Che il sindaco, il presidente della Provincia di Modena e ..
07 Febbraio 2025 - 18:29
Ruote Libere - Articoli più letti
Autostrade, la concessione resta: la De Micheli 'passa sul cadavere' di Di Maio
La neo ministro De Micheli, è stata una delle principali animatrici del laboratorio di ..
08 Settembre 2019 - 11:50
Green Pass nei trasporti, svolta dal ministero: ecco le prime deroghe
Il testo precisa che fino al 31 dicembre 2021 si applicheranno le disposizioni contenute del..
14 Ottobre 2021 - 17:27
'Green pass e autotrasporto: è fallito come previsto blocco autostrade'
Ruote Libere: 'Noi avevamo preventivato questo esito, ma resta il danno di immagine che chi ..
27 Settembre 2021 - 14:29
'No Green Pass, gli autotrasportatori non si fanno strumentalizzare'
'Le critiche al green pass possono essere mosse da ciascuno, ma farne una battaglia di ..
25 Settembre 2021 - 12:14