rubricheRuote Libere
La Pressa
Del sistema dei pedaggi e delle concessioni autostradali da presidente nazionale Cna-Fita Cinzia Franchini (oggi consulente Alis) ne ha parlato spesso. Oggi le sue denunce tornano d'attualità in modo netto. Il Governo, dopo la strage di Genova, punta il dito sui concessionari autostradali. Ma quale è il sistema economico che ruota dietro al meccanismo delle Concessioni? Che i concessionari, da Gavio a Benetton, abbiano goduto negli ultimi dieci anni di incrementi tariffari annuali straordinari è un fatto, basti pensare che negli ultimi 13 anni, su A24 e A25, i pedaggi sono cresciuti del 187%. Ma il tema è complesso è meriterebbe più di un approfondimento.
Un tema che peraltro passa attraverso alcune figure chiave, quella di Fabrizio Palenzona noto deus ex machina dei concessionari, ma anche quella di un amministratore locale reggiano. Il sindaco di Castelnovo Monti Enrico Bini, da anni presidente di Fitalog.
'Fabrizio Palenzona, il camionista di Tortona come ancora ama definirsi, è uno dei dominus del sistema delle concessioni autostradali. Da sindaco di Tortona e presidente della provincia di Alessandria, fino a diventare banchiere di UniCredit, uomo di riferimento dei Gavio (autotrasportatori con il pallino delle concessioni autostradali) e dei Benetton. È presidente di Aiscat (l’associazione dei gestori autostradali) e di Assoaeroporti (i Benetton controllano anche lo scalo di Fiumicino). Oggi è anche il presidente dell’associazione di rappresentanza dell’autotrasporto Fai-Conftrasporto. Mille interessi che si intrecciano - scrive oggi Cinzia Franchini -. Tra questi, il meno rilevante ma pur sempre un business, la riduzione compensata sui pedaggi autostradali per gli autotrasportatori. Infatti sebbene come correttamente in questi giorni è stato più volte evidenziato, gli autotrasportatori siano i grandi clienti delle società autostrade per fatturato ricevono sconti sui pedaggi dallo Stato e non dai concessionari. Le autostrade incassano e il ministero dei Trasporti paga. Infatti il ministero ogni anno stabilisce quante risorse debbano essere destinate ai camionisti per le riduzione sui pedaggi (uno sconto insomma), risorse che ammontano a quasi 200 milioni di euro all’anno. Ed ecco l’anomalia tutta italiana: il ministero anziché utilizzare economie dei concessionari spende soldi dello Stato che quindi pesano sulla fiscalità generale. Grazie a questo sistema vengono indirettamente finanziate le società di servizio riconducibili alle associazioni di categoria, che con un macchinoso sistema burocratico si occupano appunto del ‘sistema riduzioni compensate sui pedaggi’. Le più importanti sono la Fai Service presieduta per anni dallo stesso Palenzona e Fitalog, riconducibile alla Cna. Ad oggi nessun Governo si è dimostrato disponibile a rivedere questo sistema assurdo quanto anacronistico. Sarà la volta buona?'.
Una domanda che si ripete da anni. Quella dei concessionari è davvero una delle lobby più forti del nostro Paese in grado di condizionare Governi e relative politiche. Anche per questo sarà centrale capire se davvero il ministro Toninelli - pur spinto dalla esigenza di dare una risposta anche emotiva alla tragedia di Genova - riuscirà a scardinare questo fortissimo centro di potere.
Giuseppe Leonelli
L'assurdo sistema dei pedaggi, cosìlo Stato favorisce i concessionari

Bini guida Fitalog e Palenzona è sia presidente gestori autostradali che presidente della Fai Conftrasporto. Per anni ne ha presieduto società di servizio

Del sistema dei pedaggi e delle concessioni autostradali da presidente nazionale Cna-Fita Cinzia Franchini (oggi consulente Alis) ne ha parlato spesso. Oggi le sue denunce tornano d'attualità in modo netto. Il Governo, dopo la strage di Genova, punta il dito sui concessionari autostradali. Ma quale è il sistema economico che ruota dietro al meccanismo delle Concessioni? Che i concessionari, da Gavio a Benetton, abbiano goduto negli ultimi dieci anni di incrementi tariffari annuali straordinari è un fatto, basti pensare che negli ultimi 13 anni, su A24 e A25, i pedaggi sono cresciuti del 187%. Ma il tema è complesso è meriterebbe più di un approfondimento.
Un tema che peraltro passa attraverso alcune figure chiave, quella di Fabrizio Palenzona noto deus ex machina dei concessionari, ma anche quella di un amministratore locale reggiano. Il sindaco di Castelnovo Monti Enrico Bini, da anni presidente di Fitalog.
'Fabrizio Palenzona, il camionista di Tortona come ancora ama definirsi, è uno dei dominus del sistema delle concessioni autostradali. Da sindaco di Tortona e presidente della provincia di Alessandria, fino a diventare banchiere di UniCredit, uomo di riferimento dei Gavio (autotrasportatori con il pallino delle concessioni autostradali) e dei Benetton. È presidente di Aiscat (l’associazione dei gestori autostradali) e di Assoaeroporti (i Benetton controllano anche lo scalo di Fiumicino). Oggi è anche il presidente dell’associazione di rappresentanza dell’autotrasporto Fai-Conftrasporto. Mille interessi che si intrecciano - scrive oggi Cinzia Franchini -. Tra questi, il meno rilevante ma pur sempre un business, la riduzione compensata sui pedaggi autostradali per gli autotrasportatori. Infatti sebbene come correttamente in questi giorni è stato più volte evidenziato, gli autotrasportatori siano i grandi clienti delle società autostrade per fatturato ricevono sconti sui pedaggi dallo Stato e non dai concessionari. Le autostrade incassano e il ministero dei Trasporti paga. Infatti il ministero ogni anno stabilisce quante risorse debbano essere destinate ai camionisti per le riduzione sui pedaggi (uno sconto insomma), risorse che ammontano a quasi 200 milioni di euro all’anno. Ed ecco l’anomalia tutta italiana: il ministero anziché utilizzare economie dei concessionari spende soldi dello Stato che quindi pesano sulla fiscalità generale. Grazie a questo sistema vengono indirettamente finanziate le società di servizio riconducibili alle associazioni di categoria, che con un macchinoso sistema burocratico si occupano appunto del ‘sistema riduzioni compensate sui pedaggi’. Le più importanti sono la Fai Service presieduta per anni dallo stesso Palenzona e Fitalog, riconducibile alla Cna. Ad oggi nessun Governo si è dimostrato disponibile a rivedere questo sistema assurdo quanto anacronistico. Sarà la volta buona?'.
Una domanda che si ripete da anni. Quella dei concessionari è davvero una delle lobby più forti del nostro Paese in grado di condizionare Governi e relative politiche. Anche per questo sarà centrale capire se davvero il ministro Toninelli - pur spinto dalla esigenza di dare una risposta anche emotiva alla tragedia di Genova - riuscirà a scardinare questo fortissimo centro di potere.
Giuseppe Leonelli

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Ruote Libere
19 Agosto 2018 - 16:50
Lettere al Direttore
24 Agosto 2018 - 09:33
Il Punto
21 Agosto 2018 - 12:26
Le Vignette di Paride
14 Agosto 2018 - 18:25
Ruote Libere - Articoli Recenti
Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Firmato oggi il decreto dirigenziale, ma è un labirinto ..
29 Luglio 2022 - 14:28
Franchini (Ruote Libere): 'Una procedura oltremodo complessa e farraginosa per le piccole ..
20 Luglio 2022 - 17:56
Nota congiunta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e del Ministro ..
19 Luglio 2022 - 16:49
Franchini (Ruote Libere): ‘Dare una boccata di ossigeno alle imprese di autotrasporto che ..
14 Luglio 2022 - 17:07
Ruote Libere - Articoli più letti
La neo ministro De Micheli, è stata una delle principali animatrici del laboratorio di ..
08 Settembre 2019 - 11:50
Il testo precisa che fino al 31 dicembre 2021 si applicheranno le disposizioni contenute del..
14 Ottobre 2021 - 17:27
Ruote Libere: 'Noi avevamo preventivato questo esito, ma resta il danno di immagine che chi ..
27 Settembre 2021 - 14:29
'Le critiche al green pass possono essere mosse da ciascuno, ma farne una battaglia di ..
25 Settembre 2021 - 12:14