'Revocare convenzione tra lo Stato e la Tirrenia': ecco la petizione
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheRuote Libere

'Revocare convenzione tra lo Stato e la Tirrenia': ecco la petizione

La Pressa
Logo LaPressa.it

'La Tirrenia riceve indebitamente contributi dello Stato per 73 milioni di euro senza alcuna verifica del servizio'


'Revocare convenzione tra lo Stato e la Tirrenia': ecco la petizione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Revocare immediatamente la convenzione tra lo Stato e la compagna di navigazione Tirrenia. E' questo il tema della petizione on line lanciata dall'ex presidente della Regione Sardegna Mauro Pili e leader del Movimento Unidos.

'La Tirrenia - si legge nella petizione - applica costi dei biglietti da e per la Sardegna che hanno raggiunto livelli scandalosi che rendono l'isola sempre più inaccessibile a residenti, turisti, operatori economici. Un nucleo familiare, due adulti e due bambini, nella tratta Genova - Olbia, andata e ritorno sono costretti a pagare oltre 1000 euro.

Le navi della Tirrenia sono vetuste, hanno oltre 40 anni alcune impegnate nelle rotte da e per la Sardegna e sono numerosi i black out che si sono verificati a bordo delle navi in piena navigazione costituendo un vero e proprio pericolo per il trasporto di passeggeri e non solo'.

'La Tirrenia riceve indebitamente contributi dello Stato per 73 milioni di euro senza alcuna verifica del servizio e senza alcuna giustificazione considerato che tale contributo non svolge alcuna funzione calmieratrice del mercato, semmai l'esatto contrario. Il gruppo Tirrenia-Moby guadagna a piene mani con biglietti alle stelle sulle rotte da e per la Sardegna, non solo incassa 73 milioni di euro all’anno, ma a tutto questo si aggiunge che il gruppo Onorato non sta pagando nemmeno allo Stato le rate d’acquisto di Tirrenia.
La Moby, proprietaria di Tirrenia, non sta pagando nemmeno le rate dell’acquisto della compagnia statale di navigazione come emerge dalla relazione divulgata dalla più grande agenzia di rating Moody's che ha declassato pesantemente Moby e le sue collegate. Il governo precedente ha  consentito ad Onorato di non pagare le rate d’acquisto della Tirrenia con il differimento del pagamento di 180 milioni di euro ancora in sospeso per l’acquisto di Tirrenia - continua la petizione -. Il pagamento è stato differito e suddiviso in tre rate: 55 milioni di euro nell'aprile 2016, 60 milioni di euro nell'aprile 2019 e 65 milioni di euro dovuto nell'aprile del 2021. Onorato non ha pagato nemmeno la prima rata di 55 milioni di euro prevista per aprile 2016 e il gruppo Onorato continua a guadagnare a piene mani con le navi che gestisce praticamente gratis visto che non ha nemmeno pagato allo Stato quanto dovuto per l’acquisto di Tirrenia. L'Autorità per la concorrenza ha stabilito a marzo che Moby aveva abusato della sua posizione dominante nel trasporto di merci su tre rotte tra l'Italia continentale e la Sardegna, e successivamente ha imposto una multa di 29 milioni di euro e nella decisione dell'Antitrust emergono comportamenti che confliggono totalmente con l'interesse pubblico e violano i principi elementari della concorrenza'.

'Si invita il Ministro delle infrastrutture e Trasporti, alla luce di quanto detto, a revocare con somma urgenza la convenzione con Tirrenia e ad avviare immediate procedure per impedire l'illegittimo esercizio del monopolio del gruppo Tirrenia - Moby nelle rotte da e per la Sardegna con l'illegittimo utilizzo di denaro pubblico e a predisporre con somma urgenza sulle rotte da e per la Sardegna una vera e propria continuità territoriale al servizio dello sviluppo economico e sociale dell'isola che cancelli monopoli e discriminazioni'.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
L'Italia s'è desta
Le Vignette di Paride
28 Febbraio 2024 - 08:41

Italpizza
Ruote Libere - Articoli Recenti
'Autotrasporto, Governo predica transizione ecologica ma non ci mette i soldi'
Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Incentivi autotrasporto per l’acquisto di nuovi mezzi: ..
18 Gennaio 2025 - 16:50
Ruote Libere, novità autotrasporto: incontro a Modena con Franco Medri
L'appuntamento, promosso da Ruote Libere, si terrà la mattina del primo febbraio col ..
17 Gennaio 2025 - 19:38
'Nuovo Codice della Strada: mancano investimenti in forze di polizia'
'Se l'obiettivo del ministro Salvini era davvero quello di incrementare la sicurezza ..
20 Dicembre 2024 - 15:46
'Pedaggi autostradali, ennesimo assurdo aumento da parte del Governo'
Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Per il 2025 l'aumento delle tariffe sarà dell'1,8%, ..
14 Dicembre 2024 - 17:41
Ruote Libere - Articoli più letti
Autostrade, la concessione resta: la De Micheli 'passa sul cadavere' di Di Maio
La neo ministro De Micheli, è stata una delle principali animatrici del laboratorio di ..
08 Settembre 2019 - 11:50
Green Pass nei trasporti, svolta dal ministero: ecco le prime deroghe
Il testo precisa che fino al 31 dicembre 2021 si applicheranno le disposizioni contenute del..
14 Ottobre 2021 - 17:27
'Green pass e autotrasporto: è fallito come previsto blocco autostrade'
Ruote Libere: 'Noi avevamo preventivato questo esito, ma resta il danno di immagine che chi ..
27 Settembre 2021 - 14:29
'No Green Pass, gli autotrasportatori non si fanno strumentalizzare'
'Le critiche al green pass possono essere mosse da ciascuno, ma farne una battaglia di ..
25 Settembre 2021 - 12:14