SOSTIENI LA PRESSA
La Pressa è un testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 ed edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368). Parole Animate è una società di proprietà di tre giornalisti: Cinzia Franchini (amministratore unico), Giuseppe Leonelli e Gianni Galeotti.
La libertà di stampa costa. La Pressa vive di risorse proprie e non riceve alcuna forma di finanziamento pubblico. Per questo, per crescere, ha bisogno anche del tuo aiuto. E' possibile sostenere il progetto attraverso il Conto corrente bancario IT55 H030 3212 9030 1000 0002 819 intestato a PAROLE ANIMATE SRL.
![]() |
|
Clicca qui per donare | oppure scansiona il QR-Code |
Credito d’imposta per investimenti pubblicitari
Le novità 2021
La Legge di Bilancio 2021, n. 178/2020, ha previsto il rifinanziamento e la proroga fino al 2022 di alcune misure temporanee di sostegno alla filiera della stampa in scadenza al 31 dicembre 2020, tra cui il bonus pubblicità istituito dall’articolo 57-bis del DL n.50/2017. In particolare, per il biennio 2021-2022 il credito d'imposta per investimenti pubblicitari è concesso nella misura unica del 50% dell’intero valore degli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche online, entro il limite massimo di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, che costituisce tetto di spesa.
Sono state apportate le seguenti modifiche:
Investimenti effettuati, anche non incrementali | È stato eliminato il requisito dell’approccio incrementale. La base di calcolo del credito d’imposta si identifica più semplicemente con il valore dell’intero investimento pubblicitario programmato ed effettuato nel 2021 |
Misura del credito | è pari al 50% del valore degli investimenti effettuati. |
Esclusione dall’ambito applicativo | degli investimenti effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali |
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del credito d’imposta:
Procedura di accesso all’agevolazione
Per accedere al bonus pubblicità è necessario inviare apposita domanda tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, attraverso l'apposita procedura disponibile nella sezione dell'area riservata "Servizi per" alla voce "Comunicare", accessibile con le credenziali SPID, Entratel e Fisconline, o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In particolare, i soggetti interessati devono presentare: la comunicazione per l’accesso al credito d’imposta che deve essere presentata per poter beneficiare del credito d'imposta (serve come “prenotazione”) e contiene i dati degli investimenti effettuati o da effettuare nell'anno agevolato e la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati che serve per dichiarare l’effettiva realizzazione degli investimenti indicati nella comunicazione precedente. La comunicazione per l’accesso al credito d’imposta è presentata dal 1° al 31 marzo di ciascun anno, mentre la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati a dal 1° al 31 gennaio dell’anno successivo. In esito alla presentazione delle “Comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta”, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria forma un primo elenco dei soggetti che hanno richiesto il credito di imposta con l’indicazione del credito teoricamente fruibile da ciascun soggetto. Successivamente, a valle della presentazione delle “Dichiarazioni sostitutive relative agli investimenti effettuati”, sarà pubblicato sul sito del Dipartimento l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta.