'Novità in Maserati? In realtà nulla di nuovo'
All'indomani della presentazione a porte chiuse delle linee di assemblaggio l'intervento della segretaria Fiom di Modena: 'Non ci hanno neanche avvertiti'
'Per ben 2 giorni, mercoledì e giovedì, sono stati protagonisti della presentazione del progetto “Bottega Fuoriserie”, del lancio della “nuova” linea di assemblaggio di Gran Cabrio e Gran Turismo “tornate” a Modena. Del taglio del nastro che le Reinaugurava. E sì, c’è di che essere soddisfatti, perché la novità vera è che sono finalmente rientrati al lavoro dopo mesi e mesi di cassa integrazione.
Ora auspichiamo che tra le priorità dell’impresa ci sia anche la risoluzione dei problemi di organizzazione del lavoro, probabilmente inevitabili, ma importanti e da risolvere, conseguenti ad una fabbrica che in pochi mesi (le due auto erano prodotte a Mirafiori fino alla fine di luglio) è cambiata radicalmente - continua la Cgil -. Quindi tante novità, ma prima di scioglierci nell’orgoglio di essere la Motor Valley, nella quale crede anche lo storico, grande, marchio Maserati, vorremmo da Maserati l’unica vera novità mancante, la più importante. Quando un nuovo modello? Il presente è sicuramente una novità perché i lavoratori sono rientrati in fabbrica, anche se comunque hanno ancora sulla testa un ammortizzatore sociale che serve per affrontare le difficoltà del nuovo avvio, ma anche per livelli produttivi non ancora certi. Il futuro resta incerto e, a quanto leggiamo sui media (perché le Organizzazioni Sindacali non sono state nemmeno avvertite degli eventi in corso), deciderà Filosa…, e una nuova auto non si fa in due giorni. Le Rsa e la Fiom Cgil hanno appreso degli eventi dai social, e pensiamo sia stata un’occasione perduta per Maserati, se il futuro è davvero così roseo avremmo voluto essere i primi a saperlo, a rassicurare i lavoratori, che non hanno comunque ancora finito di pagare i continui cambi di rotta di Maserati: non è finita la cassa integrazione e, anche se ora si lavora di più, la 13^ subirà gli effetti di un anno a casa e sarà un ben misero Natale per molti. Ad ora quindi, tra auto che tornano e ammortizzatori che restano, mancano le vere novità, manca ancora il futuro prossimo di Maserati'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena: Tribunale dichiara liquidazione giudiziale per la Negrini srl, storica agenzia di onoranze funebri
Il risiko ceramico, tra energia, dazi e piastrelle indiane. Cisl: 'Reagire con strumenti nuovi'
Ferrari, stime deludenti al 2030: il titolo perde il 13% in Borsa
Federica Minozzi è Cavaliere del lavoro: la cerimonia stamattina al Quirinale
Bper e Popolare di Sondrio approvano il progetto di fusione
Formigine, ancora uno sciopero alla Motovario. Cgil e Cisl: 'No a indossare sempre occhiali protettivi'
Biomedicale: aperto lo stato di agitazione alla Gambro-Vantive
'Crisi del commercio e del terziario, servono nuovi modelli per salvare le piccole imprese'


.jpg)

