Genocidio a Gaza, le parole di Mezzetti sono sacrosante. Ma la destra tace e la Modena si dissocia

Mezzetti ha chiamato i fatti col loro nome, ha citato per intero il grido disperato di Primo Levi, ha recitato lo Shemà Israel, preghiera per eccellenza ebraica
Mezzetti ha usato il palco del più grande evento modenese, l'unico veramente nazionale, per dire cose giuste e anche coraggiose. Ha chiamato i fatti col loro nome, ha citato per intero il grido disperato di Primo Levi, ha recitato lo Shemà Israel, preghiera per eccellenza del Deuteronomio della tradizione ebraica.
Perchè se non fossero state 'coraggiose' le sue parole avrebbero ricevuto il consueto coro unanime di consensi e di apprezzamenti bipartisan. Avrebbero ricevuto gli applausi composti e annoiati del pubblico dei soliti personaggi con 'il naso corto' e di 'signore imbellettate'.
Invece parlare apertamente di genocidio, evocare in modo plateale il parallelo tra l'Olocausto patito dal popolo ebraico ad opera dei tedeschi all'Inferno creato da Israele contro i Palestinesi, fa discutere, scuote le coscienze. Eppure è la verità.
E non importa se tale verità venga strumentalizzata a destra o sinistra, in quella o questa piazza. Pur nella palude del relativismo, pur nella nebulosa che accompagna la parola stessa 'verità', esiste ancora una linea di demarcazione: quando i fatti rompono ogni barriera del decente, quando irrompono negli occhi degli osservatori comuni, quando costringono ad alzarsi dal divano delle proprie 'tiepide case', allora la Verità non si nasconde più. E non vederla, non indicarla significa essere in dolo e in malafede.
La Commissione d’inchiesta indipendente delle Nazioni Unite, Amnesty International, la relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi occupati... solo per citare alcune fonti, lo hanno detto chiaramente: Israele sta commettendo genocidio contro i Palestinesi a Gaza.
Mezzetti ha detto questo e lo ha detto dal palco della piccola Modena, usando lo strumento che aveva, il luogo che aveva, la voce che aveva.
Lo ha fatto nel silenzio del centrodestra, da Forza Italia a Fratelli d'Italia, piegate dai vincoli di un Governo costretto a camminare sulle uova per logiche di interesse economico e geopolitico e addirittura incassando la reprimenda della consigliera civica Maria Grazia Modena. Distinguo il suo - anche ben argomentato, intelligente e arguto, anche corretto quando cita il tema della cultura monopolizzata da una parte politica - ma che davanti all'orrore dell'abisso evapora.
Giuseppe Leonelli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, Festa dell'unità 'svuotata'. E non è una buona notizia nemmeno per la destra

Modena, la Menozzi applaude Reggianini (ex Amo) alla festa Pd: fedeltà alla ditta travalica prudenza

Aimag ciao: la presidente Ruggiero canta e applaude sulle note dei partigiani

Modena, Mezzetti tiene la barra dritta e isola la fronda Muzzarelli: Guerzoni e Bosi smentiti su Seta
Articoli Recenti
Modena, preghiere contro l'aborto: ecco qua i facinorosi che 'intimidiscono' le donne

Modena, asse Pd-Fdi sulla comunicazione: un'opposizione destinata a rimanere tale per i prossimi decenni

Il caso Hera insegna, anche Seta va verso l'addio al controllo pubblico: Righi regista

Pd Modena, il segretario 'ripiego' ora è in pole per evitare il cambiamento di un congresso vero