Nasce Gianni Rodari, 23 ottobre 1920
Il contributo principale di Rodari alla pedagogia moderna si fonda su un principio rivoluzionario: la creatività, anche fantastica, è un diritto fondamentale
Il contributo principale di Rodari alla pedagogia moderna si fonda su un principio semplice ma rivoluzionario: la creatività, anche fantastica, è un diritto fondamentale di ogni bambino e rappresenta uno strumento essenziale per l'apprendimento. La visione educativa, di Rodari, oppone ai metodi tradizionali, basati sulla memorizzazione e sulla punizione, un ambiente di apprendimento dove i bambini possono esprimersi liberamente, senza paura di sbagliare.
Rodari è stato maestro elementare in vari paesi della Lombardia. Il suo modo d'insegnamento divertiva i bambini che utilizzavano la la loro fantasia per aiutare il maestro e addirittura correggevano le sue stesse opere. Anche i giochi linguistici occupano un posto centrale nella metodologia di insegnamento di Gianni Rodari; attraverso rime, parole inventate e accostamenti insoliti invitava gli alunni a scoprire il piacere della lingua italiana. Le sue composizioni si sono caratterizzate da combinazioni imprevedibili sorprendono e al contempo educano i bambini alla ricchezza espressiva delle parole.
Rodari sogna una scuola che deve rappresentare uno spazio inclusivo e democratico, accessibile a tutti indipendentemente dall'estrazione sociale.
I suoi racconti e le sue poesie veicolano messaggi di uguaglianza, giustizia e libertà, introducendo i bambini a tematiche complesse attraverso narrazioni coinvolgenti e comprensibili. Rodari ha considerato la padronanza del linguaggio anche come mezzo di emancipazione sociale e di partecipazione alla vita comunitaria. Il patrimonio culturale e pedagogico che ha lasciato continua a influenzare insegnanti ed educatori che si ispirano ai suoi metodi per sviluppare la creatività, la fantasia e il pensiero.
Gianni Rodari ha scritto numerosi libri per l'infanzia e libri pedagogici per insegnanti, genitori e animatori. Ha collaborato con la RAI come autore nel programma televisivo 'Giocagiò'.
Ha diretto e collaborato con giornali anche attraverso rubriche dedicate ai ragazzi.
Le poesie e i testi pacifici, di Gianni Rodari, sono stati musicati da Sergio Endrigo e altri cantanti italiani.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Giornata mondiale del sorriso: 6 ottobre
La Giornata Mondiale dei Sogni: 25 settembre
San Francesco d'Assisi: 4 ottobre sarà ancora Festa nazionale
Giornata Mondiale degli insegnanti: 5 ottobre
Crisi dei missili di Cuba, Kennedy annuncia al mondo la scoperta: 22 ottobre 1962
Si chiude lo sciopero dei minatori del carbone negli Usa: 21 ottobre 1902
Maradona esordisce nel calcio professionistico: 20 ottobre 1976
Muore Jonathan Swift: 19 ottobre 1745



