Articoli Società

Cause perse dal Comune: oltre 22.000 euro fuori bilancio

Cause perse dal Comune: oltre 22.000 euro fuori bilancio

Approvate dal consiglio comunale 4 delibera: due riguardano il pagamento delle spese legali per cause legate all'applicazione della disciplina Isee a carico deg


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon
Il Consiglio comunale di Modena, nella seduta di oggi, lunedì 24 novembre, ha approvato all’unanimità due delibere per il riconoscimento di debiti fuori bilancio. Nel primo caso, illustrato in aula dall’assessora a Sicurezza urbana integrata, Polizia locale, Alessandra Camporota, viene riconosciuto un debito fuori bilancio di 3.630,52 euro, derivante dal pagamento delle spese legali e dal rimborso delle sanzioni pecuniarie emesse in contenziosi, relativi alla violazione del Codice della strada, contro il Comune di Modena.
 

La seconda delibera, presentata dall’assessore al Bilancio Vittorio Molinari, riguarda invece il riconoscimento di un debito fuori bilancio di 22.622,80 euro per il pagamento di spese legali imposto da quattro sentenze esecutive. Due di queste riguardano l’applicazione della disciplina Isee per la determinazione della quota ti compartecipazione a carico degli utenti del servizio dei centri socioriabilitativi residenziali e diurni per persone disabili; mentre la terza riguarda una causa in materia tributaria (ricorsi connessi a Tia, Tares e Tari). La quarta sentenza, invece, è relativa al ricorso al Tar da parte di alcuni cittadini che hanno impugnato il provvedimento con il quale il Comune di Modena aveva autorizzato l’ampliamento di un centro aziendale esistente da realizzarsi in prossimità delle abitazioni dei ricorrenti.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Il ricorso è stato accolto dal giudice amministrativo.
 

Illustrando le due delibere, entrambi gli assessori hanno ricordato che l’Amministrazione comunale è tenuta a riconoscere formalmente attraverso una deliberazione del Consiglio comunale i debiti fuori bilancio prima del pagamento, come previsto dall’articolo 194 del decreto legislativo 267/2000, Testo unico degli enti locali. La natura della decisione, dunque, è ricondurre al sistema di bilancio un fenomeno rilevante dal punto di vista contabile, maturato al di fuori del bilancio stesso e sul quale l’ente non può incidere. È necessario, inoltre, che il pagamento avvenga il prima possibile per evitare ulteriori oneri a carico dell’ente.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.