Rubriche Accadde oggi

Eruzione del Vesuvio: 24 ottobre 79 d.C.

Eruzione del Vesuvio: 24 ottobre 79 d.C.

Gli scavi di Pompei, iniziati nel 1748 hanno rivelato dettagli unici sulla antica vita romana prima dell'eruzione del Vesuvio


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Il 24 ottobre del 79 d.C. è considerata la data d'inizio dell'eruzione del Vesuvio; è stato il principale evento eruttivo del vulcano in epoca storica. La catastrofe è avvenuta dopo un lungo periodo di quiescenza del vulcano e molti degli abitanti, colti di sorpresa, non riuscirono a fuggire e ripararsi. L'eruzione del 79 d.C. ha distrutto le città romane di Pompei, Ercolano e Oplantis.
L'evento ha avuto inizio con la formazione di una colonna di fumo e gas alta circa 30 km., poi è seguita un'altra fase con devastanti colate piroclastiche; cenere e detriti incandescenti hanno raggiunto le città a velocità altissima. Ercolano è stata avvolta da fango bollente e gas letali, mentre Pompei coperta da un enorme strato di cenere e lapilli, è rimasta seppellita fino a diversi metri di spessore.
L'eruzione ha causato milioni di vittime, seppellito intere città e alterato radicalmente il paesaggio: con il collasso dell'antico Monte Somma e la formazione del cono vulcanico all'interno del Vesuvio.
Le città sono rimaste sepolte e dimenticate per secoli per poi essere riscoperte a partire dal XVIII secolo, offrendo una straordinaria testimonianza della vita romana grazie al modo in cui la cenere è i lapilli hanno preservato gli edifici, gli oggetti e i resti umani. Gli scavi di Pompei, iniziati nel 1748 hanno rivelato dettagli unici sulla antica vita romana prima dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Pompei, antica città romana, è situata ai piedi del vulcano; è uno dei siti archeologici più famosi al mondo, ha conservato case, affreschi, strade e botteghe e offre uno spaccato dettagliato della società e delle abitudini quotidiane romane del primo secolo. Pompei oggi è un simbolo della fragilità umana davanti alla natura, è una delle principali fonti storiche sul mondo romano.
Il sito è Patrimonio dell'Unesco.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.