A Modena il 17% degli automobilisti non usa le cinture di sicurezza
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

A Modena il 17% degli automobilisti non usa le cinture di sicurezza

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il 17% degli automobilisti modenesi non ha ancora chiara l'importanza dell'uso delle cinture di sicurezza in auto per salvaguardare la propria incolumita' e quella dei passeggeri. à quanto emerge dai risultati dell'ultima campagna svolta dalla Polizia municipale di Modena per sensibilizzare automobilisti e passeggeri su cinture di sicurezza e seggiolini per bambini


A Modena il 17% degli automobilisti non usa le cinture di sicurezza
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il 17% degli automobilisti modenesi non ha ancora chiara l'importanza dell'uso delle cinture di sicurezza in auto per salvaguardare la propria incolumita' e quella dei passeggeri. È quanto emerge dai risultati dell'ultima campagna svolta dalla Polizia municipale di Modena per sensibilizzare automobilisti e passeggeri su cinture di sicurezza e seggiolini per bambini.

Dei 434 veicoli controllati dal 27 settembre al 4 ottobre, sono state 72 le violazioni rilevate sui sistemi di ritenuta. Dunque, 'circa un sesto degli utenti controllati, si e' dimostrato tuttora inadempiente verso questo presidio di tutela che gli operatori della Municipale non esitano a definire autentico salva-vita in molti casi di sinistro stradale', specifica il Comune.

Dei 72 automobilisti sanzionati soprattutto per non utilizzo della cintura del conducente o del passeggero, uno era senza occhiali da vista o lenti a contatto pur avendo l'obbligo di guida con lenti, 'mettendo quindi doppiamente a repentaglio la sicurezza propria e quella altrui'.

Non sono mancati i 'furbetti', quelli che allacciano la cintura ma poi, utilizzando una molletta come fermo, evitano che stia in tensione vanificando quindi completamente il suo impiego: due i casi sanzionati durante i controlli. Infine, in ulteriori due casi la violazione riguardava dispositivi per bambini. 'L'importanza di diffondere massimamente il corretto utilizzo dei dispositivi di ritenuta- affermano dal Comando dei vigili- e' rafforzata dalla recente entrata in vigore della regola europea R129-02 che ha implementato piu' severi standard di sicurezza relativamente ai dispositivi di ritenuta per bambini elevando l'obbligo di utilizzare un seggiolino munito di schienale fino all'altezza di 125 centimetri, con adeguamento graduale rispetto ai dispositivi gia' presenti'.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Correggio: al via la rassegna Libri da Galera con Scaruffi e Bonacini
Domani, dalle 21, evento curato dal musicista Fabrizio Tavernelli
13 Gennaio 2025 - 14:40
Dialogo ebraico-cattolico: a Carpi Fiano incontra Salvarani
Il confronto si svilupperà a partire dall’ultimo libro di Salvarani, dal titolo ‘Un ..
13 Gennaio 2025 - 11:23
Bergonzoni: a Pavullo il nuovo spettacolo, prima data in Emilia
'Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)' è il titolo..
11 Gennaio 2025 - 16:15
Modena, continua la mostra di Dalì: 26mila visitatori in 4 mesi
Prorogata fino a marzo 'Nella mente del maestro', l’esposizione del protagonista del ..
11 Gennaio 2025 - 12:34
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22