Francesco Benozzo e Barbara Zanoni protagonisti a Vignola
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Francesco Benozzo e Barbara Zanoni protagonisti a Vignola

La Pressa
Logo LaPressa.it

Nato da un progetto poetico-musicale di Francesco Benozzo (voce e arpa celtica) e Barbara Zanoni (voce) incentrato sul canto sciamanico


Francesco Benozzo e Barbara Zanoni protagonisti a Vignola
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Si terrà sabato 7 ottobre alle 21.30 al Circolo Ribalta di Vignola il concerto “Sylvatica. Canti sciamanici erranti”, nato da un progetto poetico-musicale di Francesco Benozzo (voce e arpa celtica) e Barbara Zanoni (voce) incentrato sul canto sciamanico. In questo evento, che apre di fatto la stagione 2023/2024 del Ribalta, le voci e si suoni si incontrano nella loro nudità essenziale, per attraversare le preistoriche visioni animistiche del canto primordiale, con un’attenzione particolare alla sua dimensione energetica e invisibile di cura, di consapevolezza e di incantamento. “Sylvatica” – come spiegano i due musicisti – “è un concerto che vive in quell'arcaica e indomita intersezione spazio-temporale in cui si muovono da milioni di anni le foglie d’albero, gli uccelli nei cieli, i pesci nei mari”.

Il repertorio raccoglie diverse tradizioni, dalle cantilene tuvine della frontiera siberiana-mongola alle cantate epico-totemiche dell’area ugrofinnica, dai canti Inuit del circolo polare artico a creazioni originali nate per il progetto stesso.
Dalle 19.30 aperto il punto ristoro con crescentine e altro.

Francesco Benozzo, poeta, musicista e professore di filologia all’Università di Bologna, recentemente vincitore del premio internazionale “Poeti dalla frontiera” e del premio nazionale “Genius Loci”, accreditato del titolo di “Bardo onorario” del Portogallo, è ininterrottamente candidato al Premio Nobel per la letteratura da 9 anni, con candidature rese pubbliche dal Pen International, la maggiore associazione internazionale di scrittori e poeti. Nelle sue oltre 800 pubblicazioni si è anche occupato di tradizioni sciamaniche, indagate nella loro dimensione linguistica e antropologica.
Barbara Zanoni, danzatrice contemporanea, coreografa e cantante, ha animato diversi progetti artistici nell’ambito del femminile sacro e dello sciamanesimo arcaico. Tra i suoi numerosi lavori performativi più recenti, ci sono “Le sirene” (insieme ad Anna Palumbo), lo spettacolo “AlmaWild” dedicato alle poesie di Alda Merini (insieme a Predrag Maric e Milko Merloni) e “VERA ICONE”, una performance tra danza e rito sciamanico concepita insieme alla scultrice e danzatrice Alice Iaquinta.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Museo Lamborghini, scrigno che custodisce la storia del marchio del toro
Dal 2023 anno in cui Lamborghini ha festeggiato il 60esimo anniversario, il museo si è ..
18 Aprile 2025 - 11:22
Carpi, mostra itinerante su Giacomo Matteotti e la moglie Velia Titta
Da domani per il ciclo Storie ribelli la mostra, una graphic novel e un cartone animato per ..
16 Aprile 2025 - 12:03
Zocca e musica, riecco il concorso canoro nel segno di Vasco
Ogni artista dovrà eseguire un brano dal vivo (edito o inedito, in qualsiasi lingua), per ..
15 Aprile 2025 - 23:31
A Vignola, il viaggio sensoriale 'Anumaki Project'
Il 17 aprile alle 21 il Circolo Ribalta propone una performance per esplorare l’esperienza..
15 Aprile 2025 - 17:31
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22