La parola che manca: il Festival Filosofia 2023
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

La parola che manca: il Festival Filosofia 2023

Data: / Categoria: Politica
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

Con Massimo Cacciari breve riflessione sul tema del Festival in programma da venerdì 15 a domenica 17 settembre


La parola che manca: il Festival Filosofia 2023
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Da venerdì 15 a domenica 17 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Oltre 50 filosofe e filosofi approfondiranno la centralità del linguaggio e della lingua in un'epoca dominata dalla comunicazione, ma in cui la parola e il discorso pubblico risultano indeboliti. Quasi la metà delle lezioni sono tenute da debuttanti al festival.
Dedicato al tema parola, il festivalfilosofia 2023 è in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre. Giunto alla ventitreesima edizione, il format del festival prevede come sempre lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, attività per ragazzi e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno quasi 200 e tutti gratuiti.

 
Piazze e cortili ospiteranno 54 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico discuteranno la centralità del linguaggio, della lingua e della presa di parola in un'epoca - caratterizzata dal dominio della comunicazione - che paradossalmente sembra tuttavia indebolirla. Analizzando la situazione del discorso nella sfera pubblica, emergeranno i punti critici della comunicazione politica contemporanea. Nel campo delle relazioni sociali si mostrerà quanto la parola debba essere costantemente curata per evitare il degrado dei rapporti tra le persone, come nei casi dei linguaggi d'odio e delle problematiche di genere. Portando a valore i contributi della ricerca scientifica e tecnologica, si discuterà la questione del linguaggio tanto dal punto di vista evoluzionistico, quanto da quello delle sue codificazioni tecnologiche e algoritmiche.
Sulla scorta dei principali modelli filosofici e delle loro genealogie, si traccerà anche il quadro del rapporto tra scrittura e immagine, per mostrare i punti di contatto tra piano espressivo e piano figurativo.
 



Una decina di appuntamenti saranno nel segno della conversazione e del dibattito, sia per mettere a confronto diverse posizioni filosofiche, sia per generare un incontro fra teorie ed esperienze artistiche. 
L'edizione 2023, mentre conferma lo stretto legame con i maggiori protagonisti del dibattito filosofico, presenta venticinque voci nuove. Tutte le autrici e gli autori stranieri, con due sole eccezioni, sono al loro debutto al festival.
 
Tra i protagonisti ricorrenti si ricordano, tra gli altri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari (componente del Comitato scientifico del festival), Barbara Carnevali (componente del Comitato scientifico del festival), Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris (Lectio 'Confindustria Emilia Area Centro'), Umberto Galimberti, Michela Marzano, Stefano Massini (Lectio 'Rotary Club Gruppo Ghirlandina'), Salvatore Natoli, Massimo Recalcati (Lectio 'BPER Banca'), Carlo Sini. 
 
Tra chi è al 'debutto': Claudia Bianchi, Alex De Voogt, Silvia Ferrara, Tim Ingold, Sverker Johansson, David Le Breton, Franco Lo Piparo, Eva Meijer (Lectio 'Gruppo Hera'), Cecilia Robustelli (Lectio 'Coop Alleanza 3.0'), Gisèle Sapiro, Françoise Waquet, Maryanne Wolf.
 Il programma filosofico del festival propone anche la sezione 'la lezione dei classici': studiose e studiosi autorevoli commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della parola. 
 
Per il pubblico del web, alle ore 18 di ciascun giorno sarà trasmessa in diretta una lezione sui canali del festival, in attesa della pubblicazione dell'intero programma la settimana successiva alla manifestazione.
Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo (ancora in corso di ultimazione) coinvolgerà performance, musica e spettacoli dal vivo. Mentre diversi appuntamenti espositivi saranno dedicati alla questione del rapporto tra parola e immagine - attraverso un lavoro sulla scrittura o sui prompt linguistici che presiedono alla generazione delle immagini - una serie di esperienze laboratoriali e partecipative metterà in pratica e in scena l'esercizio della presa di parola, coinvolgendo le questioni del multilinguismo, della lingua madre, delle lingue generazionali, delle pratiche affermative di soggettività.
 
Tra i partecipanti: Alessandro Bergonzoni con le sue sperimentazioni linguistiche e concettuali; Mariangela Gualtieri con un rito della voce poetica; Saverio Raimondo con una lezione-spettacolo sull'incerto futuro della satira; Monica Guerritore con una riflessione su estetica e pratiche artistiche.
Oltre trenta le mostre e installazioni proposte in occasione del festival da un'ampia rete di istituzioni artistiche pubbliche e gallerie private.

   

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Stupro di Formigine, Rando (Pd): 'Serve cultura dell'inclusione'
'Accanto alla sicurezza abbiamo uno strumento sottovalutato per contrastare la violenza ..
17 Aprile 2025 - 18:22
Trasformare uffici in abitazioni: a maggio delibera in Consiglio
L'assessore alle politiche abitative Francesca Maletti a La Pressa conferma il prossimo via ..
17 Aprile 2025 - 15:30
Stupro a Formigine, la conferenza delle donne Pd: 'Profondo sgomento'
'Piena vicinanza alla vittima di un atto vile e inaccettabile rispetto al quale chiediamo ..
17 Aprile 2025 - 13:28
'Il fallimento della sinistra Modenese e del suo mondo immaginario'
'È ora che la sinistra si assuma le sue responsabilità, che smetta di coprire tutto con ..
17 Aprile 2025 - 00:06
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58