Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Oggi, dal pomeriggio e fino a notte Modea sarà invasa dalle note con musica di tutti i generi in 14 palchi nel centro storico con 200 musicisti, tanti giovani e gruppi emergenti.
Il programma della Festa della Musica, che si conferma un’occasione per musicisti, associazioni, allievi e gruppi, per contagiare la città con la passione per ogni genere musicale, è stato presentato in Municipio questa mattina, 19 giugno, dagli assessori Gianpietro Cavazza (Cultura) e Irene Guadagnini (Politiche giovanili) con Francesca Garaganani del Centro Musica del Comune, che coordina l’iniziativa, e Raina Kabaivanska in rappresentanza dell'Istituto Vecchi - Tonelli.
Gli appuntamenti di sabato 24, dalle 17, sono tutti gratuiti sui 14 palchi in centro: piazza Roma, Mazzini e XX Settembre, via Taglio e Pomposa, S. Eufemia, chiostro di Palazzo S. Margherita, piazzale Torti, largo S. Giorgio e Porta Bologna, via S. Eufemia.
E altri palchi e postazioni promossi da associazioni e commercianti.
Piazza Mazzini ospiterà le band che hanno partecipato a “Let's Rumbe”, concorso per gruppi emergenti svoltosi tra aprile e maggio alla Tenda, che ha consentito ai vincitori Babel Fish di entrare gratuitamente in studio di registrazione. Sul palco, oltre a loro, anche le band La Convalescenza, Marae, CFC Caleidos Flash Crew.
Come da tradizione ci saranno anche tantissimi artisti selezionati da Sonda, progetto regionale coordinato dal Centro Musica di Modena rivolto a musicisti emiliani emergenti che propongono un repertorio originale.
I palchi per le band di Sonda sono quattro: in largo Sant'Eufemia a partire dalle 18 suonano Davide Bosi, Masa, Kirayel e Barone Lamberto; in piazza Pomposa dalle 18.30 si accende il rock di Lubrification, On Off Man, Earthset, Peter Piper; in via Taglio, dal balcone di Casa Mazzolini, suonano Stella Baraldi e Jack Anselmi; in piazza Matteotti, sul palco allestito all'interno di “Finger Food Festival”, dalle 18.30 si esibiscono AABU e Nicholas Merzi, prima del concerto dei Les Enfants organizzato da Estragon in collaborazione con Studio's. Tra gli altri palchi che animeranno il 24 giugno, piazza Roma ospita dalle 18 le Orchestre Giovanili di “Youth Festival”, mentre dalle 20.30 fa da cornice al concerto di Piano Solo a cura di Casalgrandi Strumenti Musicali; in piazza XX settembre sul palco i The Mixtapers nel “Modena Jazz Festival” di Amici del Jazz e Modenamoremio; infine nel chiostro di Palazzo Santa Margherita concerto di “Ossatura” a cura di “Amici della Musica”.
Completano il programma i concerti allestiti e promossi dagli esercenti del centro storico, nelle zone di Canalchiaro, San Francesco, Calle di Luca, Via Carteria, Sant'Eufemia, Piazza Pomposa, largo San Giorgio.
La Festa della Musica, è promossa e coordinata da 71MusicHub Centro Musica del Comune di Modena, con il sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Modena, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna progetti Sonda e AntWork per la promozione della creatività giovanile, Modenamoremio, Arci Modena, Supercinema Estivo, Casalgrandi Strumenti Musicali.
Informazioni t. 059 2034810 e on line (www.musicplus.it) o su fb centromusicamo.