articoliChe Cultura
La Pressa
La famiglia Pavironica ha salutato, nella mattina di lunedì 20 febbraio, il presidente della Provincia Fabio Braglia nel corso di un incontro nella sede dell'ente con le maschere della tradizione carnevalesca modenese per parlare di Modena e non solo.
Non sono mancati i momenti di ilarità, come ad esempio quando Sandrone, ha sottolineato al presidente Braglia che «quest’anno il Carnevale modenese è stato proprio fuori dal comune, quindi siamo venuti in Provincia».
Una visita nel corso della quale, il presidente della Società del Sandrone, Giancarlo Iattici, ha consegnato a Braglia il calendario 2023 della società carnevalesca e quello a strappo “tin bota” con frasi e massime in dialetto modenese.
«Il nostro impegno - ha affermato Iattici - è quello di portare avanti la tradizione centenaria di una maschera che è entrata nel cuore e nella cultura dei modenesi.
Viviamo con passione questo impegno, consapevoli che tramandare la memoria sia un gesto di affetto nei confronti della nostra comunità».
Braglia, apprezzando il lavoro della Società del Sandrone, ha ribadito «l’alto valore culturale che svolge ogni anno per tutti i nostri concittadini. Sandrone, Pulonia e Sgorghiguelo sono una vera e propria eccellenza modenese, che continua a vivere grazie a voi».
Nella tradizione Sandrone sarebbe una maschera modenese creata, circa un secolo e mezzo fa, dal burattinaio carpigiano Luigi Rimini, mentre in una seconda ipotesi, la maschera di Sandrone sarebbe divenuta popolare nel corso delle feste carnevalesche della Corte Estense, dove era usanza invitare ogni anno a Carnevale, un contadino per beffeggiarlo finché, un anno, un certo Alessandro Pavironi, dimostrandosi particolarmente arguto mise in imbarazzo i cortigiani, divenendo l’attuale maschera “Sandrone” conosciuta fino ad oggi.
Provincia Modena, incontro con Sandrone

Sandrone, ha sottolineato al presidente Braglia che «quest’anno il Carnevale modenese è stato proprio fuori dal comune, quindi siamo venuti in Provincia»


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Non sono mancati i momenti di ilarità, come ad esempio quando Sandrone, ha sottolineato al presidente Braglia che «quest’anno il Carnevale modenese è stato proprio fuori dal comune, quindi siamo venuti in Provincia».
Una visita nel corso della quale, il presidente della Società del Sandrone, Giancarlo Iattici, ha consegnato a Braglia il calendario 2023 della società carnevalesca e quello a strappo “tin bota” con frasi e massime in dialetto modenese.
«Il nostro impegno - ha affermato Iattici - è quello di portare avanti la tradizione centenaria di una maschera che è entrata nel cuore e nella cultura dei modenesi.
Viviamo con passione questo impegno, consapevoli che tramandare la memoria sia un gesto di affetto nei confronti della nostra comunità».
Braglia, apprezzando il lavoro della Società del Sandrone, ha ribadito «l’alto valore culturale che svolge ogni anno per tutti i nostri concittadini. Sandrone, Pulonia e Sgorghiguelo sono una vera e propria eccellenza modenese, che continua a vivere grazie a voi».
Nella tradizione Sandrone sarebbe una maschera modenese creata, circa un secolo e mezzo fa, dal burattinaio carpigiano Luigi Rimini, mentre in una seconda ipotesi, la maschera di Sandrone sarebbe divenuta popolare nel corso delle feste carnevalesche della Corte Estense, dove era usanza invitare ogni anno a Carnevale, un contadino per beffeggiarlo finché, un anno, un certo Alessandro Pavironi, dimostrandosi particolarmente arguto mise in imbarazzo i cortigiani, divenendo l’attuale maschera “Sandrone” conosciuta fino ad oggi.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
21 Maggio 2023 - 19:40
La Provincia
21 Maggio 2023 - 18:46
Politica
20 Maggio 2023 - 17:21
Che Cultura - Articoli Recenti
Domenica 21 maggio alle 20 presso il Circolo Ribalta di Vignola
20 Maggio 2023 - 19:49
Opera teatrale sugli eterni ritorni negli scandali politico-finanziari italiani scritta da ..
19 Maggio 2023 - 12:00
Dal 9 al 18 giugno 2023 trasformerà la città di Carpi nel palcoscenico più grande ..
19 Maggio 2023 - 07:06
Presentazione del libro di Giuseppe Pionca, dalle 21
17 Maggio 2023 - 12:28
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10