articoliChe Cultura
La Pressa
Proseguono anche nel 2023 gli appuntamenti di Voci dell’Aldilà, la rassegna di cinema documentario dedicato a musicisti scomparsi, con la proiezione in prima italiana di Black February di Vipal Monga, dedicato al leggendario compositore jazz Lawrence D. “Butch” Morris – di cui ricade quest’anno il decimo anniversario dalla morte – in programma per domani, venerdì 10 febbraio, alle 19.30, al Teatro San Leonardo.
Black February racconta una serie senza precedenti di concerti eseguiti nel febbraio 2005 da Butch Morris per celebrare il 20° anniversario della Conduction, la sua tecnica rivoluzionaria per fare musica dal vivo. Per questa occasione, Butch ha tenuto 44 concerti in 28 giorni, con 85 musicisti provenienti da tutta la comunità musicale di New York.
Assieme alle riprese di questi straordinari concerti che abbracciano una gamma completa di stili musicali, dal jazz delle big band al funk, alle opere elettroniche e sinfoniche, il documentario presenta anche importanti personalità della musica creativa di New York, tra cui Henry Threadgill, JD Allen, Brandon Ross, Graham Haynes, e gli scrittori Howard Mandel e Greg Tate.
Lawrence D. “Butch” Morris è stato riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali innovatori nella confluenza di jazz, nuova musica, improvvisazione e musica classico-contemporanea. Dal 1974, la sua carriera è stata contraddistinta da contributi internazionali unici ed eccezionali a televisione, cinema, teatro, danza, collaborazioni interdisciplinari radiofoniche, concerti e registrazioni. Ha lavorato con innumerevoli musicisti e compositori, coreografi, artisti visivi, scrittori, registi e interpreti teatrali e cinematografici, tra cui i musicisti David Murray, Wayne Horvitz, Alice Coltrane, Gil Evans, Cecil Taylor, Steve Lacy, il coreografo Min Tanaka e il regista Robert Altman per il film Kansas City.
Stefano Soranna
Voci dall’aldilà a Bologna: Black February, dedicato a Butch Morris

Domani, venerdì 10 febbraio alle 19.30, al Centro di Ricerca Musicale/Teatro San Leonardo in via san Vitale


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Black February racconta una serie senza precedenti di concerti eseguiti nel febbraio 2005 da Butch Morris per celebrare il 20° anniversario della Conduction, la sua tecnica rivoluzionaria per fare musica dal vivo. Per questa occasione, Butch ha tenuto 44 concerti in 28 giorni, con 85 musicisti provenienti da tutta la comunità musicale di New York.
Assieme alle riprese di questi straordinari concerti che abbracciano una gamma completa di stili musicali, dal jazz delle big band al funk, alle opere elettroniche e sinfoniche, il documentario presenta anche importanti personalità della musica creativa di New York, tra cui Henry Threadgill, JD Allen, Brandon Ross, Graham Haynes, e gli scrittori Howard Mandel e Greg Tate.
Lawrence D. “Butch” Morris è stato riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali innovatori nella confluenza di jazz, nuova musica, improvvisazione e musica classico-contemporanea. Dal 1974, la sua carriera è stata contraddistinta da contributi internazionali unici ed eccezionali a televisione, cinema, teatro, danza, collaborazioni interdisciplinari radiofoniche, concerti e registrazioni. Ha lavorato con innumerevoli musicisti e compositori, coreografi, artisti visivi, scrittori, registi e interpreti teatrali e cinematografici, tra cui i musicisti David Murray, Wayne Horvitz, Alice Coltrane, Gil Evans, Cecil Taylor, Steve Lacy, il coreografo Min Tanaka e il regista Robert Altman per il film Kansas City.
Stefano Soranna
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Oltre Modena
17 Maggio 2023 - 14:28
Oltre Modena
03 Maggio 2023 - 18:01
Che Cultura - Articoli Recenti
Tre giorni con 80 appuntamenti tra conferenze e dibattiti culturali. Tutto il programma
25 Maggio 2023 - 23:53
Presentazione del libro 'Poco mossi gli altri mari', domani alle 21
24 Maggio 2023 - 13:46
Domenica 21 maggio alle 20 presso il Circolo Ribalta di Vignola
20 Maggio 2023 - 19:49
Opera teatrale sugli eterni ritorni negli scandali politico-finanziari italiani scritta da ..
19 Maggio 2023 - 12:00
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10