articoliEconomia
La Pressa

Bonifiche e trattamento rifiuti industriali: Hera acquisisce il 60% di ACR Mirandola

L'operazione fa nascere il primo operatore nazionale del ramo delle bonifiche

Tramite la controllata Herambiente Servizi Industriali (Hasi), ha firmato oggi 'un accordo vincolante per una partnership di lungo termine che prevede l'acquisizione del 60% della società Acr'. Si tratta, ricorda la multiutility, di 'una delle maggiori realtà italiane nel settore delle bonifiche, nel trattamento di rifiuti industriali, nel decommissioning di impianti industriali e nei lavori civili legati all'oil and gas, con sede principale a Mirandola, nel modenese', e nella nuova società 'confluiranno alcune attività di bonifica e global service in capo ad Hasi'. L'operazione, afferma Hera, 'dà vita al primo operatore nazionale nelle attività di bonifica e global service'.
Il Gruppo rafforza così 'il proprio primato nel settore ambiente, grazie a un centinaio di impianti di proprietà, e può ora contare sulla capacità operativa, il time to market nei servizi e il parco macchine e attrezzature di Acr, già attiva in oltre 100 siti di bonifica con oltre 450 dipendenti'.
La famiglia Reggiani, attuale proprietaria di Acr, rimarrà nella nuova compagine societaria con il 40%, e per regolare la futura governance 'verrà siglato un patto parasociale che prevederà un Consiglio di amministrazione della nuova Acr composto da cinque membri, di cui tre nominati da Hera e due dalla famiglia Reggiani, con i fratelli Alberto e Claudio Reggiani come amministratori delegati'. Con questa acquisizione, commenta il presidente esecutivo del Gruppo Hera Tomaso Tommasi di Vignano, 'mettiamo a sistema i punti di forza di due realtà che si completano per rispondere in maniera sempre più capillare alle esigenze delle aziende', mentre i fratelli Reggiani sottolineano che 'entrare a far parte di una realtà come il Gruppo Hera ci permetterà di allargare i nostri orizzonti'. Le parti prevedono di completare l'operazione entro il 31 marzo 2023.
Nella foto l'area dello stabilimento ACR di Mirandola
Il Gruppo rafforza così 'il proprio primato nel settore ambiente, grazie a un centinaio di impianti di proprietà, e può ora contare sulla capacità operativa, il time to market nei servizi e il parco macchine e attrezzature di Acr, già attiva in oltre 100 siti di bonifica con oltre 450 dipendenti'.
La famiglia Reggiani, attuale proprietaria di Acr, rimarrà nella nuova compagine societaria con il 40%, e per regolare la futura governance 'verrà siglato un patto parasociale che prevederà un Consiglio di amministrazione della nuova Acr composto da cinque membri, di cui tre nominati da Hera e due dalla famiglia Reggiani, con i fratelli Alberto e Claudio Reggiani come amministratori delegati'. Con questa acquisizione, commenta il presidente esecutivo del Gruppo Hera Tomaso Tommasi di Vignano, 'mettiamo a sistema i punti di forza di due realtà che si completano per rispondere in maniera sempre più capillare alle esigenze delle aziende', mentre i fratelli Reggiani sottolineano che 'entrare a far parte di una realtà come il Gruppo Hera ci permetterà di allargare i nostri orizzonti'. Le parti prevedono di completare l'operazione entro il 31 marzo 2023.
Nella foto l'area dello stabilimento ACR di Mirandola

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
01 Febbraio 2023 - 15:43
Politica
01 Febbraio 2023 - 13:44
Economia - Articoli Recenti
Insieme a quelle del tessile abbigliamento trainano al ribasso il saldo delle imprese attive..
28 Gennaio 2023 - 02:05
Più della metà, circa 44.000, saranno destinati a lavori stagionali soprattutto in ..
27 Gennaio 2023 - 12:50
Alla vicepresidenza confermata Francesca Federzoni (Politecnica) ed eletto Daniele ..
26 Gennaio 2023 - 16:42
Le sigle Fegica e Figisc annunciano lo stop all'agitazione 'a favore degli automobilisti, ..
25 Gennaio 2023 - 18:27
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52