Caro benzina: petrolio aumenta solo di 1%, ma carburanti volano a +10%
Italpizza
PARADISE LOST
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Caro benzina: petrolio aumenta solo di 1%, ma carburanti volano a +10%

La Pressa
Logo LaPressa.it

Lo denuncia l'associazione dei consumatori Udicon, che evidenzia come la situazione stia andando fuori controllo


Caro benzina: petrolio aumenta solo di 1%, ma carburanti volano a +10%
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Rientro dalle vacanze amaro per gli italiani, che quest'anno devono fare i conti con ulteriori rincari per i carburanti e sempre di più con il carovita. Lo denuncia l'associazione dei consumatori Udicon, che evidenzia come la situazione stia andando fuori controllo ed esorta Governo e Regioni a intervenire. 'Il rincaro più clamoroso è sicuramente quello dei carburanti- spiega Vincenzo Paldino, presidente dell'associazione in Emilia-Romagna- c'è stata una fase primaverile in cui il rincaro era stato, diciamo, modesto, invece nella parte estiva... Ma vogliamo sottolineare come associazione dei consumatori che questo non è il primo anno che succede'.
 
Attacca infatti Paldino: 'È già da anni che nel periodo estivo subiamo passivamente come cittadini consumatori un aumento indiscriminato. Numeri importanti: +12% per il gasolio, +8% per la benzina, che incidono pesantemente sulle tasche degli italiani e si sommano a tutti gli altri rincari'.

In particolare, il dato che salta all'occhio secondo l'associazione è quel '+1% sull'aumento del costo del petrolio dall'inizio dell'anno che ha comportato un +10% medio fra gasolio e benzina del carburante'. Questo fa pensare 'che c'è una speculazione in atto a danno dei consumatori nelle varie parti della filiera, fino ad arrivare al consumatore finale, che diventa inaccettabile in questo periodo di crisi per i cittadini'.
 
Per questo secondo l'associazione è necessario 'intervenire e sanzionare se effettivamente questa speculazione non è regolare e non rispetta le norme di legge' e si appella a Governo e Regioni affinchè vigilino sull'andamento dei prezzi dei carburanti. Nondimeno, poi, ci sono anche gil altri settori dove i prezzi sono schizzati.
Per quanto riguarda il ritorno a scuola, i nuclei familiari infatti si trovano '+9% per zaini e +12% per libri, che sommati fanno 700 euro in più all'anno', senza contare anche 'l'aumento degli alimentari che, come abbiamo più volte detto, continua in modo galoppante', sottolinea Paldino.
 
Tra questi, ce ne sono di 'clamorosi, come lo zucchero al +40%', e il rischio è che a lungo andare il potere di spesa limitato possa 'creare dei seri problemi di stabilità proprio delle famiglie, considerando che si sta paventando nuovamente un aumento del gas e della corrente elettrica, che andrà a influire ulteriormente sui bilanci familiari, ormai veramente a dura prova'.
 In questo scenario, 'bisogna assolutamente intervenire, dando più soldi ai cittadini per poter far fronte alle spese', e poi per il medio-lungo periodo bisogna 'frenare questa inflazione che sta diventando veramente insopportabile'. Intervenire e presto, insomma, perché 'effettivamente siamo davanti a un dramma', conclude Paldino.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

PARADISE LOST

Economia - Articoli Recenti
Modena, metalmeccanici ancora in sciopero: disagi alla viabilità ai Torrazzi
Il Ccnl Federmeccanica/Assistal scaduto a fine giugno 2024, riguarda un milione e mezzo di ..
17 Aprile 2025 - 12:39
Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola: avanzo da 3,8 milioni
Il patrimonio netto registra un incremento di 1,524 milioni di euro, raggiungendo così la ..
17 Aprile 2025 - 11:19
Ex Coop legno, c'è l'accordo per la rioccupazione dei lavoratori
'Oggi formalizziamo un impegno che, fin da subito, abbiamo inteso assumere, ovvero favorire ..
17 Aprile 2025 - 11:08
Biomedicale, l'azienda americana TransMedics sbarca a Mirandola
'Abbiamo scelto questo territorio per l'eccellenza e la competenza che lo contraddistinguono..
16 Aprile 2025 - 19:26
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38