articoliEconomia
La Pressa
Chi accende oggi un mutuo a tasso fisso per l'acquisto della prima casa si ritrova così tassi finali più elevati in media del +0,50% rispetto a chi ha avviato un finanziamento a gennaio: una differenza che, tradotta in soldoni, sfiora i +9.000 euro complessivi di spesa finale sul mutuo.
A gennaio 2022, infatti, il Tan (ossia il tasso di interesse puro che si applica ad un finanziamento) sui tassi fissi era in media dell'1,20%, mentre oggi viaggia sopra quota 1,70%. Sulla base di tali dati il Codacons ha realizzato delle proiezioni per capire come il rialzo dei tassi incida sulle tasche dei consumatori che intendono accendere un mutuo.
Case, mutui più cari, da gennaio aumenti dello 0,50%

Rilevazione Codacons. Su un mutuo da 100.000 euro su 30 anni aumento di 9.000 euro rispetto a gennaio

L'imennata dell'inflazione registrata negli ultimi mesi e il conflitto scoppiato in Ucraina hanno avuto effetti diretti sui tassi di interesse applicati sui mutui, rendendo più costoso per le famiglie chiedere oggi un finanziamento per l'acquisto di un immobile. A fare i calcoli è stato il Codacons, che ha messo a confronto i tassi praticati dalle banche nel periodo pre-conflitto e quelli in vigore oggi.
A risentire delle preoccupazioni del mercato sono in particolare i tassi fissi mentre l'Euribor, l'indice di riferimento dei mutui a tasso variabile, si è mantenuto sostanzialmente stabile negli ultimi 4 mesi. L'Eurirs, detto anche Irs, indice di riferimento dei mutui a tasso fisso, ha subito una vera e propria impennata passando ad esempio per i mutui a 20 anni dallo 0,60% di inizio gennaio agli attuali 1,69%.
Chi accende oggi un mutuo a tasso fisso per l'acquisto della prima casa si ritrova così tassi finali più elevati in media del +0,50% rispetto a chi ha avviato un finanziamento a gennaio: una differenza che, tradotta in soldoni, sfiora i +9.000 euro complessivi di spesa finale sul mutuo.
A gennaio 2022, infatti, il Tan (ossia il tasso di interesse puro che si applica ad un finanziamento) sui tassi fissi era in media dell'1,20%, mentre oggi viaggia sopra quota 1,70%. Sulla base di tali dati il Codacons ha realizzato delle proiezioni per capire come il rialzo dei tassi incida sulle tasche dei consumatori che intendono accendere un mutuo.
Ipotizzando una richiesta di mutuo da 100.000 euro per l'acquisto di una prima casa e tre diverse durate del prestito (20, 25 e 30 anni), il rialzo dei tassi costa oggi fino a +24,5 euro su ogni singola rata mensile rispetto allo stesso finanziamento richiesto a gennaio. I più penalizzati sono coloro che accendono mutui a 30 anni - analizza ancora il Codacons - Il tasso finale più elevato su tale tipologia di finanziamento e la maggiore durata del mutuo incrementano il divario, portando oggi una famiglia che accende un mutuo a tasso fisso a 30 anni a spendere complessivamente circa 8.812 euro in più rispetto allo stesso prestito acceso a inizio gennaio 2022, solo per il costo maggiore delle rate e senza considerare le altre spese, tra cui perizie, spese di pratica, costi bancari.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
15 Aprile 2019 - 13:04
Societa'
16 Luglio 2020 - 16:01
Economia - Articoli Recenti
L’utile netto al 30 giugno 2022 si attesta a 201,7 milioni di euro, in contrazione ..
28 Luglio 2022 - 07:37
La evoluzione politica, spiega S&P, 'potrebbe compromettere la tempestiva attuazione delle ..
26 Luglio 2022 - 23:20
Intanto oggi i vertici di Silk Sports Car hanno annunciato i prossimi passaggi formali che ..
25 Luglio 2022 - 18:36
L'associazione snocciola i dati degli effetti della siccità, con cali del 50% per mais e ..
25 Luglio 2022 - 17:30
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38