GIFFI NOLEGGI
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
articoliEconomia

La guerra in Ucraina costa al sistema regionale emiliano romagnolo 1,7 miliardi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Studio dell'istituto Demoskopika. La regione Emilia Romagna tra le più colpite dagli effetti sull'economia del conflitto che sul sistema Italia fa perdere 16 miliardi


La guerra in Ucraina costa al sistema regionale emiliano romagnolo 1,7 miliardi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La guerra in Ucraina sta generando una perdita di valore aggiunto pari a oltre 16 miliardi di euro. A soffrire maggiormente i settori cosiddetti energivori: trasporti, prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, chimica, prodotti metallurgici, costruzioni.

Oltre 2,3 milioni, inoltre, le aziende attive nei settori maggiormente legati all'energia. Sono sei, in valore assoluto di perdita di valore aggiunto, i sistemi economici territoriali più colpiti: Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto, Piemonte e Toscana la cui contrazione della produzione, pari a 11,4 miliardi di euro, rappresenterebbe ben il 70 per cento del dato complessivo italiano. È quanto emerge da uno studio dell'istituto Demoskopika che ha stimato il possibile impatto della guerra sul tessuto produttivo per regione relativo al 2022. Impatto: trasporti e prodotti di petrolio raffinato rappresentano il 70% della contrazione. La guerra tra Russia e Ucraina produce un impatto moltiplicatore negativo sulla produzione italiana.

Demoskopika stima una perdita di valore aggiunto pari a 16,3 miliardi di euro nell'ipotesi di una riduzione del 20% delle importazioni dirette e indirette di input energetici. Ad essere più penalizzati, i settori cosiddetti energivori, maggiormente legati all'energia. In particolare -si legge nello studio di Demoskopika- il settore dei trasporti, con una mancata crescita del valore aggiunto pari a 7,8 miliardi e i prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, i prodotti chimici e farmaceutici, pari a 3,6 miliardi, rappresenterebbe ben il 70 per cento della contrazione complessiva. Sono sei i settori, inoltre, la cui mancata produzione stimata supererebbe i 300 milioni di euro: 'macchinari, apparecchiature elettriche e prodotti elettronica' (1.066 milioni di euro), 'fornitura energia elettrica e gas' (911 milioni di euro), 'costruzioni' (509 milioni di euro), 'attività metallurgiche e prodotti in metallo' (471 milioni di euro), 'agricoltura' (356 milioni di euro).

E, ancora, il settore 'legno, carta e stampa' (317 milioni di euro) e 'gomma e plastica' (315 milioni di euro). Le branche di attività economica rimanenti 'condizionate' dagli effetti di una minore crescita del valore aggiunto riguarderebbero i 'prodotti alimentari, bevande e tabacco' (282 milioni di euro), il 'tessile' (231 milioni di euro), la 'fabbricazione di macchinari' (220 milioni di euro), la 'fornitura di acqua e gestione dei rifiuti' (127 milioni di euro) e, infine, le 'attività estrattive, estrazione di risorse energetiche' (91 milioni di euro). Scenari: al Nord, il tessuto produttivo con il livello più alto di sofferenza economica. Sono principalmente i sistemi produttivi del Nord a soffrire maggiormente per l'ulteriore incremento dei prezzi energetici e per la difficoltà di reperimento delle materie prime. In particolare, rapportando la contrazione stimata del valore aggiunto al numero delle imprese nei settori individuati per regione al fine di una confrontabilità del dato, i maggiori riflessi negativi sull'attività economica (livello alto) riguardano, in termini relativi, la Lombardia con una mancata crescita del valore aggiunto pari a 3.940 milioni di euro (11.787 euro pro capite), seguita dalla Liguria con 650 milioni di euro (11.176 euro pro capite), il Lazio con 1.704 milioni di euro (9.163 euro pro capite), l'Emilia-Romagna con 1.744 milioni di euro (8.923 euro pro capite) e il Piemonte con 1.445 milioni di euro (8.216 pro capite).

Nel livello intermedio dello scenario stimato da Demoskopika per livello di sofferenza dei sistemi economici regionali nell'ipotesi di una riduzione del 20 per cento delle importazioni dirette e indirette di input energetici, si collocano Friuli-Venezia Giulia (322 milioni di euro; 7.427 euro pro capite), Valle d'Aosta (38 milioni di euro; 7.125 euro pro capite), Veneto (1.496 milioni di euro; 7.109 euro pro capite), Toscana (1.041 milioni di euro; 6.419 euro pro capite) e Trentino-Alto Adige (349 milioni di euro; 6.067 euro pro capite). A presentare una perdita più contenuta (livello basso), seppur significativa, le rimanenti realtà produttive: Abruzzo (334 milioni di euro; 5.146 euro pro capite), Marche (367 milioni di euro; 4.951 euro pro capite), Basilicata (151 milioni di euro; 4.797 euro pro capite), Campania (889 milioni di euro; 4.408 euro pro capite), Umbria (175 milioni di euro; 4.295 euro pro capite), Molise (63 milioni di euro; 3.829 euro pro capite), Calabria (255 milioni di euro; 3.391 euro pro capite), Puglia (541 milioni di euro; 3.238 euro pro capite), Sicilia (537 milioni di euro; 2.987 euro pro capite) e Sardegna (224 milioni di euro; 2.980 euro pro capite). Spostando, infine, l'analisi sul valore assoluto della mancata produzione, lo scenario, come era prevedibile per la numerosità imprenditoriale presente nei tessuti produttivi regionali, subisce alcuni cambiamenti. In particolare, sono sei, in valore assoluto di perdita di valore aggiunto, i sistemi economici territoriali più colpiti: Lombardia (3.940 milioni di euro), Emilia-Romagna (1.744 milioni di euro), Lazio (1.704 milioni di euro), Veneto (1.496 milioni di euro), Piemonte (1.445 milioni di euro) e Toscana (1.041 milioni di euro). Aspetti metodologici. Per la stima dell'impatto sulla produzione in termini di valore aggiunto, la contrazione, relativa al periodo febbraio-dicembre 2022, è stata ottenuta utilizzando le variazioni percentuali ricavate dall'Ocse, nell'ipotesi di una riduzione del 20% delle importazioni dirette e indirette di input energetici, in Europa.

 Nell'ipotesi, a soffrire di più sarebbero i settori maggiormente legati all'energia, come le raffinerie e il settore dei trasporti (fonte: L'impatto della guerra sulle materie prime in cinque grafici, a cura di Massimo Taddei, lavoce.info, 18 marzo 2022). Su base regionale, inoltre, i settori sono stati riclassificati utilizzando i dati dell'Istat sul valore aggiunto per branca di attività (NACE Rev2). Il livello di sofferenza dei sistemi economici regionali, infine, è stato ottenuto raggruppando le regioni in tre cluster (alto, medio e basso) sulla base del rapporto tra la contrazione del valore aggiunto e il numero delle imprese nei settori individuati per regione (mancata produzione per impresa). Il numero delle imprese, rilevato dalla banca dati Movimprese, ha riguardato le seguenti sezioni Ateco: agricoltura, silvicoltura e pesa (A); estrazione di minerali da cave e miniere (B); attività manifatturiere (C); fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (D); fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento (E); costruzioni (F); trasporto e magazzinaggio (S); altre attività di servizi (S). Si precisa, infine, che il valore aggiunto è dato dal valore della produzione meno il valore dei costi intermedi; consente di misurare la crescita del sistema economico in termini di nuovi beni e servizi disponibili per gli impieghi finali.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri
Articoli Correlati
Mirandola, il Comune adotta una famiglia ucraina
Politica
05 Aprile 2024 - 13:58
Cessate il fuoco
Le Vignette di Paride
26 Marzo 2024 - 20:02

Società Dolce: fare insieme
Economia - Articoli Recenti
Modena, elezioni rsu Enel: bene la ..
'Un gruppo che ha messo serietà, competenza e autorevolezza a disposizione della nostra ..
17 Maggio 2024 - 18:21
Sciopero ceramica: Confindustria ..
Lontanissimo dal dato indicativo fornito dai sindacati che oscillava dall'80% a punte del ..
16 Maggio 2024 - 17:46
Granterre, bilancio in crescita e ..
Ricavi in aumento a 1,5 miliardi di euro, di cui 459 milioni all'estero. Il manager Maurizio..
15 Maggio 2024 - 19:30
Sassuolo: lavoratori della ceramica ..
Alta adesione, con punto del 100% in alcuni stabilimenti, allo sciopero e la manifestazione ..
14 Maggio 2024 - 15:50
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52