articoliEconomia
La Pressa

SOS fioristi modenesi. Produrre rose in Italia costa troppo

Chi compra una rosa per San Valentino, ha un'altissima probabilita' di acquistare un fiore 'straniero', che arriva da Colombia, Equador o Olanda

Chi compra una rosa per San Valentino, ha un'altissima probabilita' di acquistare un fiore 'straniero', che arriva da Colombia, Equador o Olanda. Cosa che capita anche con altri fiori, come tulipani o fresie: si' perche' ora, in Italia, anche i fiori 'parlano lingue straniere', sostiene in una nota Assofioristi-Confesercenti Modena, perche' coltivarli (e tenere accese le serre) costa troppo e la scelta obbligata, in quest'epoca di crisi per aziende e famiglie, e' l'importazione. E la cosa agita un po' gli addetti ai lavori. Quello che i fioristi chiedono e' una 'seria politica di sostegno di questo straordinario comparto, come avviene in altri Paesi', oltre che una vigilanza speciale, per dopodomani, nei confronti dei 'venditori abusivi che di certo non mancheranno'.
Come spiega Assofioristi, le rose rosse dal gambo lungo (tra cui quelle denominate Freedom, o Red Naomi, che costano sui sette-otto euro), vengono da Colombia, Equador ed Olanda; dall'Olanda arrivano anche le orchidee (30-35 euro) dall'Olanda, cosi' come i tulipani e poi fresie, anemoni (15 euro) ed altri fiori dai mille colori e profumi da ogni parte del mondo. Volendo fare presa su acquirenti anche giovani o molto giovani, spiegano gli operatori di Assofioristi, i prezzi dei fiori vanno mantenuti bassi e infatti sono stati mantenuti 'invariati'. E' proprio per questo che l'unica soluzione e' 'vendere fiori d'importazione'.
Se i fiori 'Made in Italy', infatti, e in particolare le rose, sono prodotti di assoluta eccellenza in fatto di qualita', 'il costo per il riscaldamento delle serre durante l'inverno non e' piu' sostenibile per le aziende ed il ricorso ai fiori d'importazione e' inevitabile'. In altri paesi europei, invece, fa notare Assofioristi, 'i costi energetici per le aziende florovivasitiche sono quasi nulli grazie al supporto dello Stato'.
In Italia, prosegue Assofioristi, ci sono aziende che, visti i costi gestionali, 'sono costrette a ridurre la produzione o addirittura ad annullarla, lasciando spazio, per accontentare i consumatori, ai prodotti d'importazione'. Eppure, insistono i fioristi, 'la qualita' della nostra produzione floreale non ha niente da invidiare a quelle di altri Paesi con grandi tradizioni in questo settore'. L'unica differenza e' che all'estero ci sono 'politiche attente e incentivanti', mentre 'in Italia le imprese devono lottare per sopravvivere'. Se anche in Italia i produttori avessero un contributo per sostenere il costo delle serre, ad esempio, la produzione potrebbe tornare a crescere e i prezzi scenderebbero: una rosa italiana, ad esempio, 'potrebbe costare sui tre-quattro euro'.
Altro problema con cui la categoria deve fare i conti e' 'la vendita irregolare e abusiva, gestita a volte in forma organizzata'. Ecco, perche' quando a San Valentino mancano due giorni, dall'associazione Di Modena arriva una richiesta forte a Comuni e forze dell'ordine di 'effettuare una vigilanza piu' serrata per contrastare questi fenomeni'.
Come spiega Assofioristi, le rose rosse dal gambo lungo (tra cui quelle denominate Freedom, o Red Naomi, che costano sui sette-otto euro), vengono da Colombia, Equador ed Olanda; dall'Olanda arrivano anche le orchidee (30-35 euro) dall'Olanda, cosi' come i tulipani e poi fresie, anemoni (15 euro) ed altri fiori dai mille colori e profumi da ogni parte del mondo. Volendo fare presa su acquirenti anche giovani o molto giovani, spiegano gli operatori di Assofioristi, i prezzi dei fiori vanno mantenuti bassi e infatti sono stati mantenuti 'invariati'. E' proprio per questo che l'unica soluzione e' 'vendere fiori d'importazione'.
Se i fiori 'Made in Italy', infatti, e in particolare le rose, sono prodotti di assoluta eccellenza in fatto di qualita', 'il costo per il riscaldamento delle serre durante l'inverno non e' piu' sostenibile per le aziende ed il ricorso ai fiori d'importazione e' inevitabile'. In altri paesi europei, invece, fa notare Assofioristi, 'i costi energetici per le aziende florovivasitiche sono quasi nulli grazie al supporto dello Stato'.
In Italia, prosegue Assofioristi, ci sono aziende che, visti i costi gestionali, 'sono costrette a ridurre la produzione o addirittura ad annullarla, lasciando spazio, per accontentare i consumatori, ai prodotti d'importazione'. Eppure, insistono i fioristi, 'la qualita' della nostra produzione floreale non ha niente da invidiare a quelle di altri Paesi con grandi tradizioni in questo settore'. L'unica differenza e' che all'estero ci sono 'politiche attente e incentivanti', mentre 'in Italia le imprese devono lottare per sopravvivere'. Se anche in Italia i produttori avessero un contributo per sostenere il costo delle serre, ad esempio, la produzione potrebbe tornare a crescere e i prezzi scenderebbero: una rosa italiana, ad esempio, 'potrebbe costare sui tre-quattro euro'.
Altro problema con cui la categoria deve fare i conti e' 'la vendita irregolare e abusiva, gestita a volte in forma organizzata'. Ecco, perche' quando a San Valentino mancano due giorni, dall'associazione Di Modena arriva una richiesta forte a Comuni e forze dell'ordine di 'effettuare una vigilanza piu' serrata per contrastare questi fenomeni'.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione poli.. Continua >>
Articoli Correlati
La Nera
14 Luglio 2017 - 09:52- Visite:1790
Economia - Articoli Recenti
La CGIL critica il contratto firmato l'8 febbraio tra Uil e coop Evologica:..
20 Febbraio 2019 - 22:28- Visite:48
L’attuale recupero può essere l’ultima occasione per ribilanciare al ..
20 Febbraio 2019 - 07:13- Visite:254
Scatta la proclamazione dello sciopero dei lavoratori operanti nella ..
18 Febbraio 2019 - 16:32- Visite:705
I dati Camera di Commercio confermano 166 imprese guidate da giovani ..
18 Febbraio 2019 - 16:03- Visite:72
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l’intero patrimonio dei soci più una parte del debito ..
15 Agosto 2018 - 10:36- Visite:51996
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, ..
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:35005
L'operazione finanziaria che ha trasformato gli immobili in titoli quotati ..
09 Maggio 2018 - 14:47- Visite:21640