'Ospedale Pavullo, ora deve temere Mirandola: una lotta tra poveri'
MAMMUT MODENA
Società Dolce: fare insieme
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
articoliParola d'Autore

'Ospedale Pavullo, ora deve temere Mirandola: una lotta tra poveri'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Rifondazione: 'Se la montagna piange la bassa non ride. La decisione di lasciare aperto il punto nascita di Mirandola non è una vittoria ma una tregua'


'Ospedale Pavullo, ora deve temere Mirandola: una lotta tra poveri'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


 
Nel 2016 il punto nascita di Pavullo non ha raggiunto il numero di 500 parti/anno, il parametro fissato come minimo per garantire gli standard richiesti per gestire un parto in sicurezza. Mentre le ricerche psicosociali sono intente a sviluppare e addirittura a superare  il concetto di benessere, le politiche del welfare continuano la loro folle corsa verso la cultura del malessere, tendendo sempre di più a ricondurre tutto ai numeri. 

Le lotte delle donne negli anni '70 e '80 avevano ottenuto eccellenti esperienze per la cura e la gestione di uno dei momenti più importanti nella vita di ogni persona, la nascita. L’atto del generare, il momento del parto, i primi respiri autonomi della neonata o del neonato, la cura della madre sono stati oggetto e soggetto di ricerca e sperimentazione.
Tutto ciò ha riversato analoga riflessione ed elaborazione sui luoghi dove avviene il parto, portando innovazioni che mettevano in primo piano le esigenze delle persone rispetto alle prassi sanitarie: le tecniche di preparazione al parto, il parto in casa, così come quello in acqua, la presenza partecipe dell’altro genitore, l’attesa per il taglio del cordone ombelicale, l’importanza del primissimo allattamento. L’elenco prosegue ancora, ma tutto avvenne con una nuova e non scontata alleanza tra le donne e la sanità che ha portato alla definizione di un luogo, il punto nascita, e di un metodo, il piano del parto.


Era necessario ripercorrere questo processo per ribadire, con ferma e irremovibile convinzione, la nostra piena opposizione alle chiusure dei punti nascita dovute all’applicazione di statistiche e valutazioni quantitative.
 Si parla di un evento, la nascita, che riguarda le persone, tutte, e che in alcun modo deve essere privato di una logica qualitativa. Rifondazione comunista chiede la revoca immediata della chiusura del punto nascita di Pavullo, e si schiera a fianco delle donne e degli uomini che vengono privati oggi di questo indispensabile servizio o che rischiano di vedersene privati in futuro. 


Perché deve essere chiaro che se la montagna piange la bassa non ride. E alle donne e agli uomini che vivono nella bassa diciamo che la decisione di lasciare aperto il punto nascita di Mirandola perchè area terremotata non è una vittoria per quel territorio. E' solo una tregua, e se non cambiamo politiche rima o poi la chiusura del punto nascita toccherà anche la bassa. 

E diciamo anche che non ci piace la solita tattica della guerra tra poveri, che consiste nel mettere la decisione di chiudere il punto nascita di Pavullo e tenere aperto quello di Mirandola a confronto per far sì che si pensi che tra due se ne doveva chiudere uno. Il solito e già visto giochetto di instillare nelle persone la cultura del “o noi o loro”. 

Rifondazione comunista ritiene invece che esista solo un noi, una collettività che deve godere degli stessi diritti ovunque.
 

Judith Pinnock - Segertaria PRC Federazione di Modena


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Società Dolce: fare insieme

Italpizza
Parola d'Autore - Articoli Recenti
Nuove Coop a Modena, ho visto sindaci farsi imporre assessori...
Chi aveva, come imprenditore cooperativo, valori democratici rispetto per i ruoli ..
13 Marzo 2025 - 07:07
Pace o riarmo, l'eterna doppiezza dei Dem post-diessini
Un partito diviso tra massimalisti e riformisti su argomenti di grande rilevanza che vede ..
12 Marzo 2025 - 12:11
Nuova Coop in corso Canalchiaro: a Modena è un sistema casa-chiesa
La saldatura Casa-Chiesa si è conclusa con l’affare della COOP in sostituzione di BPER ..
11 Marzo 2025 - 03:05
Se i magistrati vogliono fare politica, si devono candidare
Solo chi è eletto dal popolo può incarnare un potere dello Stato
08 Marzo 2025 - 11:02
Parola d'Autore - Articoli più letti
Obbligo vaccinale per insegnanti, agenti e medici? Bene, ma allora non si chieda il consenso
'A questo punto consiglio a tutti i bravi cittadini di offrire senza esitazione il braccio ..
25 Novembre 2021 - 19:40
Follia Green pass, i bambini prime vittime di una società disumana
A questo punto davanti a questi adulti privi di cuore e di anima, non ci resta che sperare ..
08 Febbraio 2022 - 12:52
'Il vaccino non rende immuni: questo fa decadere ogni obbligo'
Giovanardi: 'Stupisce e sconforta che gli Ordini Professionali si accaniscano contro ..
29 Dicembre 2021 - 21:23
'Festa Unità: è il vuoto totale, a Modena non esiste centrosinistra'
Il Psi: 'Da Muzzarelli lettera piena di dignità e di passione ma anche di un inascoltato ..
31 Agosto 2018 - 11:38