Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliParola d'Autore

Sisma, prevenzione e ricostruzione: 10 domande a Vasco Errani

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il consigliere bastigliese Antonino Spica all'indomani della cittadinanza onoraria assegnata dal Comune di San Possidonio all'ex governatore emiliano


Sisma, prevenzione e ricostruzione: 10 domande a Vasco Errani
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




L’ex presidente dell’Emilia-Romagna Vasco Errani ha ricevuto a San Possidonio la cittadinanza onoraria per quanto fatto durante il terremoto e per la ricostituzione. Nell’occasione Antonio Spica – Consigliere Comunale a Bastiglia – pone dieci domande allo stesso ex governatore.
1. Perchè le opere di miglioramento sismico non furono fatte subito dopo la pubblicazione della mappatura del rischio sismico in G.U. nel 2003?
2. Perchè in taluni casi per il miglioramento sismico “non occorre raggiungere il 60% del livello di sicurezza” se il bene è tutelato;
3. Perchè solo l’11.12.2012 è stata istituita la International Commission on Hydrocarbon Exploration and Seismicity in the Emilia Region (ICHESE);
4.Perchè venne chiesto se un sito di stoccaggio gas (RIVARA) nel modenese avesse innescato o indotto la sequenza sismica visto che Rivara era solo un progetto: da quando un progetto innesca terremoti ?
5.


Perchè i risultati di quella commissione furono pubblicati in inglese e su una rivista “SCIENCE” e dopo che il giornalista ebbe – pare – pressioni per non pubblicarle.
6.Perchè un membro autorevole del Governo Regionale si è vantato, non senza enfasi, di aver impedito la creazione del deposito a Rivara: Se la creazione del deposito è stata impedita, Perchè ipotizzare che un deposito
inesistente possa aver determinato due scosse di magnitudo 6?
7. Perchè la Commissione Grandi Rischi – a differenza de L’Aquila 2009 – non si riunì dal 20 al 29 maggio lasciando scoperti di informazioni cittadini e imprese specie quelle di sottosuolo?
8.Perchè la Commissione Grandi Rischi si riunì il 5 giugno alla presenza del Capo del Governo Monti per lanciare un allarme (terzo segmento ferrarese) tardivo e inutile?
9.Perchè la Regione Emilia sottovalutò e ignorò quella Mappatura del Rischio Sismico pubblicata in Gazzetta Ufficiale dal 2003 (ben nove anni prima….

) che avrebbe consentito una più seria coscienza del rischio sismico nella Bassa Emiliana e quindi una più rigorosa costruzione dei capannoni?
10. Perchè non si risponde all’export che ho depositato in diverse Procure per chiedere chiarezza?

“E vale la pena ricordare – aggiunge Spica- che non sono i terremoti a distruggere le case che dovrebbero proteggerci se queste fossero state costruite bene, ad esempio seguendo le indicazioni di quella mappatura del 2003, sicurezza fra l’altro che spetta alla Regione. Domande facili, no? Prima di concedergli la cittadinanza onoraria- chiude- avrebbe dovuto rispondere a questi Perchè e solo dopo aver dato esaudenti risposte, potevano anche santificarlo….”.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
Sisma, sopralluogo del presidente Bonaccini a Tredozio
Politica
19 Settembre 2023 - 14:44
Forte scossa poi sciame sismico in Toscana
Societa'
18 Settembre 2023 - 08:47
Bastiglia, tutto pronto per la Sagra di San Clemente
La Provincia
06 Settembre 2023 - 12:24

Parola d'Autore - Articoli Recenti
Carpi, solo una discontinuità ..
Ecco spiegato quello che il direttore di Voce definisce un 'coacervo indistinto' di critiche
02 Settembre 2023 - 23:42
Libro Vannacci, i sacerdoti del ..
I sacerdoti del politicamente corretto hanno tentato di bruciare al rogo il libro del ..
01 Settembre 2023 - 13:11
Sicurezza e campagna elettorale: ..
Non si erano mai visti prima d’ora a Modena accoltellamenti di giorno sulla pubblica via, ..
25 Agosto 2023 - 18:45
Modena, immigrazione: il Pd passa ..
Il Pd cerca di dare l’idea che il problema sia nato quest’anno e sia collegabile ..
25 Agosto 2023 - 15:07
Parola d'Autore - Articoli più letti
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Obbligo vaccinale per insegnanti, ..
'A questo punto consiglio a tutti i bravi cittadini di offrire senza esitazione il braccio ..
25 Novembre 2021 - 19:40
Follia Green pass, i bambini prime ..
A questo punto davanti a questi adulti privi di cuore e di anima, non ci resta che sperare ..
08 Febbraio 2022 - 12:52
'Il vaccino non rende immuni: questo ..
Giovanardi: 'Stupisce e sconforta che gli Ordini Professionali si accaniscano contro ..
29 Dicembre 2021 - 21:23