Articoli Politica

Barcaiuolo (Fdi): 'Spencer Italia ha 5 ventilatori, perché non usarli?'

Barcaiuolo (Fdi): 'Spencer Italia ha 5 ventilatori, perché non usarli?'

Focus del consigliere sulla situazione dell'azienda del parmense a cui la scorsa settimana sono stati sequestrati cinque ventilatori diretti all'estero


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Focus di Michele Barcaiuolo (Fdi) sulla situazione dell’azienda Spencer Italia Srl di Parma, a cui i Nas, assieme all’Agenzia delle dogane, hanno sequestrato cinque ventilatori polmonari automatici, e i relativi accessori, destinati all’esportazione negli Emirati Arabi Uniti. In un’interrogazione rivolta alla Giunta, il consigliere ricorda che, in seguito al sequestro, i dipendenti dell’azienda del parmense hanno scritto una lettera indirizzata proprio al presidente Stefano Bonaccini.

Nella lettera i lavoratori hanno spiegato che “i ventilatori erano destinati a essere permanentemente installati all’interno di ambulanze”, che “l’’uso di questi strumenti non sarebbe potuto essere di tipo ospedaliero e di lungo posizionamento” e che “l’azienda, dopo un primo contatto a inizio emergenza con Confindustria dispositivi medici, non avrebbe ricevuto alcuna richiesta di ordini o preventivi”.

L’esponete di Fdi, inoltre, aggiunge che la “Spencer Italia avrebbe cinque ventilatori fermi in azienda per i quali avrebbe dato piena disponibilità alla consegna ma che non avrebbe ricevuto ancora alcuna indicazione”. Per questo Barcaiuolo chiede “per quale motivo non si sia intervenuti per impiegare immediatamente i cinque ventilatori messi a disposizione dall’azienda” e “dove e quando saranno utilizzati questi ventilatori sequestrati”.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati