articoliPolitica
La Pressa
Confesercenti Modena boccia il recente Decreto Covid. 'La nostra Associazione Nazionale ha già scritto al Governo per sollecitare un tavolo tecnico di confronto con le associazioni che rappresentano le imprese interessate dalle limitazioni. Sono necessari correttivi urgenti e chiarimenti sulle modalità di controllo, prima dell'entrata in vigore dell'obbligo'.
Un provvedimento secondo Confesercenti che attualmente appare ingiustamente punitivo per le imprese, che non solo devono sostenere l'onere organizzativo ed economico del controllo, ma anche assumersi responsabilità legali che non competono loro.
'Pur condividendo l'esigenza di accelerare l'adesione alla campagna vaccinale, sostiene Marvj Rosselli, direttore provinciale Confesercenti - non possiamo accettare che la collaborazione delle imprese diventi un'assunzione eccessiva di responsabilità e un caos organizzativo, anche considerando che il green pass è comunque una forte limitazione dell'attività economica, che andrà adeguatamente indennizzata.
Sulla questione interviene anche Catia Fornari, Presidente Provinciale Fiepet Confesercenti Modena:'Le nostre imprese hanno ripreso a lavorare a pieno regime da poco più di un mese e già si ricomincia con le restrizioni. Siamo inoltre molto preoccupati - conclude Fornari - che la richiesta di verifica della certificazione e un eventuale diniego all'accesso possa generare conflitti e tensioni con la clientela, in particolare da parte di chi dovesse pretendere, in sfida alle nuove norme, di entrare comunque nei locali: in questi casi verrebbe messa a rischio la sicurezza dell'esercizio e l'incolumità degli esercenti, chiamati ad un compito di 'polizia' che non possono davvero svolgere'.
Confesercenti: 'Green pass, nostri imprenditori non sono vigilantes'

'Col green pass incombenze di particolare gravosità e, in molti casi, impossibili da gestire'
Confesercenti Modena boccia il recente Decreto Covid. 'La nostra Associazione Nazionale ha già scritto al Governo per sollecitare un tavolo tecnico di confronto con le associazioni che rappresentano le imprese interessate dalle limitazioni. Sono necessari correttivi urgenti e chiarimenti sulle modalità di controllo, prima dell'entrata in vigore dell'obbligo'.
Un provvedimento secondo Confesercenti che attualmente appare ingiustamente punitivo per le imprese, che non solo devono sostenere l'onere organizzativo ed economico del controllo, ma anche assumersi responsabilità legali che non competono loro.
'Pur condividendo l'esigenza di accelerare l'adesione alla campagna vaccinale, sostiene Marvj Rosselli, direttore provinciale Confesercenti - non possiamo accettare che la collaborazione delle imprese diventi un'assunzione eccessiva di responsabilità e un caos organizzativo, anche considerando che il green pass è comunque una forte limitazione dell'attività economica, che andrà adeguatamente indennizzata.
Restano, inoltre, delle incongruenze incomprensibili: ad esempio l'estensione dell'obbligo anche alle fiere e alle sagre all'aperto, immotivata poiché notoriamente il pericolo di contagio all'aria aperta è minore; altrettanto ingiusta l'insufficienza del green pass per riaprire le discoteche a chi ne è dotato'.
Sulla questione interviene anche Catia Fornari, Presidente Provinciale Fiepet Confesercenti Modena:'Le nostre imprese hanno ripreso a lavorare a pieno regime da poco più di un mese e già si ricomincia con le restrizioni. Siamo inoltre molto preoccupati - conclude Fornari - che la richiesta di verifica della certificazione e un eventuale diniego all'accesso possa generare conflitti e tensioni con la clientela, in particolare da parte di chi dovesse pretendere, in sfida alle nuove norme, di entrare comunque nei locali: in questi casi verrebbe messa a rischio la sicurezza dell'esercizio e l'incolumità degli esercenti, chiamati ad un compito di 'polizia' che non possono davvero svolgere'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Il Punto
13 Febbraio 2022 - 08:38
Il Punto
23 Gennaio 2022 - 10:58
Politica
21 Gennaio 2022 - 17:33
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
Politica - Articoli Recenti
Il video di allora: 'Io col partito che in Emilia Romagna toglieva i bambini alle famiglie ..
30 Luglio 2022 - 20:24
'Credo che Luigi Di Maio sia stata la persona che più ha compreso potenzialità e gli ..
30 Luglio 2022 - 19:51
Fanno parte della lista l’ex direttrice sanitaria Ausl, appena andata in pensione, Silvana..
30 Luglio 2022 - 16:23
Porte aperte in Articolo 1 per Max Bugani e Marco Piazza, i due storici esponenti del ..
30 Luglio 2022 - 14:40
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58