'Alla luce della fine dello stato di emergenza nazionale prevista per il 31 marzo, anche in Emilia Romagna vengono riorganizzate le attività di tracciamento del virus e rimodulati alcuni strumenti: la novità più significativa è che da domenica 20 marzo i tamponi antigenici somministrati in farmacia torneranno a pagamento. Rimarranno invece gratuiti, con costo a carico del servizio sanitario regionale, i test di chiusura dell’isolamento e della quarantena (antigenici o molecolari) eseguiti presso le Aziende sanitarie, con le modalità organizzative consuete comunicate sui siti delle diverse Ausl'. Lo rende noto in una nota la Regione Emilia Romagna.
'Sarà comunque possibile continuare ad effettuare i test in farmacia al costo di 15 euro (a carico del cittadino), con le abituali accortezze: può farlo solo infatti solo chi è asintomatico da almeno tre giorni. Ulteriori novità entreranno in vigore a partire dal Primo aprile, dal momento che da quel giorno la Struttura commissariale non sarà più operativa: non sarà più possibile, di conseguenza, eseguire presso le farmacie tamponi rapidi a prezzi calmierati per la fascia 12-18 anni (solo 8 euro erano a carico del cittadino, perché i restanti 7 erano messi a disposizione dalla Struttura commissariale per l’emergenza pandemica). Allo stesso modo, non saranno più gratuiti (perché in precedenza pagati dalla Struttura commissariale) i tamponi in farmacia riservati alle persone esentate dalla vaccinazione anti Covid'.
Covid, sta per finire stato di emergenza e tamponi tornano a pagamento

In Emilia Romagna da domenica 20 marzo i tamponi antigenici somministrati in farmacia torneranno a pagamento
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Caro sindaco Mezzetti, aggredire è un reato, nessun alibi sociale'

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Modena, il video di Mezzetti sulle baby gang: 'Va letta la rabbia sociale'
Articoli Recenti
'Area Tempio-Stazione, il rilancio è possibile'

'Scuola Mirandola, lavoratori non rispettati': scatta lo stato di agitazione sindacale

Più risorse per il Trasporto pubblico locale, in Regione passa la risoluzione di Paldino

'Modena merita di più': domani l’assemblea pubblica per la sicurezza in città