Domenica sul Cimone per il direttivo modenese di Fratelli d'Italia.
'Ripartire dalle piccole comunità per far grande l'Italia - si legge in una nota -. Fratelli d'Italia vuole promuovere politiche attive a favore dello sviluppo delle aree Montane ed interne e l'appuntamento, ormai giunto alla terza edizione, vuole ribadire questo impegno: l’intento di Fdi è quello di focalizzare l’attenzione su questo tema, la difesa del mondo montagna, finora tralasciato per troppi anni, ma anche per sottolineare che la montagna rappresenta una grande risorsa, anche se morfologicamente fragile, visto che il 90 per cento dei territori di montagna sono classificati come zone 1, ad alto rischio sismico'.
'La difesa del territorio – ha sottolineato il senatore Michele Barcaiuolo – è uno degli elementi fondamentali della cultura identitaria. Fdi vuole aiutare e sostenere in termini di offerta di servizi chi ha deciso di rimanere nelle zone montane, incentivare con agevolazioni fiscali chi vi lavora e produce e favorire il ritorno degli abitanti in montagna. Infrastrutture, sanità, turismo, servizio, economia: l’Appennino modenese dimostra ancora una volta di essere una preziosa risorsa per la provincia di modena sicuramente, ma anche per l’intera Regione Emilia Romagna'.
Temi che sono stati affrontati assieme ai militanti della Montagna e che si è promesso di portare in Via Aldo Moro a Bologna così come a Roma.
'L’auspicio è per una nuova politica a favore delle aree interne basata su forti incentivi di defiscalizzazione, sostegno alle famiglie e implementazione dei servizi. In tal senso ritengo che sarebbe opportuno l’istituzione di un tavolo regionale con rappresentanti politici e associazioni di categorie', fa eco Federica Galloni, responsabile territoriale di Pavullo e Frignano.
Presenti all’evento a Passo Del Lupo, tra gli altri, Lorenzo Rizzo, Luca Negrini e Ferdinando Pulitanò.
Fdi, giornata sul Cimone: 'Difesa territorio è cultura identitaria'

'Infrastrutture, sanità, turismo, servizio, economia: l’Appennino modenese dimostra ancora una volta di essere una preziosa risorsa'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, spariti 400mila euro dalle casse di Amo. Reggianini: 'Faremo denuncia'

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Modena, Giacobazzi difende la Meloni in Consiglio e si prende il 'vaffa' della maggioranza
Articoli Recenti
Sanità Emilia-Romagna, la Regione ammette: 'Dal governo sono arrivati più soldi, però non bastano'

I Soci Coop per la Palestina: 'Bene la decisione di Coop di ritirare i prodotti israeliani'

Studentato alla Sacca, accordo con Ergo: 79 posti letto saranno a prezzo ridotto

'Maxi ammanco in Amo, assurdo che Braglia chieda il silenzio politico'