progettiQuelli di Prima
La Pressa
Circa duecento persone hanno accolto oggi in piazza Sant'Agostino a Modena il giudice e magistrato Paolo Sceusa che si è messo in cammino nei giorni scorsi da Padova verso Roma per una marcia delle libertà contro il green pass. Lo abbiamo intervistato in piazza, prima del suo intervento pubblico promosso da Modena Libere Menti e La gente come noi Emilia Romagna.
Sceusa ha ribadito la necessità di 'prendere in mano la propria vita, alzarsi in piedi e marciare'. 'Dobbiamo renderci conto del valore dei diritti umani che oggi vengono concessi col contagocce sotto una serie di condizioni, mentre sono diritti che lo Stato deve solo riconoscere e non concedere - spiega Paolo Sceusa -. Io credo occorra pagare un prezzo anche in termini di sacrifici fisici per ribadire l'importanza di questi diritti'.

Giuseppe Leonelli
Marcia delle libertà fa tappa a Modena: in centinaia accolgono Sceusa

'Dobbiamo renderci conto del valore dei diritti umani che oggi vengono concessi col contagocce sotto una serie di condizioni, mentre sono diritti inalienabili'
Circa duecento persone hanno accolto oggi in piazza Sant'Agostino a Modena il giudice e magistrato Paolo Sceusa che si è messo in cammino nei giorni scorsi da Padova verso Roma per una marcia delle libertà contro il green pass. Lo abbiamo intervistato in piazza, prima del suo intervento pubblico promosso da Modena Libere Menti e La gente come noi Emilia Romagna.
Sceusa ha ribadito la necessità di 'prendere in mano la propria vita, alzarsi in piedi e marciare'. 'Dobbiamo renderci conto del valore dei diritti umani che oggi vengono concessi col contagocce sotto una serie di condizioni, mentre sono diritti che lo Stato deve solo riconoscere e non concedere - spiega Paolo Sceusa -. Io credo occorra pagare un prezzo anche in termini di sacrifici fisici per ribadire l'importanza di questi diritti'.

'Il green pass è uno strumento di discriminazione e controllo, oggi collegato ai vaccini - aggiunge Sceusa -. Quando non ci sarà più la pandemia il Governo collegherà il Green pass a qualcos'altro perchè si tratta di uno strumento di controllo al quale il potere non vorrà rinunciare. Ho detto da tempo che lo stato di emergenza non sarebbe finito e così è stato e del resto il green pass italiano è quanto di più restrittivo mai applicato nel mondo, potrebbe essere un banco di prova per testare quanto i cittadini possono tollerare queste inique restrizioni. Il rischio è che se passa tutto questo possa essere poi esportato anche in altri Paesi'.
Giuseppe Leonelli

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Quelli di Prima - Articoli Recenti
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54