Studio Aurora - Cerca la casa dei tuoi sogni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Studio Aurora - Cerca la casa dei tuoi sogni
articoliPolitica

Modena, nel capannone del rave party una vetrina per le eccellenze

La Pressa
Logo LaPressa.it

Lo ha affermato l’assessore all’Urbanistica Anna Maria Vandelli, nella seduta del Consiglio comunale di oggi


Modena, nel capannone del rave party una vetrina per le eccellenze
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




L’area del capannone di via G. B. Marino a Modena, occupato in occasione del Rave party di ottobre, è “in una posizione di grande di visibilità e potrebbe essere una vetrina straordinaria per i servizi alla mobilità, come ad esempio un distributore di idrogeno o altri interventi nel settore, oppure per l’agroalimentare, una delle eccellenze del territorio, anche con uno spazio di produzione agricola”.

Lo ha affermato l’assessore all’Urbanistica Anna Maria Vandelli, nella seduta del Consiglio comunale di oggi in risposta all’interrogazione di Piergiulio Giacobazzi (Forza Italia) sul capannone di proprietà della famiglia Bompani a Modena nord, immaginando una possibile trasformazione dello spazio che l’ottobre scorso è stato occupato abusivamente per lo svolgimento di un rave party.

Il consigliere ha chiesto, in particolare, se il Comune è in contatto con l’attuale proprietà dell’immobile, quali siano le sue intenzioni per il futuro del complesso e “se corrisponda al vero che l’attuale proprietà abbia già proposto all’Amministrazione in più occasioni progetti per il recupero dell’area e, in caso di risposta affermativa, quali siano state le risposte del Comune e come mai la situazione sia in ‘stallo’”.

L’assessore, dopo aver sottolineato che “i privati devono evitare di lasciare abbandonato, incustodito e accessibile il proprio patrimonio”, ha spiegato che comunque la proprietà ha adempiuto all’ordinanza comunale con la quale, dopo l’occupazione abusiva, è stata imposta la “delimitazione dell’area per impedire l’accesso da parte di estranei”.

Vandelli ha poi precisato che l’Amministrazione è in contatto con tutti i privati proprietari e che, nonostante i carichi importanti che gravano sullo sportello per l’edilizia (“il 2022 si è concluso con oltre 5000 pratiche, raddoppiando la media degli ultimi otto anni”), è sempre disponibile al confronto e a istruire pratiche su eventuali progetti che vengono presentati.

“Nel caso specifico – ha proseguito facendo riferimento a una serie di illustrazioni mostrate in Consiglio dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli – sul comparto la proprietà in passato aveva presentato un’ipotesi di grande interesse, cioè la realizzazione all’interno del capannone di un kartodromo per kart elettrici, all’interno della filiera dell’automotive. Ci siamo detti disponibili a valutare il progetto con lo strumento della deroga – ha aggiunto – fermo restando l’esito del voto del Consiglio, i necessari studi di sostenibilità e il contributo alla collettività in termini di costi di urbanizzazione dell’area, ma l’operazione non è partita perché la proprietà non ha raggiunto un accordo con il fondo di investimento”.

L’assessore ha quindi ricordato che “la trasformazione di un’area agricola, come in questo caso, a funzioni di altra natura, è una trasformazione complessa ed è sempre previsto un contributo straordinario. Le aree agricole non concorrono nemmeno alla città pubblica e nel momento in cui si chiede una trasformazione in territorio urbanizzato è prevista una valorizzazione che tenga conto di questi aspetti”.

L’ultimo contatto con la società, ha detto ancora l’assessore, “riguarda un’osservazione al Pug che la proprietà ha presentato: chiedeva di far rientrare l’area dentro il territorio urbanizzato e di qualificarla già come tessuto direzionale-ricreativo. L’osservazione è stata parzialmente accolta – ha precisato – riconoscendo la necessità di riqualificare l’edificio, senza però poterlo far rientrare in automatico nel territorio urbanizzato”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Politica - Articoli Recenti
Superbonus edilizia, Giacobazzi parla..
'Fin dall’inizio abbiamo sollevato perplessità e critiche sull’operazione bonus 110%. ..
23 Marzo 2023 - 17:02
Modena, nella rete idrica si perdono ..
A Modena il 36,7% dell’acqua immessa in rete si perde: un dato che fa della nostra ..
23 Marzo 2023 - 13:39
Modena, via Rainusso: la fotografia ..
I sacchetti della differenziata sono accatastati, come indicazioni di Hera, in una aiuola
23 Marzo 2023 - 13:27
Uil Modena, il sindaco saluta il ..
'Ringraziamento per il lavoro svolto a favore della città di Modena nei tanti anni di ..
23 Marzo 2023 - 12:54
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in ..
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i ..
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non ..
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super ..
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58