articoliPolitica
La Pressa
Il ministro della Salute Schillaci, che le scorse settimane ha ricevuto dalla Regione la richiesta di deroga all'apertura del punto nascita di Mirandola (con allegata la relazione della Commissione sanitaria regionale che ne ha chiesto espressamente la chiusura al 31 dicembre), ha ricevuto, sullo stesso caso, anche l'interrogazione del Senatore, nonché Vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri. Atto giunto dopo l'incontro avuto a Modena - raccontano il coordinatore regionale sen. Enrico Aimi e il consigliere provinciale di FI Antonio Platis. Gasperri avrebbe preso a cuore la problematica e annunciato un diretto coinvolgimento per portare avanti le ragioni dell'apertura.
“Credo che sia la prima volta dal 2012 – ha spiegato spiega il Senatore Gasparri – che un Governo vari una finanziaria con un articolo omnicomprensivo di tutte le richieste dei comuni del cratere. Questo è anche merito di chi, sul territorio, non ha mai fatto venire meno l’attenzione e la premura di difenderlo.
Raccolgo con interesse la richiesta del collega Aimi e del consigliere provinciale Platis.
Da sempre Forza Italia ha un modello di sanità che mira alla prossimità dei servizi anche nei centri di medie dimensioni come Mirandola che, per giunta, è la patria del biomedicale.
L’attenzione alla natalità che il Governo di centro-destra ha finalmente rafforzato passa anche dall’essere vicina alle comunità già provate del sisma.”
“Si tratta di una buonissima notizia, che da ulteriore forza alle nostre tesi, difese sino a questo punto e che conferma come in politica la volontà possa contribuire a ridurre quei tempi e quelle criticità che da troppo tempo sono state utilizzate come grimaldello per mettere scientemente a rischio la tenuta stessa del nostro Ospedale' - ha affermato il sindaco di Mirandola Alberto Greco. 'A chi asserisce che il Nostro Ospedale non sia più meta gradita per medici e infermieri – conclude il Sindaco – rispondo che ci sono pervenute in tempo utile ben 17 domande per il “Bonus Affitti” dedicato a Medici e infermieri impegnati su Mirandola. Un contributo per il quale l’Amministrazione, su proposta dell’Assessore alla Sanità Antonella Canossa, ha stanziato un fondo di 40.000€. Mosse concrete che vanno incontro alle richieste ed alle necessità della nostra comunità”.
Punto nascita Mirandola: Gasparri porta il caso sul tavolo del ministro, per il sindaco 'una buona notizia'

Interrogazione del Vicepresidente del Senato a Orazio Schillaci dopo l'incontro con i referenti locali di Forza Italia. La deroga di un anno all'emergenza sisma potrebbe essere la chiave di volta per rimandare almeno di un anno un destino già scritto


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
“Credo che sia la prima volta dal 2012 – ha spiegato spiega il Senatore Gasparri – che un Governo vari una finanziaria con un articolo omnicomprensivo di tutte le richieste dei comuni del cratere. Questo è anche merito di chi, sul territorio, non ha mai fatto venire meno l’attenzione e la premura di difenderlo.
Raccolgo con interesse la richiesta del collega Aimi e del consigliere provinciale Platis.
Da sempre Forza Italia ha un modello di sanità che mira alla prossimità dei servizi anche nei centri di medie dimensioni come Mirandola che, per giunta, è la patria del biomedicale.
L’attenzione alla natalità che il Governo di centro-destra ha finalmente rafforzato passa anche dall’essere vicina alle comunità già provate del sisma.”
“Si tratta di una buonissima notizia, che da ulteriore forza alle nostre tesi, difese sino a questo punto e che conferma come in politica la volontà possa contribuire a ridurre quei tempi e quelle criticità che da troppo tempo sono state utilizzate come grimaldello per mettere scientemente a rischio la tenuta stessa del nostro Ospedale' - ha affermato il sindaco di Mirandola Alberto Greco. 'A chi asserisce che il Nostro Ospedale non sia più meta gradita per medici e infermieri – conclude il Sindaco – rispondo che ci sono pervenute in tempo utile ben 17 domande per il “Bonus Affitti” dedicato a Medici e infermieri impegnati su Mirandola. Un contributo per il quale l’Amministrazione, su proposta dell’Assessore alla Sanità Antonella Canossa, ha stanziato un fondo di 40.000€. Mosse concrete che vanno incontro alle richieste ed alle necessità della nostra comunità”.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
08 Marzo 2023 - 16:00
Politica - Articoli Recenti
'Fin dall’inizio abbiamo sollevato perplessità e critiche sull’operazione bonus 110%. ..
23 Marzo 2023 - 17:02
A Modena il 36,7% dell’acqua immessa in rete si perde: un dato che fa della nostra ..
23 Marzo 2023 - 13:39
I sacchetti della differenziata sono accatastati, come indicazioni di Hera, in una aiuola
23 Marzo 2023 - 13:27
'Ringraziamento per il lavoro svolto a favore della città di Modena nei tanti anni di ..
23 Marzo 2023 - 12:54
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58