Scuole Frassoni, cemento 'farlocco' ma non troppo
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Scuole Frassoni, cemento 'farlocco' ma non troppo

La Pressa
Logo LaPressa.it

La relazione tecnica depositata in tribunale indicherebbe che il calcestruzzo utilizzato non rispetterebbe le previsioni ma garantirebbe la sicurezza. E il Sindaco di Finale commenta: 'Ora al lavoro per poterle riaprire'


Scuole Frassoni, cemento 'farlocco' ma non troppo
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il cemento cosiddetto 'farlocco', al centro dell'inchiesta della Procura, utilizzato per la costruzione post terremoto delle nuove scuole medie Frassoni di Finale Emilia,  pur non rispettando i parametri imposti e previsti dal bando, in realtà potrebbe garantire la sicurezza della scuola, anche in caso di sisma. E' questo quanto, in soldoni, sarebbe emerso dalla relazione tecnica depositata presso il tribunale di Modena.

A confermarlo è stato il Sindaco di Finale Emilia Sandro Palazzi nel corso di una conferenza stampa: 'La notizia che emerge oggi è che il cemento utilizzato, pur non essendo della classe prevista per quel tipo di costruzione, sarebbe comunque compatibile con una struttura antisismica.

E' sicuramente un punto di partenza per poter arrivare, con una procedura di carattere tecnico, a poter rimuovere la sospensione del collaudo (che si era interrotto con l'avvio delle indagini) e ad effettuare tutte le valutazioni tecniche per potere porre le condizioni di una scelta definitiva, che speriamo possa essere a favore dell'apertura' - ha affermato il Sindaco Palazzi.
'Adesso si parte con una nuova procedura che riprenderà il calcolo strutturale con i dati emersi dell'incidente probatorio allo scopo di definire il grado di sicurezza della scuola e creare le condizioni affinché il collaudo possa svolgersi con tutti gli elementi tecnici necessari. E' una procedura che necessiterà di circa tre mesi. Anche se tutto andrà bene e ci saranno le condizioni tecniche, sarà difficile aprire la scuola a settembre, ma potrebbe essere possibile la riapertura a ottobre o novembre.
Sarebbe comunque un buon risultato. Ovviamente lavoreremo affinché questo accada. Siamo fiduciosi'

Il sindaco di Finale sottolinea come i risultati emersi dalla relazione tecnica, ora a disposizione del tribunale, corrisponderebbero a quelli emersi dalle analisi, basate sui carotaggi, che il Comune aveva disposto in collaborazione con la Regione. Risultati che già avevamo ma che aspettavamo di confrontera e semmai confermare con quelli emersi dalla relazione tecnica del tribunale che ora è arrivata e che, appunto, mostra le stesse conclusioni. 

Stiamo monitorando continuamente la situazione e sollecitiamo i consulenti, che da questo momento saranno impegnati per definire l'esatto quadro della situazione tecnica della scuola e capire, e farci capire, se questa potrà riaprire. Un percorso che seguiamo passo passo a stretto contatto con la Regione. Facciamo tutto il possibile per porre in condizione chi dovrà collaudare la scuola e dare il via libera all'apertura, nelle migliori condizioni possibili.

 

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Aumento ticket sui farmaci ER, critiche da Lega e FI: 'Tassa sulla salute'
Pietro Vignali (Forza Italia), ha previsto un introito da 70 milioni in più nelle casse ..
26 Marzo 2025 - 19:09
Prodi tira i capelli alla giornalista e non si scusa. Poi ci ripensa
Il presidente nazionale dell'Odg: 'I giornalisti esigono rispetto, è il momento di mettere ..
26 Marzo 2025 - 16:57
Arletti: 'Bodycam sui treni: vittoria di Fratelli d'Italia'
'Saranno indossate dal personale ferroviario nell’ottica di funzionare come deterrenti per..
26 Marzo 2025 - 16:50
Polizia locale di Modena, Alberto Sola è il nuovo comandante
Originario di Vignola e residente a Guiglia, Sola è stato comandante nella Bassa Reggiana ..
26 Marzo 2025 - 11:30
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58