Verde pubblico: 350 mila euro per pagare volontari...che costano come o più dei privati
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Verde pubblico: 350 mila euro per pagare volontari...che costano come o più dei privati

La Pressa
Logo LaPressa.it

Questa la cifra che il Comune di Modena ha stanziato ad integrazione di 1,4 milioni di euro dell'appalto vinto da un ATI per la manutenzione negli anni 2017-2019


Verde pubblico: 350 mila euro per pagare volontari...che costano come o più dei privati
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Due conti, tanto per capire quanto ai contribuenti modenesi costerà la cura e la manutenzione ordinaria del verde pubblico in questo e nei prossimi anni. Nei giorni scorsi La Pressa aveva pubblicato la cifra dell'affidamento del servizio per la cura e la manutenzione ordinaria del verde pubblico di strade piazze, parcheggi per gli anni 2017 – 2019:  1 milione e 413mila euro più iva, ad un'associazione temporaea di imprese che si è aggiudicata l'appalto proponendo un ribasso di oltre il 19% su una base d'asta di 1 milione e 752 mila euro più iva. Per la gestione di u patrimonio verde pubblico che in totale conta circa 9 milioni di metri quadrati.

Una cifra (1,4 milioni di euro), che certamente sarebbe stata più alta se non fosse per la quota di verde pubblico la cui manutenzione e cura sarà affidata, anche quest'anno ad una serie di di volontari di polisportive, gruppi di vicinato, comitati anziani e associazioni di solidarietà. Con l’avviso pubblico che si è chiuso nelle scorse settimane, il Comune di Modena ha infatti definito in queste ore l’assegnazione delle singole aree verdi, per un totale ci circa 1 milione di metri quadrati (dei 9 compresi a Modena) a 26 associazioni, con un contributo di 335 mila 800 euro all’anno fino al 2019.
 

Tra le attività a cui si dedicano i gruppi di volontari del verde ci sono la pulizia, la falciatura, la raccolta delle foglie, la potatura di siepi e arbusti (praticamente le attività che sono state affidate anche i professionisti privati vincitori del bando), alle quali vanno aggiunte l’innaffiatura ma anche la vigilanza, la presenza durante le manifestazioni sportive e culturali fino ad attività di educazione ambientale.

La situazione: chi si occupa della manutenzione del verde pubblico ed i relativi costi

Associazioni e volontari: 335.000 euro per 1 milione di metri quadrati 
Le associazioni che si prendono cura delle aree verdi sono i gruppi di volontari del verde di Torrenova, Parco Torrazzi, e Sant’Anna; le polisportive San Donnino, San Faustino, Quattro Ville, Forese nord, Cognentese e Gino Nasi; il circolo Arci San Pancrazio; le polivalenti Mulini nuovi, San Damaso e il Torrazzo-parco Santa Caterina; le Guardie ecologiche volontarie e le Guardie ecologiche di Legambiente; il gruppo cinofilo sportivo San Faustino; la Bocciofila Treolmese; l’Arci Lesignana; il circolo ricreativo Usl 16; il gruppo scout Modena 4; il comitato anziani e orti Crocetta; il circolo ricreativo-culturale di Cittanova e il circolo Narxis; il centro Auser; le associazioni Insieme per Ganaceto e D’Avia.

Aziende private professioniste: 1.412.000 euro per i rimanenti 8 milioni di metri quadri circa
L'associazione temporanea di imprese (ATI), alla quale dalla scorsa settimana è stato affidato il servizio, è costituita da una serie di ditte specializzate nel settore: La Cav. Emilio Giovetti S.r.l., con sede in Via Vignolese a San Donnino, la BIOVERDE Servizi S.r.l., con sede in Via Per Spilamberto a Cesario Sul Panaro (Mo), la FEA S.r.l., con sede in Via Manzolino Est a Castelfranco Emilia (Mo) e la Boschiva s.r.l. con sede in via Santa Liberata a Spilamberto. 

I volontari costano uguale se non più dei privati?
Sembrerebbe di si, guardando le cifre ed i rapporti tra costi e superfici specificati dai documenti del Comune. Perché se il comune garantisce ogni anno 335.000 euro alle associazioni di volontari per gestire poco più di un milione di metri quadrati di verde, mentre garantisce 1,4 milioni di euro per gestirne almeno una buona parte degli 8 rimanenti alle aziende private che attraverso l'Ati hanno vinto l'appalto, significa che le aziende private, professioniste del settore, verrebbero pagate meno che i volontari. Che anche al netto degli effetti del ribasso applicato regolarmente dall'associazione temporanea di imprese per vincere il bando, è cosa che se confermata (e chiediamo al Comune eventuali chiarimenti in tal senso), striderebbe un po, anche con il buon senso.




Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Liberazione di Modena, deposte le corone alla Memoria
Modena fu la prima città che si liberò da sola, grazie alle formazioni partigiane che la ..
22 Aprile 2025 - 12:51
Marzaglia: cancellato il bosco da 40 ettari e anche il percorso natura ora è un ricordo
Il taglio di migliaia di alberi ad alto fusto, anche per errore, di 40 ettari di foresta ..
22 Aprile 2025 - 11:42
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Comune di Modena, bandiere a mezz'asta per la morte del Papa
Il sindaco Mezzetti oggi parteciperà alla Messa in Duomo alle 18 che l'arcivescovo ..
21 Aprile 2025 - 16:09
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58