articoliSocieta'
La Pressa
Fu nel primo pomeriggio della domenica 22 aprile di 76 anni fa che dopo l'insurrezione popolare e l’intervento delle formazioni partigiane di Nonantola e Castelfranco che portarono alla cacciata dalla città di Modena degli ultimi nazifascisti asserragliati all’interno dell’Accademia Militare che passò per via Emilia Centro il primo carro armato Sherman dell’esercito americano, proveniente da Bologna.
La liberazione, quella che l'Italia intera festeggia il 25 aprile, per Modena arrivò quel giorno: domenica 22 aprile. Data ricordata anche nel nome di parco pubblico cittadino e che ogni anno viene celebrata con momenti ufficiali. Quest'anno, ovviamente, con tutti i limiti legati all'emergenza coronavirus. Di fatto annullate tutte le manifestazioni di piazza, traslate nelle loro versioni on-line.
22 APRILE - LIBERAZIONE DI MODENA
Cerimonie celebrative
Deposizione corone:
ore 9.30 Famedio del Cimitero di San Cataldo
ore 10.00 Sacrario della Ghirlandina in Piazza Torre e Lapide degli Ex Internati
in Piazza Torre
ore 10.15 Lapide Medaglia d’oro - Scalone Palazzo comunale
ore 10.30 Lapide di Mario Allegretti - Atrio centrale Università di Modena
e Reggio Emilia
ore 18.00 in Sala del Consiglio comunale
CONSIGLIO COMUNALE nel 76° anniversario della Liberazione di Modena
in diretta streaming sul sito del Comune di Modena: www.comune.modena.it
Interventi:
Fabio Poggi, Presidente del Consiglio comunale
Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi e Vice Presidente nazionale ANPI
(in videoconferenza)
Nella foto, i tre stendardi verticali, ciascuno alto tre metri e largo 1,20, uno rosso, uno bianco e uno verde, sono appesi sulla facciata del Palazzo Comunale in piazza Grande per iniziativa del Comitato comunale Storia e memorie del Novecento. Compongono un ideale tricolore con la scritta: “25 Aprile Festa della Liberazione” e accompagnano le iniziative per la celebrazione della vittoria sul Nazifascismo a cura del Comitato e delle associazioni che ne fanno parte attiva.
22 aprile: Modena festeggia la sua liberazione

Settantasei anni fa il primo carro armato Sherman dell'esercito americano attravers? via Emilia Centro. I momenti ufficiali di oggi in città, a partire dal cimitero di S.Cataldo al Consiglio Comunale

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
La liberazione, quella che l'Italia intera festeggia il 25 aprile, per Modena arrivò quel giorno: domenica 22 aprile. Data ricordata anche nel nome di parco pubblico cittadino e che ogni anno viene celebrata con momenti ufficiali. Quest'anno, ovviamente, con tutti i limiti legati all'emergenza coronavirus. Di fatto annullate tutte le manifestazioni di piazza, traslate nelle loro versioni on-line.
22 APRILE - LIBERAZIONE DI MODENA
Cerimonie celebrative
Deposizione corone:
ore 9.30 Famedio del Cimitero di San Cataldo
ore 10.00 Sacrario della Ghirlandina in Piazza Torre e Lapide degli Ex Internati
in Piazza Torre
ore 10.15 Lapide Medaglia d’oro - Scalone Palazzo comunale
ore 10.30 Lapide di Mario Allegretti - Atrio centrale Università di Modena
e Reggio Emilia
ore 18.00 in Sala del Consiglio comunale
CONSIGLIO COMUNALE nel 76° anniversario della Liberazione di Modena
in diretta streaming sul sito del Comune di Modena: www.comune.modena.it
Interventi:
Fabio Poggi, Presidente del Consiglio comunale
Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi e Vice Presidente nazionale ANPI
(in videoconferenza)
Nella foto, i tre stendardi verticali, ciascuno alto tre metri e largo 1,20, uno rosso, uno bianco e uno verde, sono appesi sulla facciata del Palazzo Comunale in piazza Grande per iniziativa del Comitato comunale Storia e memorie del Novecento. Compongono un ideale tricolore con la scritta: “25 Aprile Festa della Liberazione” e accompagnano le iniziative per la celebrazione della vittoria sul Nazifascismo a cura del Comitato e delle associazioni che ne fanno parte attiva.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore
22 Marzo 2023 - 15:37
Politica
22 Marzo 2023 - 12:39
Societa' - Articoli Recenti
Preferite e razziate dai ladri quelle in ottone. Colpi di notte ma anche in zone illuminate...
22 Marzo 2023 - 19:24
Il tutto è partito dai sospetti generati da un furgone con il vetro rotto in transito alla ..
22 Marzo 2023 - 17:10
Per noleggiare e guidare un catamarano in Grecia bisogna essere in possesso della patente ..
22 Marzo 2023 - 14:07
Sono state quasi 700 le violazioni registrate nelle prime quattro settimane di attività dei..
22 Marzo 2023 - 12:32
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39