La liberazione, quella che l'Italia intera festeggia il 25 aprile, per Modena arrivò quel giorno: domenica 22 aprile. Data ricordata anche nel nome di parco pubblico cittadino e che ogni anno viene celebrata con momenti ufficiali. Quest'anno, ovviamente, con tutti i limiti legati all'emergenza coronavirus. Di fatto annullate tutte le manifestazioni di piazza, traslate nelle loro versioni on-line.
22 APRILE - LIBERAZIONE DI MODENA
Cerimonie celebrative
Deposizione corone:
ore 9.30 Famedio del Cimitero di San Cataldo
ore 10.00 Sacrario della Ghirlandina in Piazza Torre e Lapide degli Ex Internati
in Piazza Torre
ore 10.15 Lapide Medaglia d’oro - Scalone Palazzo comunale
ore 10.30 Lapide di Mario Allegretti - Atrio centrale Università di Modena
e Reggio Emilia
ore 18.00 in Sala del Consiglio comunale
CONSIGLIO COMUNALE nel 76° anniversario della Liberazione di Modena
in diretta streaming sul sito del Comune di Modena: www.comune.modena.it
Interventi:
Fabio Poggi, Presidente del Consiglio comunale
Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi e Vice Presidente nazionale ANPI
(in videoconferenza)
Nella foto, i tre stendardi verticali, ciascuno alto tre metri e largo 1,20, uno rosso, uno bianco e uno verde, sono appesi sulla facciata del Palazzo Comunale in piazza Grande per iniziativa del Comitato comunale Storia e memorie del Novecento. Compongono un ideale tricolore con la scritta: “25 Aprile Festa della Liberazione” e accompagnano le iniziative per la celebrazione della vittoria sul Nazifascismo a cura del Comitato e delle associazioni che ne fanno parte attiva.



