Allarme glifosato: anche a basse dosi provoca leucemia nelle cavie
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Allarme glifosato: anche a basse dosi provoca leucemia nelle cavie

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il glifosato è il diserbante più usato al mondo e si trova regolarmente in alimenti, acqua e campioni umani


Allarme glifosato: anche a basse dosi provoca leucemia nelle cavie
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Lo studio tossicologico internazionale sul glifosato condotto dall’Istituto Ramazzini Global Glyphosate Study ha dimostrato che basse dosi di glifosato causano leucemie nei ratti. È importante notare che la metà dei decessi per leucemia identificati nei gruppi di studio trattati con glifosato e con erbicidi a base di glifosato si è verificata in giovane età.
I primi dati sulla cancerogenicità sono stati presentati alla conferenza scientifica internazionale “Ambiente, lavoro e salute nel 21° secolo, strategie e soluzioni ad una crisi globale”, tenutasi a Bologna mercoledì 25 ottobre 2023. Il glifosato è il diserbante più usato al mondo e si trova regolarmente in alimenti, acqua e campioni umani.

In questo studio a lungo termine, il glifosato da solo e due formulazioni commerciali, il Roundup BioFlow (MON 52276) usato nell'UE e il Ranger Pro (EPA 524-517) usato negli Stati Uniti, sono stati somministrati ai ratti attraverso l'acqua da bere a partire dalla vita prenatale, a dosi di 0,5, 5 e 50 mg/kg di peso corporeo/giorno. Queste dosi sono attualmente considerate sicure e corrispondono alla dose giornaliera ammissibile (DGA) per l’uomo.

Daniele Mandrioli (nella foto), coordinatore del Global Glyphosate Study e direttore del Centro di Ricerca dell’Istituto Ramazzini, durante la presentazione dei dati ha dichiarato che 'circa la metà delle morti per leucemia osservate nei topi esposti al glifosato e agli erbicidi a base di glifosato si sono verificate a meno di un anno di età.
Al contrario, non sono stati osservati casi di leucemia al di sotto dell'anno di età in più di 1600 ratti Sprague-Dawley studiati dal National Toxicology Program (NTP) degli Stati Uniti e dall'Istituto Ramazzini”.

Si tratta dello studio tossicologico più completo mai condotto sul glifosato e fornisce dati fondamentali per le autorità regolatorie, i decision-makers e il pubblico in generale. Lo studio del Ramazzini mostra l'impatto del glifosato e degli erbicidi a base di glifosato sulla cancerogenicità, la neurotossicità, gli effetti multigenerazionali, la tossicità d'organo, l'alterazione del sistema endocrino e la tossicità dello sviluppo prenatale. La pubblicazione di diversi articoli peer-reviewed dello studio è prevista a partire dall'inizio del 2024.
'Questi risultati sono così importanti per la salute pubblica che abbiamo ritenuto fondamentale presentarli ora, anticipando la pubblicazione. I dati completi saranno resi disponibili nelle prossime settimane', ha concluso Daniele Mandrioli.
I risultati dello studio sulla tossicità del glifosato per il microbioma, pubblicati su una rivista scientifica peer-reviewed alla fine del 2022 e presentati al Parlamento dell'UE nel 2023, hanno mostrato effetti negativi anche a dosi attualmente considerate sicure nell'UE (0,5 mg/kg di peso corporeo/giorno, equivalente alla dose giornaliera ammissibile dell'UE).
Il Global Glyphosate Study ha pubblicato in precedenza uno studio pilota che ha evidenziato una tossicità endocrina e riproduttiva nei ratti a dosi di glifosato attualmente considerate sicure dalle agenzie di regolamentazione negli Stati Uniti (1,75 mg/kg di peso corporeo/giorno). Questi risultati sono stati successivamente confermati in una popolazione umana di madri e neonati esposti al glifosato durante la gravidanza.

Lo studio, coordinato dall'Istituto Ramazzini, è frutto della collaborazione tra scienziati provenienti dall'Europa, dagli Stati Uniti e dal Sud America, aspetto che dà ancora maggior peso ai risultati. Allo studio partecipano scienziati della Icahn School of Medicine at Mount Sinai, della George Mason University, dell'Università di Bologna, dell'Università di Copenaghen, del Boston College, dell'Istituto Nazionale della Sanità, dell'Università Federale del Paranà, dell'Università della California Santa Monica.
L’Istituto Ramazzini è una cooperativa con 35mila soci, le cui attività contribuiscono a sostenere gli studi del Centro di Ricerca sul Cancro, uno dei più autorevoli al mondo, alcuni dei quali hanno dimostrato la nocività di tanti composti che sono stati messi al bando.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Bus Urbani: si ripristinano gradualmente le corse tagliate
Il piano Amo precede il potenziamento e la regolarizzazione delle linee 1 e 7, le più ..
16 Aprile 2025 - 19:43
Carpi: è morta a 50 anni Catia Varetto, infermiera della Radiologia
I colleghi la ricordano con grande affetto: 'Una persona speciale, sempre disponibile, ..
16 Aprile 2025 - 17:51
Auto da film: bolidi da sogno in piazza Roma a Modena
Sul piedistallo una meravigliosa Ferrari 488 Pista Spider di colore giallo Modena
16 Aprile 2025 - 17:41
Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli sono professori emeriti
Il riconoscimento accademico, assegnato a docenti illustri che hanno concluso il servizio ..
16 Aprile 2025 - 13:07
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24