Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

All'origine della leucemia acuta, nuova scoperta ad Unimore

La Pressa
Logo LaPressa.it

Ricerca di importanza internazionale del gruppo della professoressa Rossella Manfredini. Sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato su American Journal of Hematology, lo studio permette di classificare i pazienti ad alto rischio di trasformazione leucemica e di conseguenza di prevedere prognosi più accurate ed interventi terapeutici mirati


All'origine della leucemia acuta, nuova scoperta ad Unimore
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Nuova importante scoperta scientifica prodotta dal gruppo di ricerca guidato dalla prof.ssa Rossella Manfredini responsabile del programma di Genomica e Trascrittomica del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” di Unimore. Con la collaborazione dei gruppi del Prof. Alessandro Vannucchi dell’Università di Firenze e del Prof. Matteo della Porta dell'Università Humanitas di Milano, il team ha scoperto le alterazioni molecolari che colpiscono le cellule staminali emopoietiche e causano l’evoluzione di neoplasie del sangue croniche  come la mielofibrosi a leucemia acuta. Lo studio, sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato su American Journal of Hematology, permette di classificare i pazienti ad alto rischio di trasformazione leucemica e di conseguenza di prevedere prognosi più accurate ed interventi terapeutici mirati.

La mielofibrosi è un tumore del sangue per le quali non esiste una cura definitiva.

Attraverso l’impiego di nuove tecnologie a singola cellula, che analizzano nel loro insieme il genoma, il trascrittoma e l’accessibilità cromatinica, è oggi possibile studiare i meccanismi di trasformazione leucemica in modo dettagliato, identificando pertanto nuovi potenziali bersagli terapeutici.

La ricerca, una delle prime a livello mondiale su questo argomento, è stata sostenuta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, in collaborazione con il gruppo del prof. Alessandro Vannucchi dell’Università di Firenze e del prof Matteo Della Porta di Humanitas University. Lo studio ha analizzato a livello di singola cellula nelle cellule staminali di mielofibrosi le alterazioni che portano la trasformazione di questa malattia cronica in leucemia acuta, la più frequente causa di morte per questa patologia, in quanto non risponde ai trattamenti terapeutici convenzionali.

“Mediante questo studio - afferma la prof.ssa Rossella Manfredini di Unimore -. è stato possibile osservare come i cloni di cellule staminali che guidano la trasformazione leucemica siano caratterizzati da mutazioni e variazioni nel numero di copie di alcuni geni fondamentali per una corretta emopoiesi.

Pertanto, siamo riusciti ad individuare, in una casistica di pazienti relativamente ampia, nella fase cronica della malattia, cloni cellulari leucemici che sono presenti anche in piccolissima percentuale e che poi si espandono durante la progressione della malattia

“Ricostruire l’architettura clonale della popolazione tumorale staminale, determinata dall’acquisizione progressiva di mutazioni patogenetiche nel DNA, e come questa popolazione si diversifica ed evolve nel tempo, ci consente di comprendere i meccanismi molecolari alla base dell’insorgenza e della trasformazione leucemica delle neoplasie mieloproliferative”, afferma la Dott.ssa Chiara Carretta, coautrice dell’articolo.

“Questo studio-conclude la Prof.ssa Manfredini- appena pubblicato sulla prestigiosa rivista American Journal of Haematology del gruppo Wiley, permette di classificare questi pazienti ad alto rischio di trasformazione e prevedere una prognosi più accurata con la possibilità di identificare nuovi bersagli per lo sviluppo di terapie mirate per uno specifico paziente nell’ottica di una medicina personalizzata”.

Rossella Manfredini

Laureata nel 1988 in Scienze Biologiche all'Università di Modena con la votazione 110/110 e summa cum laude, nel 1994 ha conseguito il Dottorato in Ematologia Sperimentale e nel 1996 la Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica. Assegnataria di Borse di studio AIRC e della Lega Italiana Lotta contro i Tumori, ha svolto attività di Post doc alla Temple University di Philadelphia (USA), ottenendo nel 1998 il Brevetto USA per 'Utilizzo di oligonucleotidi AS c-fes e ATRA nelle Leucemie di tipo M3'. Dal 2013 è Professore Ordinario di Biologia Applicata in UNIMORE. È autrice di 113 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ad alto impatto. Si occupa da più di trent’anni della biologia delle cellule staminali, normali e patologiche, con particolare riferimento ai meccanismi molecolari che stanno alla base dei processi di self-renewal, proliferazione e differenziamento. I suoi principali temi di ricerca sono: caratterizzazione molecolare e funzionale di cellule staminali emopoietiche normali e leucemiche, studio dell’eterogeneità clonale del comparto staminale in malattie mieloproliferative croniche, individuazione di nuovi bersagli terapeutici nelle neoplasie mieloidi.

Il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” di Unimore è un centro di eccellenza nel panorama della ricerca internazionale sulla caratterizzazione delle cellule staminali epiteliali e sulla loro applicazione clinica in terapia cellulare e terapia genica, grazie anche alla dotazione di strumentazione assolutamente all’avanguardia e all’accurato lavoro di adeguamento alle normative europee in materia di certificazione GMP (Good Manufacturing Practice). Il CMR ospita anche il Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa.

Nella foto da sx: Sebastiano Rontauroli, Sandra Parenti, Chiara Carretta, Rossella Manfredini e Matteo Bertesi

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Whatsapp
Societa' - Articoli Recenti
Polizia di Stato: in arrivo altre 12 ..
Roberto Butelli, segretario provinciale Siulp, soddisfatto dei nuovi rinforzi agli organici ..
21 Aprile 2024 - 01:41
Scenario apocalittico in autostrada, ..
Simulata al Parco Novi Sad di Modena una grave emergenza. Riprodotto un grave incidente ..
20 Aprile 2024 - 20:43
Il grido di una madre, l'abbraccio e ..
Oggi in piazza Matteotti la manifestazione organizzata dalla famiglia di Alessandro ..
20 Aprile 2024 - 20:17
Liceo San Carlo, rimpatriata per i ..
Nei giorni scorsi la cena per il 50esimo anniversario del diploma al ginnasio di liceo ..
20 Aprile 2024 - 15:19
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda ..
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24