Articoli Società

Casa-Scuola, percorso degrado, il Comune interviene

Casa-Scuola, percorso degrado, il Comune interviene

Dopo il nostro video sull'impraticabilità e l'insicurezza del tragitto ciclo-pedonale su via del Mercato il Comune ha attivato Hera. Via la vegetazione, ora tocca a Bper


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Operatori Hera al lavoro per tutta la giornata a liberare il marciapiede lungo l'area dell'ex mercato bestiame, di proprietà comunale, dove la vegetazione spontanea, a causa della mancata manutenzione, era cresciuta al punto da rendere impossibile percorrerlo in sicurezza, soprattutto per i tanti bambini e ragazzi che alla mattina lo utilizzano per recarsi a scuola in piedi o in bicicletta. Immagini, quelle riportate nel nostro servizio, che hanno spinto il comune ad attivare Hera per la pulizia del percorso. Un vera e propria attività di disboscamento per gli operatori, data la grandezza della piante raggiunta in un lungo periodo di mancati sfalci. I decespugliatori non sono bastati. Gli operatori si sono dovuti fermare per riprendere poco più tardi con cesoie e mezzi più potenti, per rimuovere arbusti diventati alberi, capaci di invadere l’intero percorso, obbligando ciclisti e pedoni a spostarsi pericolosamente sulla strada a grande scorrimento, scatenando la critica e la richiesta di intervento da parte di un gruppo di genitori, costretti ad accompagnare i loro figli per evitare pericoli. 



E se il problema degli sfalci nell’area comunale sembra risolto, rimane quello dell’area privata che insiste sullo stesso percorso riguardante la sede dell’ex borsa merci della camera di commercio, di proprietà Bper, che le siringhe usate ben visibili anche sui marcipiedi, confermano essere rifugio di tossicodipendenti e spacciatori, ma non solo.
Più in generale, l'area dell’ex mercato bestiame, in attesa della riqualificazione del piano periferie, continua ad essere una discarica a cielo aperto, un enorme bivacco dove dormono persone senza fissa dimora, come documentato dalle immagini del nostro servizio. Un problema, insieme a quello dello stabile BPER, da anni ancora senza risposta.

Per le vostre segnalazioni: redazione@lapressa.it
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati