articoliSocieta'
La Pressa

Covid, Bonaccini conferma: 'Emilia Romagna torna zona arancione'

Bargi (Lega): 'Imbarazzante che, ancora una volta, bar e ristoranti non sappiano, se non con poche ore di anticipo, se devono aprire o meno'
L’Emilia Romagna torna zona arancione. Il governatore Stefano Bonaccini intervistato da Mattino 5, lo ha confermato stamattina. 'Tra oggi e domani diverse Regioni diventeranno arancioni, credo che anche noi, di poco. L’Rt dell’Emilia Romagna certamente non avrebbe rischiato di farci diventare arancioni poi però ci sono anche altri parametri con cui va incrociato. In tutta Europa ci sono situazioni addirittura più pesanti che in Italia il che vuol dire che la terza ondata non è esclusa e per combattere la pandemia economica e sociale, che è il vero rischio, dobbiamo sconfiggere quella sanitaria. I comportamenti devono continuare ad essere i più adeguati possibili. Ieri gli epidemiologi delle mia regione mi dicevano che noi adesso abbiamo molti focolai familiari dovuti a pranzi e cene durante le festività'.
La critica
'Fino a pochi giorni fa il presidente Stefano Bonaccini assicurava ai cittadini emiliano-romagnoli che avrebbe fatto di tutto per garantire alla nostra Regione la permanenza in zona gialla. Ora ha cambiato idea?'. Così il consigliere regionale della Lega Stefano Bargi. 'Il modus operandi del presidente Bonaccini ormai è sempre lo stesso: annunci in tv, ospitate, tante belle parole per imbonirsi i cittadini. Ma poi, come presidente della Conferenza Stato-Regioni, non fa sentire la sua voce. Anzi, acconsente a modifiche dei criteri di valutazione del rischio che mutano lo scenario da un giorno all’altro. Il suo comportamento sta mettendo in grave difficoltà tutti quegli operatori economici che, dopo settimane di calvario dovute alle misure natalizie, contavano di riprendere l’attività dopo l’Epifania ma si trovano oggi, a un giorno dalla riapertura, a dover abbassare le serrande nuovamente per chissà quanto tempo ancora. Un danno non solo legato all’impossibilità di aprire, se non con servizio delivery o take away, ma anche ai costi da sostenere per acquistare materie prime, che probabilmente verranno buttate vista l’impossibilità di programmare l’attività e calcolare il potenziale afflusso di clientela. Ed è imbarazzante che, ancora una volta, nonostante le rassicurazioni di Bonaccini, bar e ristoranti non sappiano, se non con poche ore di anticipo, se devono aprire o meno'.
La critica
'Fino a pochi giorni fa il presidente Stefano Bonaccini assicurava ai cittadini emiliano-romagnoli che avrebbe fatto di tutto per garantire alla nostra Regione la permanenza in zona gialla. Ora ha cambiato idea?'. Così il consigliere regionale della Lega Stefano Bargi. 'Il modus operandi del presidente Bonaccini ormai è sempre lo stesso: annunci in tv, ospitate, tante belle parole per imbonirsi i cittadini. Ma poi, come presidente della Conferenza Stato-Regioni, non fa sentire la sua voce. Anzi, acconsente a modifiche dei criteri di valutazione del rischio che mutano lo scenario da un giorno all’altro. Il suo comportamento sta mettendo in grave difficoltà tutti quegli operatori economici che, dopo settimane di calvario dovute alle misure natalizie, contavano di riprendere l’attività dopo l’Epifania ma si trovano oggi, a un giorno dalla riapertura, a dover abbassare le serrande nuovamente per chissà quanto tempo ancora. Un danno non solo legato all’impossibilità di aprire, se non con servizio delivery o take away, ma anche ai costi da sostenere per acquistare materie prime, che probabilmente verranno buttate vista l’impossibilità di programmare l’attività e calcolare il potenziale afflusso di clientela. Ed è imbarazzante che, ancora una volta, nonostante le rassicurazioni di Bonaccini, bar e ristoranti non sappiano, se non con poche ore di anticipo, se devono aprire o meno'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130630
Societa'
29 Febbraio 2020 - 08:00- Visite:49024
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:48992
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:47314
Politica
05 Gennaio 2020 - 06:26- Visite:44523
Politica
01 Febbraio 2019 - 13:33- Visite:42789
Societa' - Articoli Recenti
Residenti ed operatori esasperati: 'Ok alla riqualificazione della via, ma siamo danneggiati..
22 Gennaio 2021 - 00:32- Visite:77
I sintomatici sono 120, gli asintomatici 96. Sette le persone ricoverate in Reparto, una ..
21 Gennaio 2021 - 18:30- Visite:2255
Il neonato era nato l'8 gennaio scorso da parto spontaneo dopo un travaglio regolare. I ..
21 Gennaio 2021 - 17:57- Visite:1684
Muzzarelli: 'L’unica in cui ci sono ancora casi positivi è la Vignolese, mentre procede a..
21 Gennaio 2021 - 17:18- Visite:409
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130630
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:79865
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70238
In questo periodo solo il marito si recherà a fare al spesa, avendo al seguito ..
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62314