Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Due responsabili della cooperativa edile A&C che effettuava i lavori di ristrutturazione insieme ad un architetto Ausl e un ingegnere addetto alla sicurezza del cantiere e rinviati a giudizio nel 2016 con l'accusa di crollo colpso possono tirare un sospiro di sollievo. Il giudice ha decretato per loro l'assoluzione. La responsabilità loro non sussiste. In attesa di leggere le motivazioni della sentenza è chiaro l'elemento determinante nella conclusione. Dalla perizia depositata già mesi fa era emerso che il crollo sarebbe stato provocato non dai lavori di ristrutturazione in corso ma da errori di progettazione originaria, poi sfociati nel crollo nel momento della ristrutturazione dell'edificio il 24 aprile 2013. A dieci anni di distanza l'edificio è ancora nelle condizioni del giorno del crollo, mentre in questo caso, seppur lenta, la giustizia è riuscita ad arrivare prima della ricostruzione.
Nell'anno 2016 per quei fatti due responsabili della cooperativa edile A&C, un architetto dell'Ausl e un ingegnere vennero rinviati a giudizio. Per tre di loro la Procura nel febbraio scorso, aveva chiesto la condanna ad un anno di reclusione.
Al processo Policlinico e Ausl, si erano costituite parte civile, chiedendo rispettivamente un risarcimento 100e 50mila euro. Oggi la sentenza. Tutti assolti.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>