articoliSocieta'
La Pressa

E' morto Dario Mengozzi, anima storica della Dc al fianco di Gorrieri

E' stato presidente provinciale delle Acli negli anni Cinquanta, segretario provinciale della Dc tra il 1959 e il 1963, deputato al Parlamento dal 1963 al 1972
Esponente di primo piano della tradizione politica del cattolicesimo democratico, ha sviluppato il suo impegno soprattutto nei settori dell'economia e del lavoro, con un'attenzione particolare ai valori dell'equità e della giustizia sociale.
Il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli ricorda così, in un messaggio di cordoglio alla famiglia, la figura di Dario Mengozzi, scomparso all'età di 90 anni, compiuti nel settembre scorso.
Mengozzi è uno degli esponenti di primo piano, insieme a Ermanno Gorrieri e Luigi Paganelli, di quel movimento politico e sociale conosciuto come Sinistra modenese che ha caratterizzato il mondo cattolico cittadino fin dalla Resistenza, il partito della Democrazia Cristiana e le organizzazioni economiche e sociali di quell'area e al quale lo stesso Mengozzi ha dedicato un libro uscito nel 2009, a cura del centro culturale Francesco Luigi Ferrari, di cui era stato presidente.
Laureato in Scienze politiche, Mengozzi è stato presidente provinciale delle Acli negli anni Cinquanta, segretario provinciale della Dc tra il 1959 e il 1963, deputato al Parlamento dal 1963 al 1972, poi presidente della Camera di commercio per dieci anni, tra il 1974 e il 1984, presidente di Unioncamere nazionale (1979-1983), presidente nazionale di Confcooperative dal 1983 al 1991. Tra il 1994 e il 2002 ha fatto parte del Comitato economico e sociale europeo (Cesa).
'Basta scorrere il suo percorso di impegno sociale e politico - aggiunge Muzzarelli - per comprendere l'importanza che ha avuto il lavoro di Mengozzi per lo sviluppo del nostro territorio, al quale ha contribuito con una particolare attenzione al dialogo e al confronto, con una coerenza di fondo con i principi che hanno ispirato la sua azione'.
Anche il presidente del Consiglio comunale Fabio Poggi ha espresso il cordoglio per la scomparsa di Dario Mengozzi che, tra il 1990 e il 1994, è stato anche consigliere comunale a Modena. ' Sono tanti i modenesi che hanno collaborato con Dario - è il ricordo di Poggi - e con lui sono cresciuti nell'impegno sociale e politico. Rigore, competenza, umiltà e altruismo sono i tratti del suo insegnamento che non dimenticheremo'.
Il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli ricorda così, in un messaggio di cordoglio alla famiglia, la figura di Dario Mengozzi, scomparso all'età di 90 anni, compiuti nel settembre scorso.
Mengozzi è uno degli esponenti di primo piano, insieme a Ermanno Gorrieri e Luigi Paganelli, di quel movimento politico e sociale conosciuto come Sinistra modenese che ha caratterizzato il mondo cattolico cittadino fin dalla Resistenza, il partito della Democrazia Cristiana e le organizzazioni economiche e sociali di quell'area e al quale lo stesso Mengozzi ha dedicato un libro uscito nel 2009, a cura del centro culturale Francesco Luigi Ferrari, di cui era stato presidente.
Laureato in Scienze politiche, Mengozzi è stato presidente provinciale delle Acli negli anni Cinquanta, segretario provinciale della Dc tra il 1959 e il 1963, deputato al Parlamento dal 1963 al 1972, poi presidente della Camera di commercio per dieci anni, tra il 1974 e il 1984, presidente di Unioncamere nazionale (1979-1983), presidente nazionale di Confcooperative dal 1983 al 1991. Tra il 1994 e il 2002 ha fatto parte del Comitato economico e sociale europeo (Cesa).
'Basta scorrere il suo percorso di impegno sociale e politico - aggiunge Muzzarelli - per comprendere l'importanza che ha avuto il lavoro di Mengozzi per lo sviluppo del nostro territorio, al quale ha contribuito con una particolare attenzione al dialogo e al confronto, con una coerenza di fondo con i principi che hanno ispirato la sua azione'.
Anche il presidente del Consiglio comunale Fabio Poggi ha espresso il cordoglio per la scomparsa di Dario Mengozzi che, tra il 1990 e il 1994, è stato anche consigliere comunale a Modena. ' Sono tanti i modenesi che hanno collaborato con Dario - è il ricordo di Poggi - e con lui sono cresciuti nell'impegno sociale e politico. Rigore, competenza, umiltà e altruismo sono i tratti del suo insegnamento che non dimenticheremo'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Societa' - Articoli Recenti
I sintomatici sono 186, gli asintomatici 89. Otto le persone ricoverate in Reparto
22 Gennaio 2021 - 18:07- Visite:2999
Si prevede dal mattino di domani il persistere di venti da forti a burrasca
22 Gennaio 2021 - 17:43- Visite:970
Male tutta la pianura emiliana, con Bologna che ha fatto segnare 112 microgrammi alla ..
22 Gennaio 2021 - 17:22- Visite:251
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 220 (2 in più rispetto a ieri), 2.402 ..
22 Gennaio 2021 - 17:14- Visite:1649
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130658
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:79912
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70241
In questo periodo solo il marito si recherà a fare al spesa, avendo al seguito ..
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62367