Errenord, addio ForModena arriva il Centro demenze Ausl
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Errenord, addio ForModena arriva il Centro demenze Ausl

La Pressa
Logo LaPressa.it

L’intervento, per un importo complessivo di quasi 220mila euro è finanziato dalla società di trasformazione urbana CambiaMo spa


Errenord, addio ForModena arriva il Centro demenze Ausl
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Entrano nel vivo i lavori per la realizzazione del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Ausl, al comparto Errenord nei locali di proprietà del Comune di Modena, occupati da ForModena che sta trasferendosi presso l’immobile Garage Ferrari di via Trento Trieste, dove è in corso di ultimazione l’intervento di ristrutturazione che fa parte della riqualificazione programmata dell'edificio dopo l'acquisizione del Comune.
Gli spazi del comparto Errenord che attualmente ospitano la società di formazione compartecipata e controllata da diversi Comuni, diventeranno, invece, la nuova sede del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (Cdcd) dell’Ausl, oltre che uffici a disposizione dell’azienda sanitaria. Quindi attività rivolte al pubblico che vanno a integrarsi con le altre strutture dell'Ausl presenti nel complesso, come la Medicina dello sport, e a poche centinaia di metri dalla Casa della salute.

I lavori per il nuovo Cdcd, sono già iniziati e in una prima fase sono stati effettuati in concomitanza con le attività di ForModena per arrivare al trasferimento degli ambulatori e degli uffici dell’Ausl già nel mese di giugno. Negli ambienti del nuovo Centro disturbi cognitivi è previsto l’accesso di circa 70 persone al giorno. Vi troveranno sede, in particolare, cinque ambulatori e studi medici per attività di presa in carico infermieristica, visite geriatriche, attività di psicologia, Centro di ascolto sociale e attività di gruppo con utenti e familiari. Saranno inoltre realizzati spogliatoi, depositi e servizi igienici.
Per l’adeguamento degli spazi sono previste opere edili, dalla realizzazione di pareti divisorie alla posa di nuove porte antincendio alla tinteggiatura, oltre alla revisione degli impianti elettrico, meccanico e di illuminazione. L’intervento, per un importo complessivo di quasi 220mila euro è finanziato dalla società di trasformazione urbana CambiaMo spa, che gestisce per conto dell’Amministrazione gli spazi nel comparto Errenord dove procedono anche i lavori e alla quale è affidata anche la gestione dell’immobile Garage Ferrari.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Fondazione ANT e Dalí Universe di nuovo insieme per un evento benefico
L'iniziativa giovedì sera 13 marzo al Palazzo dei Musei dove è ancora aperta la mostra ..
13 Marzo 2025 - 01:52
Aggressioni a sanitari in aumento: la ricetta 'positiva' per affrontare il problema
Intervento del Direttore del Dipartimento di Emergenza-Urgenza interaziendale durante la ..
12 Marzo 2025 - 17:00
Terza età e cavalli: esperienza d'inclusione all'Ippodromo Ghirlandina
Nelle prossime settimane l’ippodromo di Modena aprirà le sue porte per accogliere gli ..
12 Marzo 2025 - 14:47
La Nuova Estense riapre a maggio a una corsia con ponte bailey
E a due corsie da fine maggio, su un collegamento provvisorio di acciaio che sostituirà ..
12 Marzo 2025 - 13:29
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24